IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM OT/Attualità

 situazione post terremoto in Giappone

 |  Lista discussioni  | 
02/06/2011 07:51:03
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

Non credevo fosse possibile ma finalmente ho visto dei giapponesi incazzati e diffidenti verso le proprie istituzioni.

Dopo che la tepco ha svelato di aver NASCOSTO la fusione di altri 2 noccioli, alcuni miei studenti hanno avuto degli sfoghi in classe inimmaginabili: chi mi ha scritto una composizione in cui infamava il primo ministro Kan, la tepco e tutta l`allegra compagnia. Chi fino a qualche giorno fa mi sfotteva per la storia delle radiazioni e adesso compra libri sul tema e legge le notizie sui siti stranieri. Chi in preda al panico mi diceva: "beati voi stranieri che avete un altro posto dove andare!".

Qualcosa e` davvero cambiato. Nessuno sara` piu` lo stesso e dopo i vari scandali delle pensioni, nel sumo (sport SACRO) e alle universita`, questa batosta sta facendo diventare i giapponesi diffidenti non piu` solo verso l`estero....ma verso tutti i loro connazionali e il loro intero sistema. Ci voleva proprio un incidente nucleare per svegliarsi un po`?
02/06/2011 16:37:23
Avatar
groove24 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Ciao Daniele.
E sì, pare proprio che l`essere umano cambi solo se riceve dei traumi, delle batoste.
E i giapponesi ora mostrano che non sono da meno, spero che questo `svegliarsi un pò`
li porti tutti verso la giusta strada per la ripresa e in tempi brevi...
03/06/2011 10:43:12
Avatar
Demon Type R (dal 19/10/05)
voti annunci collezione forum

si può avere un resoconto di questa centrale? e di cosa faranno i Giappo con questa centrale? nessuno non sa qualche info?
03/06/2011 13:39:00
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

Inizialmente la tepco ce l`ha messa tutta per poter riutilizzare la centrale in futuro. Per questo le operazioni di raffreddamento sono partite con grande ritardo. Adesso il governo ha confermato che non sara` piu` riutliazzata ma non ho idea di come faranno per renderla inattiva e sicura.
03/06/2011 13:39:49
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

L`operatore della centrale nucleare giapponese danneggiata dal terremoto e dallo tsunami ha detto oggi che altra acqua radioattiva potrebbe cominciare a fuoriuscire nel mare questo mese se dovesse esserci un difetto nella creazione del nuovo sistema di decontaminazione.
La Tokyo Electric Power (Tepco) ha aggiunto che alcuni operai potrebbero essere stati esposti a radiazioni di un livello di più di due volte superiore al limite fissato dal governo, il caso più serio di esposizione finora tra le centinaia di operai che lavorano all`impianto di Fukushima Daiichi.
Quasi 110.000 tonnellate di acqua altamente radioattiva -- abbastanza per riempire quasi 40 piscine olimpiche -- sono contenute nell`impianto, ha reso noto l`operatore in un rapporto al regolatore giapponese per il nucleare presentato oggi.
La Tepco ha pompato ingenti quantità di acqua per raffreddare i tre reattori dove si è verificata la fusione, dopo che il terremoto e il conseguente tsunami dell`11 marzo hanno messo fuori uso i sistemi di raffreddamento.
Gestire le vasche di acqua radioattiva costituisce la sfida principale con l`inizio della stagione delle piogge in Giappone, che dura un mese, e nell`impianto, che si trova sulla costa pacifica a 240 chilometri da Tokyo, comincia a scarseggiare lo spazio.
"Sigillando alcune zone importanti cerchiamo di fare in modo che l`acqua contaminata non finisca in mare", ha fatto sapere la Tepco nel rapporto consegnato all`Agenzia per la sicurezza nucleare e industriale nipponica.
03/06/2011 14:30:43
Avatar
robotsite (dal 06/11/02)
voti annunci collezione forum

Tempo un anno e tutto sara` dimenticato! Prova a fare un attentato al Sarin vediamo se non si ripete la stessa situazione? Entra in una banca con del plastico popi si scuseranno perche` non l avevano previsto!!! Quando lo dicevo nei vecchi post ..il giapponese per lavorare ok ma a prendere decisioni in un posto di comando MAI! ...Guardate un po`...Quando dicevo, , , Tecnologia giapponese?? quale??dove?? si risponmdeva , , ma come paganano col telefonino!! so supertecnologici..Bene!
continuo??..
ihih!!
03/06/2011 14:39:02
Avatar
robotsite (dal 06/11/02)
voti annunci collezione forum

poi no Popi..deformazione!!!ihih
03/06/2011 16:00:26
Avatar
Cinobara (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

zozzone, popi popi eh!? Anche a me piace er popi popi
06/06/2011 22:54:54
Avatar
fabio99 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

figo, abbeverarsi e lavarsi con l`acqua radiattiva.


vediamo se le masse si disconnettano dalla lobotomizzazione del loro sistema socio-politico.


oltre alle centrali si è rotto anche un meccanismo mediatico, caro il prezzo pagato.
06/06/2011 22:58:20
Avatar
15093_ban (dal 20/10/08)
BANNATO

voti annunci collezione forum

spiega robotsite
06/06/2011 23:20:54
Avatar
fabio99 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Che paradosso, prima Hiroshima-Nagasaki dall`esterno, ora Fukushima dall`interno.

