IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM OT/Attualità

 Indovina chi è...

 |  Lista discussioni  | 
14/05/2014 00:54:09
Avatar
epifanius (dal 12/01/11)
voti annunci collezione forum


Chi vi ricorda questa scultura che ha più di 400 anni?
14/05/2014 01:02:04
Avatar
themycia (dal 25/04/08)
voti annunci collezione forum

il fortunadrago!
14/05/2014 01:05:24
Avatar
themycia (dal 25/04/08)
voti annunci collezione forum

pensa te....400 anni fa si ispirarono a "la storia infinita"
sono ignorante e non conosco questa scultura ma mi immagino l`artista canticchiare neverending story mentre lavora...
14/05/2014 01:15:24
Avatar
epifanius (dal 12/01/11)
voti annunci collezione forum

Ciao!

Hai vinto! Ma... magari è il contrario, dato che il romanzo La storia infinita (Die unendliche Geschichte) è stato pubblicato nel 1979...

Ma la questione, il punto sta, non tanto nella storia, quanto nella morfologia del Fortunadrago!

Crediate non sia possibile che chi ha dato forma a questo bellissimo personaggio, possa essersi ispirato a questa scultura ITALIANA?
14/05/2014 02:09:45
Avatar
marcello71zz (dal 17/01/12)
voti annunci collezione forum

Crediate non sia possibile che chi ha dato forma a questo bellissimo personaggio, possa essersi ispirato a questa scultura ITALIANA?



Sicuramente epifanius, pensa che Bob Kane creatore di Batman si ispiro` alle ali di Leonardo per il mantello dell`uomo pipistrello, era solito venire spesso in toscana.Alla fine inventare qualcosa di completamente nuovo, e` impossibile.
E quindi si attinge ad altre creazioni
14/05/2014 09:24:01
Avatar
ConteDDracula (dal 23/01/04)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

uhm attenzione, nel libro Fùcur (Falcor) non e`descritto proprio proprio nei minimi particolari... ma ce lo possiamo immaginare: il colore (bianco madreperlaceo) viene citato, l`assenza di ali anche, gli occhi li descrive rossi, e la testa leonina, pelo solo sulla coda ed a tratti sul corpo. Infine lunghi barbigli. Io me lo immagino piu`come un leone dagli occhi rossi, mixato ad un drago della mitologia cinese...

Semmai ci fosse ispirazione (e mi pare proprio di si!) sarebbe venuta da quelli che hanno inventato l`aspetto delle creature per la versione (le versioni) al cinema.

dal libro di Ende.

E in quel momento la vide: sopra l`oscurità del Profondo Abisso, tesa fra le due
sponde della voragine, si allungava una mostruosa ragnatela. E nelle appiccicose maglie
di quella stranissima rete, fatta di fili spessi come grosse funi, si dibatteva un enorme,
candido Drago della Fortuna, che agitava scompostamente la coda e le zampe,
e in tal modo non faceva che ingarbugliarsi sempre più strettamente nella rete,
senza speranza di uscirne.
I Draghi della Fortuna sono fra gli animali più rari di Fantàsia. Non hanno alcuna
somiglianza con i draghi comuni che dimorano nelle cavità profonde della terra
come gigantesche serpi ripugnanti, che emanano un terribile fetore, e pare stiano a
guardia di reali o presupposti tesori. Queste mostruose creature del caos sono per lo
più lunatiche e di pessimo carattere, posseggono come i pipistrelli ali a membrana
con cui riescono a sollevarsi goffamente nell`aria con grande fracasso, e sputano fuoco
e vapori. I Draghi della Fortuna, al contrario, sono creature dell`aria e del calore,
creature di irresistibile gioia e felicità e, nonostante le loro ponderose dimensioni, sono
lievi e leggeri come nuvole d`estate. Per questo non hanno alcun bisogno di ali per
volare. Nuotano nelle brezze del cielo come i pesci nell`acqua del mare. Visti dalla
terra assomigliano a dei lampi che guizzino più lentamente del solito. Ma la loro caratteristica
più meravigliosa è il canto. La loro voce è come il rintocco di una grande
campana d`oro, e quando parlano piano è come se si udisse la campana in lontananza.
Chi ha avuto la ventura di udire una volta il loro canto, non lo dimentica per tutto il
resto della vita e da vecchio ne racconta ancora ai suoi nipotini.
Ma il Drago della Fortuna che ora Atreiu vedeva, data la situazione in cui si trovava,
non poteva certo aver voglia di cantare. Il suo lungo corpo sinuoso, con le sue
squame color della madreperla che scintillavano di riflessi bianchi e rosati, pendeva
tutto contorto, imprigionato nelle gigantesche maglie della rete. I lunghi barbigli dell`animale,
la sua sontuosa criniera e i ciuffi di candido pelo sulla coda e sul corpo, erano
impigliati nelle corde appiccicose, così strettamente, che non riusciva quasi più
a muoversi. Solo le pupille scintillavano rosse come rubini nella testa leonina e mostravano
chiaramente che era ancora in vita.

