IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM VINTAGE/Discussioni

 Progetto Lego : vestire un "capolavoro" danese

 |  Lista discussioni  | 
04/04/2014 11:19:42
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

Questo progetto ha le sue radici, tanto per cambiare, negli spensierati anni `80 di un bambino che giocava coi Lego. Verso la fine dei tanto ammirati cataloghi pieni di Lego City, Space, Castle, Fabuland & compagnia bella c`era, infatti qualcosa che agli occhi di un bambino poteva apparire nudo, o meglio, INCOMPLETO.

Qualcosa che molti anni dopo ritenni essere non solo un bel set di quel determinato periodo di storia Lego, ma uno dei capolavori (per me il più grande) della storia della linea Lego di cui fa parte.

Dopo essermene procurato un modello (rigorosamente sul mercatino di GV ) ed avere trascorso molto tempo ad ammirare quel modello "finito" (che per me finito non era) ho deciso ieri, approfittando di un piccolo periodo di ferie, di mettermi all` opera per cercare di compiere i passi necessari a "vestire" degnamente questo capolavoro....
04/04/2014 11:34:20
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

IL MODELLO

Il modello a cui mi riferisco è l` ottantottosessanta 8860 della linea Technic, noto come "Car Chassis". Come dice il nome stesso, il modelle riproduce uno chassis di autovettura.

L`impostazione è sportiva: due posti secchi, motore e trazione posteriori, con bel propulsore quattro cilindri boxer montato in posizione ribassata.

Le funzionalità, per l`epoca, erano di tutto rispetto: sterzo funzionante, sedili regolabili nella posizione e nello schienale, motore con cilindri operativi e con tanto di cambio a 2 rapporti. C`erano anche delle rudimentali sospensioni all`asse posteriore. Una vera chicca, che spesso e volentieri veniva identificata come l` "ammiraglia" Technic del periodo di riferimento (anni 1980-1986), e di conseguenza mostrata con grande visibilità sui cataloghi.
04/04/2014 11:53:47
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

"INCOMPRESO" DA UN BAMBINO...

Questo modello in effetti era raccomandato per bambini grandicelli, dai 10 anni in su. E, per quanto mi riguarda, nemmeno a quell`età si è in grado di apprezzare la bellezza della meccanica nuda di un automobile, quindi nemmeno di capire cosa volesse davvero rappresentare questo modello.....

Insomma, figuriamoci il sottoscritto che all` epoca aveva 4-5 anni e si stava sfogliando un catalogo pieno di castelli, stazioni di polizia, automobiline con personaggi, navicelle spaziali.....quando arrivava alla sezione Technic poteva apprezzare al massimo una ruspa, un trattore funzionante ma....l` 8860....no, quello proprio no.

Ho dedicato 2 minuti del mio tempo per rendervi l`idea di quello che fosse per me il Lego 8860 quando avevo 5 anni.....invitante vero?
04/04/2014 12:13:31
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

8860 OGGI

Con gli occhi da adulto posso affermare che il Lego 8860 è un modello fantastico sotto molti punti di vista. E` bello solido, è semplice e rude. Ma di una rudezza ammirabile, che consente di ammirarne i particolari da molti punti di vista. Lo sterzo, i meccanismi dei sedili, il cambio, il motore......nulla è nascosto ai nostri occhi. Non dobbiamo piegarci in due, guardarlo da sotto, aprire cofani, smontare il modello per apprezzarne i particolari....è tutto esattamente lì, a portata dei nostri occhi. Fantastico.
Mettiamoci poi le dimensioni non men che ragguardevoli, in grado di non farlo passare inosservato in vetrina. Vi servirà un ripiano dedicato, e con pochi "rivali" al suo fianco, non potrete non mettervi ad osservare con compiacimento questa splendida creazione giocattolifera di oltre trent`anni fa.