07/06/2011 12:58:08
Avatar
J.R. (dal 05/01/09)
voti annunci collezione forum

Ah...
Lo scandalo del Sumo...
Ne parlavo un (bel) pò di tempo fa con un nostro conoscente nipponico (per la cronaca già abbastanza attempato) venuto a farci visita per un mesetto per girarsi l`Italia in estate.
Dapprima glissò spudoratamente fingendo di non sapere di cosa stessi parlando, poi quando pure Eurosport passò la notizia in Tv (eravamo tutti li davanti) il suo laconico commento fu che "a queste cose ci fate caso solo voi all`estero, noi non ci badiamo nemmeno"...
Chissà se direbbe la stessa cosa ora per Fukushima... secondo me si...
07/06/2011 13:43:23
Avatar
15093_ban (dal 20/10/08)
BANNATO

voti annunci collezione forum

cosa è successo nel sumo?
07/06/2011 14:16:28
Avatar
robotsite (dal 06/11/02)
voti annunci collezione forum

se so ingrassati tutti!!
07/06/2011 16:59:36
Avatar
Cinobara (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

a queste cose ci fate caso solo voi all`estero, noi non ci badiamo nemmeno"...


come al solito ipocrita.
Quando qui in Giappone c`era lo scandalo del sumo, a ogni santo telegiornale infilavano una notizia sull`argomento .
07/06/2011 18:25:28
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

Sono o non sono i migliori in assoluto?
07/06/2011 18:26:47
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

dei soldati programmati nella difesa del paese. Voglio il loro segreto!
10/06/2011 06:18:17
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

Oggetto: IN EDICOLA, da domani 9 giugno, "TSUNAMI NUCLEARE" di Pio d`Emilia,
allegato al MANIFESTO

Cari tutti,
ci voleva questo terribile tsunami e l`emergenza nucleare per farmi
finalmente scrivere un breve, ma molto intenso, libro. "TSUNAMI NUCLEARE", è
da domani in libreria e in edicola con il MANIFESTO a 10 euro. E` un
instant book, nel bene e nel male. L`ho scritto in un paio di settimane,
utilizzando gli appunti e i ricordi, ancora freschi, di oltre un mese "al
fronte". Ci ho messo il cuore, nel scriverlo, e tutto il rispetto e l`amore
che, in tanti anni, ho maturato per il popolo (più che per le autorità)
giapponese. Vi accludo la copertina del libro e la locandina della
presentazione che avverrà presso l`Istituto di Cultura italiano a Tokyo,
grazie alla cortese disponibilità del direttore Umberto Donati, il giorno 29
giugno, alle 18:30. Tutti coloro che sono a Tokyo, quel giorno, sono
ovviamente invitati sin d`ora all`evento, al quale parteciperanno, tra gli
altri, l`ambasciatore italiano Vincenzo Petrone, il sindaco di Minamisoma
Sakurai e la scrittrice Randy Taguchi, che ha voluto impreziosire il libro
con un suo scritto inedito. Il ricavato della vendita del libro realizzato
durante la serata all`Istituto sarà interamente devoluto al comune di
Minasoma, assieme alla somma già raccolta, in occasione di altri eventi,
dall`Istituto stesso.

Buona lettura e Tohoku Banzai!


Pio
10/06/2011 11:59:31
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

CRISI NUCLEARE

La stabilizzazione della centrale di Fukushima-I sta proseguendo secondo la road map del Governo. La gestione delle grandi quantita` di acqua contaminata all`interno degli impianti si sta rivelando come il problema piu` serio che gli operatori stanno affrontando. L`installazione del sistema di decontaminazione e desalinizzazione che i tecnici della TEPCO stanno costruendo con l`aiuto della francese AREVA e dell`americana Kurion, rappresenta quindi un elemento chiave di tutte le operazioni per la messa in sicurezza degli impianti. I primi test vengono avviati in queste ore. L`obiettivo ultimo e` quello di rendere sostenibile il sistema di raffreddamento dei reattori 1-3, senza produrre ulteriori quantita` di acqua contaminata, come e` invece avvenuto fino a questo momento.

