IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM VINTAGE/Recensioni

 Recensione RECENSIONE - IL GRANDE DIACLONE, ROBOT BASE GiG TAKARA 1980

 |  Lista discussioni  | 
02/08/2013 01:24:11
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Nel 1980, la TAKARA creo` una nuova linea di giocattoli strettamente imparentati con la precedente linea MICROMAN, l`idea di base era quella di rendere più “grandioso” un mondo di giocattoli spaziali in scala tra di loro, che potessero far vivere ai bimbi la grandiosa sensazione dell`enormità dei potenti robot antropomorfi in confronto ai piccoli “piloti” destinati a guidarli.
Nacque quindi la gloriosa e ancora attualissima ( perlomeno per noi nostalgici e collezionisti ) stagione dei “DIACLONE”.

Oggi vi parlero` esclusivamente di quello che possiamo senza dubbio considerare il “patriarca” dei Diaclone, il simbolo stesso di questa linea, la cui effige troneggia indiscussa sullo stesso primo logo della serie.
Quello che da piccoli, io e i miei coetanei abbiamo imparato a conoscere ( con un certa riverenza ) come “IL GRANDE DIACLONE” o se preferite il “Robot Base Diaclone”.

Ricordo come fosse ieri la prima volta che lo vidi su una pubblicità del Topolino, pubblicità che in maniera ruffiana creava volutamente confusione tra le linee ( un leit-motiv che proseguirà negli anni quello di mamma GiG nei confronti della linea “che venne prima “ ) e dichiarava:

“nell`universo dei MICRONAUTI entra......” “ Con Diaclone l`universo dei Micronauti e` piu` grande ! “
02/08/2013 01:27:34
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

La prima impressione distratta fu di tiepida curiosità per questo “micronauta “un po` fuori dalle righe, d`altronde possedevo già quasi tutti i magnetici , il bianco battle cruiser ( incrociatore da battaglia dei micronauti ), , la libellula , e svariati “ villains”... cosa potevo desiderare di più? ...

Negli anni 70 e 80 nel mio quartiere ( Lingotto di Torino ) esisteva un negozio “fenomenale” di giocattoli, uno di quei fantastici negozi di una volta, organizzato su due piani, con un bel soppalco che faceva esso stesso da vetrina , tappezzato di playmobil o di LEGO , sulle due scalinate laterali che conducevano al piano superiore vi trovavi qualsiasi tipo di giocattolo dell`epoca, dai vari BIG JIM, alle Barbie, a qualsiasi tipo di robottame giapponese.
Pizzuto era il nome di questo “EDEN” per ogni bimbo.., ricordo che ci vidi per la prima volta il Goldrake ga-37 della Mattel ( Shogun Warriors ) , i micronauti ( Baron karza e Force commander ), gli action figures di Guerre stellari della Kenner/Harbert, i Masters , il mondo Atlantic..ecc.ecc..
02/08/2013 01:29:37
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Vidi il GRANDE DIACLONE per la prima volta in una sorta di diorama bellissimo creato dal negoziante ( una sorta di pianura in pietra e erba ) , anzi erano due in realtà, il primo era in modalità ROBOT, e il secondo a pochi cm era in modalità base , con molti dianauti ai suoi piedi .
Rimasi colpito e affondato.., un tuffo al cuore, da piccoli dicevamo “bestiale..” ma non poteva rendere l`idea, oggi direi che mi cadde la mascella.....
Eviterò di tediarvi e intristirvi su quello che fu un amore rimandato e consumato a distanza di 30 anni... fatto sta che nonostante la corte spietata ai miei genitori ( marcati a uomo per mesi o forse anni... ) non ci fù nulla da fare...il Robot base era troppo caro, e non mi venne mai regalato, fine della storia.

In effetti i Diaclone erano giocattoli raffinati, geniali e curatissimi, giocattoli d`elitè alla portata di poche tasche dell`epoca, tant`è che potei solo sbavarci sopra sulle varie pagine di TOPOLINO...
Fu un bene? O un male? Forse senza questa “privazione”oggi non sarei quel collezionista testardo che sono...chi lo sa....
Ricordo uno scambio con mia nonna che amo ricordare , Io al termine dell`ennesima richiesta finita in picche gli dissi : “quando sarò grande , avrò i soldi e me lo comprerò “ e lei rispose: “ per quell`epoca non ti interesseranno più queste cose..” ;-) , inutile dire chi aveva ragione, cara la mia nonnina
02/08/2013 01:33:30
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Il sogno d`amore si realizzo` nell`estate del 2010 grazie ad un utente di questo sito ( grazie Marco !) , proprio poco prima del mio matrimonio, e fu un altro matrimonio in un certo senso perchè fu il primo passo per costruire quella collezione diaclone che bramavo da bimbo....

Oggi possiedo un bel Robot Base GiG che vi mostrerò e vi svelerò po` di segreti e curiosità.
02/08/2013 01:36:29
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

La Storia.