14/05/2014 11:39:28
Avatar
Batistuta (dal 24/06/11)
voti annunci collezione forum

E si, l`Italia ha ispirato tantissime opere.
Vi do una chicca. Nel cimitero di Poggioreale a Napoli, vi è una statua che ha ispirato la "Statua della Libertà" di New York.
E questa è storia!
14/05/2014 11:42:32
Avatar
Batistuta (dal 24/06/11)
voti annunci collezione forum

Autore Tito Angelini.
14/05/2014 11:47:47
Avatar
gmatta (dal 27/04/11)
voti annunci collezione forum

Era facile l`indovinello, ci sono arrivato persino io che è il drago della Storia Infinita

Questa che ha detto Batistuta non la sapevo invece, interessante.

14/05/2014 12:14:46
Avatar
Archi72 (dal 27/09/12)
voti annunci collezione forum

Grazie per aver condiviso questa chicca !!! Quoto marcello71zz !!!

Alla fine inventare qualcosa di completamente nuovo, e` impossibile.


e aggiungo che il vero artista e colui che crea copiando !!!

Archi72
14/05/2014 12:16:15
Avatar
Archi72 (dal 27/09/12)
voti annunci collezione forum

La fretta ... ... ... *il vero artista E` colui che crea copiando !!!

Archi72
14/05/2014 12:18:53
Avatar
marcello71zz (dal 17/01/12)
voti annunci collezione forum

e aggiungo che il vero artista e colui che crea copiando



Vero Archi


Grande batistuta eheheh vero
14/05/2014 23:23:15
Avatar
epifanius (dal 12/01/11)
voti annunci collezione forum

Bene!

Allora, in pratica, confermate tutti la mia ipotesi!

La rassomiglianza del Drago in foto con Falcor è impressionante... quindi non è assolutamente da escludere una `ispirazione` (o una esplicita `copia`) della stessa statua...
15/05/2014 07:35:31
Avatar
ConteDDracula (dal 23/01/04)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

ecco ad esempio sulla copertina dell`edizione "corbaccio" del 1979 c`e`quanto dicevo... il drago sembra molto "felino" anzi "leonino" con criniera e barba. Ende non descriveva il drago sotto i piedi di Giasone del Francavilla.
15/05/2014 07:51:30
Avatar
ConteDDracula (dal 23/01/04)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

Nell`83 c`e`questa edizione, prima edizione americana ad opera della Doubleday, e sulla copertina il drago e`bianco... ma assume sembianze di rettile/basilisco ecc.ecc. (non a caso tutto il contesto della copertina e`molto "medievaleggiante".