Per le piscine di stoccaggio del combustibile nucleare, da alcuni giorni e` funzionante il sistema di raffreddamento di quella del reattore numero 2, la cui temperatura e` diminuita e si e` stabilizzata intorno ai 35 gradi centigradi. Nelle prossime settimane la stessa operazione sara` realizzata anche per le piscine delle unita` 1, 3 e 4.

La quantita` totale di radioattivita` emessa complessivamente da Fukushima-I e` ora stimata in 770, 000 TeraBecquerel, un valore vicino a quello stimato in precedenza dalla NSC (Nuclear Safety Commission afferente al Cabinet Office) e circa doppio rispetto a quello precedentemente calcolato dalla NISA con le informazioni parziali disponibili a meta` aprile. Tuttavia questa valutazione ex post non comporta alcuna variazione sui livelli di radioattivita` ambientale effettivamente osservati fino ad oggi, in quanto sono proprio i valori osservati che vengono utilizzati per risalire alla stima dell`intensita` di radiazioni emesse inizialmente.
La TEPCO sta valutando la possibilita` di un rilascio controllato in mare di acqua contenente tracce di elementi radioattivi dall`impianto di Fukushima-II, a circa 10 km da Fukushima-I. L`acqua, accumulatasi dopo lo tsunami che ha colpito anche questo impianto, e` al momento contenuta in vasche di stoccaggio che potrebbero corrodersi con il tempo per effetto della salsedine. La TEPCO ha proposto il rilascio in considerazione del fatto che il livello di radioattivita` sarebbe comunque inferiore ai limiti consentiti dalla normativa. La decisione incontra pero` le resistenze delle cooperative dei pescatori e dell`Agenzia per la Pesca. Si sta valutando la possibilita` di un intervento con l`utilizzo di zeolite, metodo standard utilizzato dagli operatori del settore per diminuire ulteriormente il livello della radioattivita` prima del rilascio nell`ambiente.

MONITORAGGIO AMBIENTALE

Le misurazioni dei livelli di radioattivita` ambientale a Tokyo non mostrano variazioni di rilievo rispetto ai valori registrati nelle ultime settimane, se non la costante lieve diminuzione. L`ultimo valore del rateo di dose misurato l`8 giugno a Shinjuku (stazione del Governo Metropolitano della citta`) e` stato di 0.059 microSv/ora. Ricordiamo che i valori tipici per la citta` di Tokyo sono compresi tra 0.028 e 0.079 microSv/ora. Il Governo Metropolitano della Capitale ha annunciato l`avvio a partire dal 15 giugno di una capillare campagna di monitoraggio dei livelli di radioattivita` ambientale in citta`. Verranno utilizzate circa un centinaio di postazioni distribuite su tutto il territorio metropolitano per la misurazione del rateo di dose. I risultati saranno disponibili online sul sito del Governo Metropolitano.

SICUREZZA ALIMENTARE

Lo status delle misurazioni di contaminazione sugli alimenti fa registrare l`aggiornamento del numero di test effettuati (4.720 in totale all`8 giugno 2011) che comprende i casi (337, di cui 234 nella Prefettura di Fukushima) in cui i valori riscontrati di contenuto di radioattivita` sono stati superiori ai limiti stabiliti dalle Autorita` giapponesi. Restano in vigore le conseguenti restrizioni sulla commercializzazione e consumo di latte, alcuni tipi di verdure e di pescato nella prefettura di Fukushima. A queste si e` aggiunto nell`ultima settimana il divieto di distribuzione e commercializzazione delle foglie di te` in alcuni distretti delle prefetture di Ibaraki, Tochigi, Chiba e Kanagawa. E` stata invece ritirata l`ordinanza relativa alla commercializzazione degli spinaci nella Prefettura di Ibaraki. Informazioni dettagliate e aggiornate sono disponibili sul sito del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare (MHLW).
16/06/2011 12:24:38
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

Interessante vedere come i giapponesi risparmiano l`elettricita` in questa crisi:

Tolgono la corrente ai vari esercizi pubblici come le poste e le ferrovie. Spengono le luci, tagliano l`aria condizionata e disattivano anche alcune scale mobili. Poi se la vecchina di turno in estate si scianca facendo le scale e muore di caldo nel vagone ultra affollato chi se ne frega!