Lo spunto è la scoperta di una nuova fonte di energia chiamata “Frizon” nell`anno 198X , “ cento volte più forte dell`energia atomica “ , circa un decennio dopo le nazioni si uniscono in una sorta di pangea politica chiamata “rand-masters” cordinata dalla divisione europea ( la signora Merkel a capo dei dianauti ?? ) ma nello stesso periodo la Terra viene attaccata da una moltitudine ( 6 .. ) di alieni insettoidi desiderosi di mettere le loro pelosissime zampe sul “Frizon” …
La risposta della Terra è la creazione della squadra Diaclone e dei suoi dianauti ( i piloti dei potenti robot e mezzi Diaclone. )
02/08/2013 01:39:29
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum


Iconografia egizia .

Il misterioso Mondo egizio rappresenta da sempre una forte attrattiva per artisti, romanzieri, registi e musicisti di ogni epoca..
In special modo “quei” primi anni 80 videro un intensificarsi di “copertine” di dischi , films ( come Indiana Jones e l`arca perduta per esempio , o Piramide di paura ), romanzi e documentari ispirati
all`iconografia egizia.
02/08/2013 01:42:18
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Neppure i cartoni animati e i giocattoli dell`epoca passarono indenni da quella forte influenza stilistica.
Il possente robot Raideen ha in pratica le fattezze e i tratti classici di un faraone egizio.
Neppure il nostro robot base ne è indenne, con la sua “barba” all`insu` ( che nell`antico egitto era il simbolo del potere divino del faraone ) il viso severo e regale , e come si può notare anche nella maschera alternativa del robot ( di cui parleremo ampiamente più avanti ) il “nemes “ accennato che contorna il viso del robot ( copricapo egizio a strisce che simboleggiava la divinità di Amon-Ra , il dio del sole )... la somiglianza con certe statue di Ramesse II..
Fin da bambino ho subito fortemente il fascino delle civiltà antiche, sono sempre stato colpito dal mondo egizio e dall`archeologia tutta.. era inevitabile che robot come Raideen o Diaclone il grande mi rimanessero impressi a fuoco nel cuore...
02/08/2013 01:46:19
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Descrizione del Giocattolo.

Ma veniamo finalmente alla descrizione del robot e della sua ( enorme ) confezione .
Qui parlerò della versione GiG in mio possesso, anche se le due versioni giapponesi TAKARA hanno qualche piccola differenza su cui non mi soffermerò se non alla lontana.
02/08/2013 01:48:19
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

La scatola con vetrina superiore permette di mostrare il robot base e il blister rosso che assicura i 5 dianauti ( magnetici sui piedi ) di prima generazione nei colori a tinta unita: giallo-nero-blu-rosso e verde.
All`interno il robot è custodito nel suo “sarcofago” di polistirolo ,
02/08/2013 01:52:30
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

gli accessori del robot a parte i dianauti sono:

due navicelle sparabili dai piedi e pilotabili dai dianauti ( cabina di pilotaggio )
una navicella da inserire sulla testa del robot in modalità base ( anch`essa con cabina di pilotaggio per i dianauti )
due razzi ( da posizionare sulle gambe esterne del robot )
una scala di gomma con inserti magnetici dotata di manopola per il riavvolgimento.
Un lungo cannone di sparo da posizionare al posto di uno dei due pugni
due pugni sparabili con cabina di pilotaggio per dianauti.

Inoltre sono presenti:
un foglio di adesivi decals applicabili,
un foglio di istruzioni stampato su entrambi i lati
un catalogo della prima linea diaclone ( in formato grande nell`edizione giapponese, in formato piccolo per l`edizione Gig.

Nell`edizione giapponese erano inoltre presenti una cartolina raffigurante sei visi o maschere alternative per il robot base e il coupon per richiedere le stesse alla TAKARA.

02/08/2013 01:56:16
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Il Robot Base.

Il robot antropomorfo è alto circa 45 cm, interamente in plastica, con il petto apribile a mostrare quello che è il “cuore” pulsante del Robot-base , una modernissima sala controllo, munita di meccanismo ruotante, due posti a seduta di comando, e una struttura magnetica atta a garantire la stabilità dei dianauti.
02/08/2013 02:00:10
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

La testa del robot si può muovere lateralmente, ma anche verso il basso ( modalità base ) dove il viso che scompare lascia spazio ad una torretta - navicella di controllo. ( a probabile comando anche dei cannoni posti sulla testa del robot )
le braccia grazie a piccoli movimenti a scatto sono ampiamente posizionabili , e sono dotate di meccanismo di sparo per i pugni o per il cannone.
02/08/2013 02:02:24
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Le possenti gambe si aprono in due in modalità base , lasciando intuire la loro alternativa natura di pista percorribile dai mezzi dei dianauti, i piedi cingolati ( gomma ) sono dei lancia-navicelle pilotate dai dianauti.
Su gran parte del robot sono presenti parti magnetiche per il posizionamento dei piccoli piloti.
02/08/2013 02:08:15
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Sulla parte posteriore del robot vi è una nicchia in cui è inseribile la scala di gomma comandata da una manovella di avvolgimento per far salire o scendere i dianauti dalla base. ( parti magnetiche presenti a intervalli ).