Ma la cosa che mi piace di più di questo modello non riguarda aspetti tecnici o meccanici. E` qualcosa che i suoi successori non possono offrire.
Ecco di cosa parlo: il suo saper stimolare la fantasia dell` appasionato di automobili. Fargli immaginare come "vestire" con le sue mani un prototipo del genere. Quante volte mi sono fermato a guardarlo....è l`unico Technic che mi fa questo effetto.
04/04/2014 12:31:36
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

ESERCIZI MOSTRATI IN RETE

Per curiosità, prima di iniziare il lavoro, ho dato una veloce controllata in rete per vedere se qualche altro "pazzo" come me si era divertito col gioco che sto per iniziare io.....in effetti risulta che qualche appassionato si è già cimentato nel tema. Mi guardo ben dal giudicare il gioco, il divertimento, e le creazioni altrui. Questo è quello che ho trovato googlando in pochi minuti. Dai, almeno ora mi sento meno solo in quest` "avventura".
04/04/2014 13:47:48
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

CRITERI DEL PROGETTO

Già, perché come avrete già notato dalle lunghe premesse questo gioco non necessita di grandi conoscenze Lego per essere portato a termine, ma di un lavoro più che altro concettuale.
Ci sono svariati criteri, tutti per me ugualmente importanti, che ho intenzione di perseguire e che, nel lavoro finito, dovranno essere ben riscontrabili.

L`8860 E` GIA` PERFETTO? PER ME, SI.

Il primo imperativo da seguire è quello di essere consapevole che non vado a migliorare nulla. Vado solo a dare forma ad una FANTASIA che l`8860 mi ha ispirato. Cosa che non sarebbe mai capitata se il modello avesse già avuto un accenno di carrozzeria.

NON APPESANTIRE

Non rendere "pesante" il modello con una carrozzeria ingombrante, che altresì finirebbe per snaturare il complesso rendendo difficile vedere e apprezzare (se non facendo passare addirittura in secondo piano) gli accorgimenti tecnici proposti dal progettista.

INQUADRAMENTO NEL PERIODO LEGO

Il set è del 1980. Quindi andrà tenuto conto di certi elementi delle creazioni Technic di quel periodo (set 8844, 8859, 854 857, tutti degli anni 1979-1981), e al "successore" al vertice della linea Technic, la "Test Car" 8865 del 1986. Assoluto auto-divieto di utilizzo di pezzi non ancora disponibili all`epoca dell`uscita del modello. Meglio, nei limiti del possibile, usare altri elementi di pezzi già proposti nel set originale di fabbrica.
04/04/2014 13:58:30
Avatar
mjsibbey (dal 29/11/12)
voti annunci collezione forum

ciao roboto;

quello che tu desideri fare è sostanzialmente come nasce una vera automobile...di serie o fuoriserie o addirittura artigianale.
(si, qualcuno ancora le fa così)...

E` molto bello e merita tutta la mia stima il tuo progetto.
Sicuramente il tentativo blu, che a vederla potrebbe essere una jaguar/daimler oppure un abbozzo di porsche 356 è veramente molto bella e maestosa.
Gran figata potrebbe essere quella di motorizzarla con motorino moderno (quindi uno per la trazione ed un altro per lo sterzo) nascondendo il + possibile il ricevitore infrarosso!
04/04/2014 14:09:06
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

NESSUNA "INTERFERENZA"

I pezzi che andranno a vestire lo chassis dovranno essere messi in modo da non interferire con le funzioni del veicolo (sterzo, motore, cambio) e senza modificare, nemmeno di un brick, il modello 8860 sottostante.

CHE VETTURA POTEVA ESSERE?

Due posti, con un motore boxer montato posteriormente.....viene subito in mente la Porsche 911 Carrera. Ma lo sbalzo posteriore del motore è davvero troppo accentuato e non consente di replicare con grazia la carrozzeria del modello. Per alloggiare degnamente il motore occorerebbe ingigantire ed innalzare il posteriore dell`auto, che sulla Carrera è basso ed appena accennato.

Si può ben pensare di inventare DA ZERO una propria linea, ma guardando l` 8865, che è venuto POI, il risultato rischia di diventare qualcosa di anonimo e non ben definito come tipologia di autovettura...