Ricordiamo che il film usci`nelle sale il 6 aprile del 1984 nella germania ovest.
15/05/2014 08:03:54
Avatar
ConteDDracula (dal 23/01/04)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

Nel 1984 (non riesco a trovare di che mese sia la prima uscita ma e`evidente che le copertine sinora non siano state fatte o ispirate ai design del primo film) c`e`questa edizione Penguin che come potete notare oltre a bastian (vestito come lo si immagina nella seconda parte del libro, una volta che ENTRA in Fantasia e ci resta un bel po`) ha anche atreyu come era descritto... un Pelleverde... e non il pellirossa che siamo abituati ad immaginare grazie alla trasposizione in pellicola. Quindi questa copertina non e`ancora influenzata dal movie dello stesso anno (le copertine dopo ci interessano relativamente perche`sono spesso fotogrammi del film oppure palesemente ad esso risalenti).

Il fortunadrago e`qui bianco (cit. "lungo corpo sinuoso, con le sue squame color della madreperla che scintillavano di riflessi bianchi e rosati"), e con l`aspetto forse quanto piu`richiamante ad entrambe le versioni... lungo, senza ali, viso leonino o comunque animalesco e non tipo rettile, peli sparsi, pero`ha ancora la criniera. Forse quello piu`bello tra le varie copertine, no?
15/05/2014 08:11:09
Avatar
ConteDDracula (dal 23/01/04)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

Ed ecco che ancora la rete ci viene in aiuto del PERCHE`fu fatto un barboncino bianco di taglia xxxxxxxxl al posto di quello descritto.

Il film investe quasi tutto sulla spettacolarità delle immagini e sulla visualizzazione delle fantastiche creature che abitano il regno di Fantàsia. Essendo un prodotto rivolto maggiormente ai più piccoli, si è data particolare attenzione al personaggio di Falkor, disegnato in maniera differente rispetto al romanzo di Ende; sapendo però che il film sarebbe stato fruito anche da bambini piccolissimi, probabilmente incapaci di leggere, l’espediente commerciale utilizzato da Petersen è stato quello di dare al Fortuna Drago l’aspetto di un tenero “cagnolone” di peluche amichevole e capace di infondere un senso di calore e protezione. A tal proposito non è un caso che sia stata inserita una scena in cui Atreju dorme avvolto tra le braccia di Falkor. Le scene del volo in groppa al drago sono quelle che più colpiscono e di conseguenza le preferite dai bambini, in quanto rappresentano la realizzazione dei loro più grandi desideri.Lo stratagemma commerciale ha funzionato perfettamente poiché i bambini di quel periodo che lo hanno visto ne sono rimasti affascinati, e ne portano tutt’ora un bellissimo ricordo.



Cio`non toglie che chi ha fatto il fortunadrago per il film, si sia ispirato al particolare (azz particolare, e`un drago signori!) della statua di Giasone, e sapendo come i tedeschi amino l`arte italiana... questo non mi stupisce.
15/05/2014 21:12:53
Avatar
themycia (dal 25/04/08)
voti annunci collezione forum

..io insisto sulla mia teoria..
15/05/2014 22:22:10
Avatar
epifanius (dal 12/01/11)
voti annunci collezione forum

Straordinario ConteDDracula.
Quoto a bestia.
Ti ringrazio a nome di tutti per il prezioso apporto a questo thread.
15/05/2014 22:24:13
Avatar
epifanius (dal 12/01/11)
voti annunci collezione forum

In effetti, Michael Ende, dopo la prima, avrebbe dichiarato, infuriato, a causa delle enormi modifiche che produzione e regista volevano apportare alla storia, quando ormai era troppo tardi per opporsi: «...auguro la peste ai produttori. M`hanno ignorato. Quello che mi hanno fatto è una sozzura a livello umano, un tradimento a quello artistico».
Il film venne comunque proiettato nei cinema, nonostante i tentativi dello scrittore per bloccarlo. Intentò una causa alla produzione perché fosse eliminato il suo nome dai titoli di testa, causa che, nel 1985, perse. (Wikipedia ndr.)

Per questo motivo è molto plausibile la teoria che Giasone abbia ispirato gli inventori di Falcor...
15/05/2014 22:35:05
Avatar
epifanius (dal 12/01/11)
voti annunci collezione forum

O meglio: Pietro Francavilla, col suo Giasone.


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-