02/08/2013 02:09:38
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Il Robot nella serie rappresenta “l`elite”, il cuore della resistenza umana ,
stazione di comando perfetta per il controllo di tutti i robot , le astronavi, i mezzi terrestri dell`esercito dei dianauti ( diaclone-drivers nell`edizione giapponese )
02/08/2013 02:12:03
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Letale e mastodontica macchina da guerra in modalità robot.
Una sorta di Deux ex machina su cui puntare tutte le chance della resistenza umana insomma... a capo di tutti di diaclone come ci mostra questa bella vignetta del TAKARA SF LAND ( la bibbia di tutti i Takarologi )
02/08/2013 02:14:37
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum


p.s siete riusciti a riconoscere tutti i personaggi riflessi sul petto del Robot Base ?

02/08/2013 02:17:13
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Villains.

Il potente Warda brama il preziosissimo “ Frizon” , che non è un gel potentissimo per capelli ma la più grande fonte di energia mai scoperta nella galassia.....
La Cancelliera Merkel non intende dividerla con gli insettacci spaziali e da qui nasce la asprissima lotta tra la “esigua” legione di mostri spaziali e la moltitudine di mezzi terrestri, Fortezze a X, robot, macchine robot, treni-robot , aerei-robot, mezzi da cantiere – robot ecc. ecc....
Insomma... “na ` traggedia” per gli insettacci......
A tal punto che i “complottisti” hanno teorizzato che il grande investimento militare nasconda in realtà un enorme business (magna-magna) generale nella corsa agli armamenti ai danni dei poveri alieni.... e dei contribuenti terrestri già provati dalla forte crisi economica e dall`aumento notevole dei prezzi del robottame giapponese MINT. Vediamo comunque i maggiori “avversari” del robot base:

Il Robot Warudaros , formato a sua volta dai tre mezzi ( Sasorander lo scorpione sardo , Mosquider e Arinder ) , il più potente robot di Warda che non arriva neanche al pisello del robot base.
02/08/2013 02:19:41
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

I tre cavalieri dei Waruder ( beetle-lamellycorns e grasshopper l`insetto svizzero ) forse poco performanti contro un Robot fortezza X ma con delle confezioni da paura e costosissimi.
02/08/2013 02:21:10
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

I walk insekter , forse più adatti ad una garra di sacchi tra alieni obesi che a fronteggiare Battle convoy, powered convoy e le trecento varianti colore delle macchine robot ma cmq simpatici da sgranocchiare in spiaggia davanti ad un bel falo` .
02/08/2013 02:23:00
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Machine Dragon, noleggiato da un altra serie ( quella di death cross detto anche red falcon ) e già sinistrato dalle botte prese dal futuro principe alato dei micronauti , ottimo per prendere schiaffi in serie da uno a caso dei 5 dinosauri diaclone ….

Insomma … una sfida impari, ma si sa che tira più il Frizon di un pelo di libellula.

Ah ...il capo supremoWARDA, non si è mai neppure mostrato.... chiedetevi il perchè....
02/08/2013 02:26:22
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Maschere alternative del Robot Base.

Come accennato prima , nell’edizione giapponese del robot base erano presenti una cartolina e un coupon che servivano per ordinare una maschera alternativa per il Diaclone gigante, le maschere sono molto particolari e rarissime! Probabilmente anche se ordinabili erano delle limited edition con poche scorte e un limitato arco di tempo o di disponibilità, in quanto se ne vedono pochissime e ogni asta è una guerra all’ultimo BID… spicca quella dannatmente kitsch in stile Tiger Mask, e quella in stile “Microman” ( se conoscete la serie dei “new Microman” noterete una forte somiglianza con il robot Microgander, forse il più “diacloneo” tra i microman )

MI Perdonerà il ConteDracula se posto una sua foto, ma non ho trovato di meglio ..
02/08/2013 02:29:19
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Io ho la fortuna di possedere una di queste bellissime e rare maschere ( quella in stile Microman ) e ho il piacere di mostrarvela montata sul robot base.
La maschera è realizzata in un vinile molto morbido e si aggancia perfettamente ai cannoni e al “nemes” del robot base senza attrito e senza rischi.
02/08/2013 02:32:20
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Eccola invece da sola.
02/08/2013 02:33:58
Avatar
ateneorobot (dal 17/11/09)
voti annunci collezione forum

Curiosità.

Forse non sapete che il Robot base ha un piccolo antenato molto somigliante nella linea dei “New Microman” , la testa, e il petto “a vetrata” sono decisamente simili, tanto che il “punch Robot” ( questo il nome del piccolo antenato ) viene unanimemente considerato l’origine e l’ispirazione del Robot Base…( ispirazione decisamente rivisitata e migliorata.. )


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-