E allora ecco che pensa e ripensa.....auto con motore posteriore prodotte attorno al 1980......arriva un aiuto dal passato....o dal futuro.....o dal passato.....o dal futuro.....ma poteva essere il futuro invece è passato ma il 2015 è l`anno prossimo, in fondo dal 1985 non sono ancora passati 30 anni e quindi........CE L` HO.
04/04/2014 14:11:21
Avatar
catone82 (dal 06/09/04)
voti annunci collezione forum

Spettacolo. Complimenti per l`idea, la competenza e la volontà di portare avanti un progetto che più che un custom è un vero omaggio alla Lego, filologicamente coerente. Sei un grande!
04/04/2014 14:11:56
Avatar
catone82 (dal 06/09/04)
voti annunci collezione forum

Delorean... svengo...
04/04/2014 14:16:57
Avatar
mjsibbey (dal 29/11/12)
voti annunci collezione forum

Lancia Beta Montecarlo...
04/04/2014 14:20:21
Avatar
mjsibbey (dal 29/11/12)
voti annunci collezione forum

Lancia Stratos...
04/04/2014 14:27:12
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

ANNI DI CUNEI

Il progetto non vuole essere una "DeLorean" Lego Technic. Tra le linee esaminate, quella tipicamente cuneiforme della DeLorean mi sembra particolarmente adatta a rivestire con stile il modello. Pensando alle auto esistenti, credo che quella che più si avvicinerà al mio progetto per concezione, forma e periodo storico è comunque l` auto resa celebre da "Ritorno al futuro"....

Non dimentichiamo il periodo storico, 1980. Questo tipo di linea era assai apprezzata e rivestiva modelli desiderati e di successo come l`Alfetta GTV, la Beta Montecarlo accennata da mjsibbey e perché non citare la precedente Espada di Lamborghini.....

LE LINEE GUIDA DEL PROGETTO SONO DETTATE......SI DIA INIZIO AI GIUOCHI!!!
04/04/2014 14:30:02
Avatar
mjsibbey (dal 29/11/12)
voti annunci collezione forum

Fine anni `70 !!! !
04/04/2014 14:49:45
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

per la conformazione e posizione del motore... probabilmente la 911 è la cosa più simile ...
04/04/2014 14:53:40
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

DAY 1 - 03/04/2014

E così, mosso solo da tanta passione e da una vetusta ed impolverata conoscenza dei pezzi Technic "vintage" mi mettevo ieri ad iniziare il lavoro. Strumenti:

- Un set Lego 8860
- Una bella scrivania su cui lavorare
- Uno scatolone colmo dei Lego con cui giocavo da bambino
- Una macchina fotografica per lasciare traccia del lavoro sin lì svolto

Chiaramente i pezzi non erano delle dimensioni e del colore che volevo. Ma il bello dei Lego è anche progettare con quel poco che si ha a disposizione e così laddove magari serve un pezzo Technic lungo 10, ne pigli uno da 6 e uno da 4 e li appiccichi insieme e così via.
Serviva iniziare dando un`idea di fattibilità al progetto, la Rete è grande e se deciderò di portare a termine la "missione" potrò ordinare -poi- tutti i pezzi della forma e del colore che desidero, purchè coerenti alle linee guida.
Ecco allora nascere pezzo dopo pezzo, attraverso varie prove, una linea simile a quella che desidero....con un profilo il più possibile basso e sportivo, "spostato" per quanto è concesso verso il posteriore.
Cerco appoggio al progetto originale del 1980, intuendo dove fossero state concepite le attaccature del parabrezza, il punto di altezza massima del tetto....
Ecco che invento un fanale doppio fisso senza complicati meccanismi a scomparsa (dei quali ci caveremo la voglia con le creazioni Technic "future"), un accenno del posteriore che si prospetta bello alto a sostere il profilo del mio "cuneo".
Lavoro su mezza vettura per scarsità di materiale, ma un`idea si inzia ad avere...

Il progetto è fattibile, serve solo un po` di tempo e pazienza, mi rendo conto che il più del lavoro è già stato fatto nella mia testa
04/04/2014 16:57:52
Avatar
Tracian (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Per carità d`iddio, fermo lì e non ti azzardare a rovinare un`ideona così bella facendogli tutta la carrozzeria!

Voglio dire: falla, ma falla solo su metà auto lasciando la scocca visibile sull`altra metà. Go Nagai (e un miliardo di spaccati su Quattroruote e simili) docet.
04/04/2014 17:28:00
Avatar
stardrago75 (dal 30/11/09)
voti annunci collezione forum

Gran progetto e forza di volontà, tu e il tuo progetto meritate decisamente il mio "mi piace"!
04/04/2014 20:57:38
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

Grazie a tutti gli intervenuti!

Bella l`idea di Tracian, ma dopo 30 anni voglio dare sfogo alla mia fantasia e vedere questo modello finalmente come COMPLETO!
Inoltre la carrozzeria, come dicevo su, dovrà essere qualcosa giusto di accennato, che renda visibili le caratteristiche tecniche del modello originale senza fare "acrobazie", vorrei che quello che c`è di "meccanico" fosse tutto bene in vista anche a modello di carrozzeria ultimato.

L`idea comunque è assai apprezzata.Va presa in considerazione, e la progettazione procederà sempre su un versante dell`auto, per poi moltiplicare tutto X2 quando sarà il momento di ordinare i pezzi alla Lego!

Questo potrebbe aiutare a pensare un modo semplice per esporre il modello anche in versione "sezionata" (alla Mazinga) senza impazzire troppo a rimuovere la metà della carrozzeria eventualmente "indesiderata".
06/04/2014 02:06:54
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

DAY 2 04/04/2013

- Allargata la sporgenza laterale con una "minigonna" a filo della parte alta del telaio
- Tolto il sostegno "fittizio" centrale sostituto con montante sull`asse posteriore
- Nasce la parte di telaio che va dall`asse dietro al posteriore della vettura
- Si inizia a studiare la forma e la posizione del fanale anteriore con maggior precisione
07/04/2014 19:58:50
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

DAY 3 06/04/2013

- Il "telaio" è diventato un blocco unico con le giunzioni di tutti gli elementi tra loro
- Telaio "rinforzato" in alcuni punti con barre di doppio spessore
- Posteriore implementato e rivisto
- Forma del faro anteriore molto vicina a quella definitiva con "scalino" per un tocco di cattiveria in più
- Si iniziano a studiare soluzioni per unire il telaio anche sul tetto

Alcune considerazioni:

- Noto che l`effetto "Go Nagai" che diceva Tracian diventa sempre più piacevole con l`avanzare dei "lavori".
- Come credo si noti anche dalla foto dall` alto, le parti funzionanti del modello quali meccanismo dello sterzo, del cambio e del motore sono ampiamente fruibili e giostrabili dalla mano di un adulto senza troppe difficoltà. Inoltre praticamente tutto rimane mostrato ai nostri occhi.
- Occorre a volte limare davvero i millimetri per donare piccole dosi di quell` aggressività in più che un`auto sportiva deve avere....si noti il particolare della foto che mostra fanale e ruota anteriore.

Si va avanti.....

14/04/2014 21:55:45
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

DAY 4 11/04/2014

"Grandi" lavori di alleggerimento sul telaio, ma soprattutto al posteriore, eliminazione del "parafango" posteriore, a mio avviso antifunzionale e antiestetico. Eliminazione anche del progetto relativo all` accenno di un tetto. Massima visibilità così al progetto originale.
15/04/2014 09:14:57
Avatar
mjsibbey (dal 29/11/12)
voti annunci collezione forum

ciao roboto...
potresti aumentare la larghezza dell`asse posteriore con dei distanziali!?
15/04/2014 17:43:45
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

potresti aumentare la larghezza dell`asse posteriore con dei distanziali!?



Effettivamente il modello ne guadagnerebbe in estetica, ma mi sono imposto come regola di non toccare il Lego 8860 che sta alla base.....perciò mi tengo la gommatura da....Fiat Uno.

In effetti il rispetto assoluto per lo chassis originale ha reso il mio progetto molto più simile all` Alfettone GTV che non alla DeLorean che ipotizzavo in principo.....

Ciao!
18/04/2014 13:51:39
Avatar
Roboto1980 (dal 18/08/10)
voti annunci collezione forum

DAY 5 16/04/2014

La curiosità di vedere come sarebbe quest`auto se avesse una carrozzeria mi ha fatto "improvvisare" una copertura giusto per avere un`idea.......
Linea a cuneo come all`epoca, un cofano anteriore piuttosto imponente e una certa grinta "spigolosa".....


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-