L`importante e` che i negozi sparino aria condizionata a tutta birra e a porte aperte e che tutti gli inutili monitor di Shibuya funzionino a pieno regime come sempre.

ma come dicono i giapponesi: egyo desu kara

Gli affari sono affari!
17/06/2011 16:11:26
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

L`operatore della centrale nucleare giapponese colpita dal terremoto e dallo tsunami ha detto di aver iniziato oggi il procedimento per ripulire l`acqua radioattiva, dopo una serie di guasti che hanno provocato dei ritardi.
Il pericolo era che la crescente quantità di acqua radioattiva fuoriuscisse dalle vasche riversandosi in mare nel giro di una settimana, avevano detto alcuni funzionari.
Tokyo Electric Power Co ha utilizzato grandi quantità di acqua per raffreddare i tre reattori della centrale di Fukushima Daiichi danneggiati dal terremoto dell`11 marzo scorso e dallo tsunami che hanno messo fuori uso i sistemi di raffreddamento.
La gestione dell`acqua contaminata è diventata uno dei problemi più gravi da risolvere dato che nell`impianto - in cui sono conservate circa 110.000 tonnellate di acqua altamente radioattiva - non c`è più spazio per contenerla.
Tepco, con l`aiuto del gruppo francese Areva, della società americana Kurion e di altre compagnie, sta sperimentando un sistema che permette di decontaminare l`acqua radioattiva per riutilizzarla nel raffreddamento dei reattori.
Tuttavia, in una battuta d`arresto di questo processo, Tepco ha detto che ieri dell`acqua è fuoriuscita da un impianto utilizzato per assorbire il cesio.
Il funzionario della Tepco Junichi Matsumoto ha detto ai giornalisti che punta ad avere un sistema funzionante appieno al più tardi nella giornata di oggi.
Se questo sistema non dovesse funzionare, a partire dal 20 giugno potrebbe non esserci più spazio per conservare l`acqua contaminata, che di conseguenza verrebbe riversata in mare, secondo quanto detto da Tepco.
29/06/2011 15:10:20
Avatar
16055_ban (dal 06/09/09)
BANNATO

voti annunci collezione forum

AGGIORNAMENTO RISCHIO SISMICO GIAPPONE



Per la sua configurazione e posizione geografica, il Giappone e’ sempre stato e rimane un Paese sottoposto a frequenti movimenti tellurici e l’entita’ del terremto dell’11 marzo e’ stata tale che la Japan Metereological Agency stima che l’attivita’ sismica di assestamento possa proseguire ancora per alcuni anni, pur diminuendo, con il passare del tempo, la propria intensita’.



Sebbene la sismologia non permetta di effettuare previsioni deterministiche sui terremoti e la validita’ dei modelli proposti sia oggetto di dibattito nella comunita’ scientifica, a seguito del terremoto dell’11 marzo il quadro generale del rischio sismico in Giappone per il medio lungo periodo fa stato della probabilita’ che nell’arco dei prossimi trenta anni si verifichino eventi sismici di significativa entita’, in particolare nelle regioni del Kanto meridionale, del Tokai (Ovest di Tokyo), del Tonankai (Sud-Ovest di Tokyo) e del Nankai (al largo dell’Isola di Shikoku). Va in ogni caso tenuto presente che tali stime di occorrenza del rischio sismico si possono ritenere comparabili con quelle - elaborate dall`Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia - di alcune regioni italiane.



A fronte di tale quadro, come dimostrato in occasione dei recenti accadimenti, le strutture giapponesi - e soprattutto i luoghi pubblici - sono in genere ben adeguate per resistere ad eventi tellurici, con tecnologie antisismiche all’avanguardia quantomeno a partire dagli edifici costruiti dopo il 1981.



E’ in ogni caso buona norma prendere alcuni accorgimenti che consentano di affrontare con la maggiore preparazione possibile eventuali situazioni di emergenza. A tale proposito, il Governo Metropolitano di Tokyo ha predisposto un dettagliato manuale in lingua giapponese e inglese che contiene tutte le informazioni necessarie su come agire in caso di terremoto e del quale e’ opportuno prendere attenta visione. Un manuale di base sugli accorgimenti da adottare in caso di eventi sismici redatto in lingua italiana e’ disponibile sul sito dell’Ambasciata a questo link .



Per facilitare l’individuazione preventiva del riparo di emergenza più vicino alla propria abitazione, al proprio hotel o al proprio ufficio, sul sito internet del Governatorato di Tokyo e’ disponibile una mappa contenente le indicazioni sui centri di evacuazione della citta’, sull’ubicazione degli ospedali e dei convenience stores dove acquistare eventuali beni di prima necessità.



E’ inoltre utile che la comunita’ residente e le aziende italiane, al momento di ricevere visite private o delegazioni dall’Italia, sensibilizzino i connazionali che giungono in Giappone in merito all’opportunita’ di registrare la propria presenza tramite il sito: www.dovesiamonelmondo.it ed eventualmente di segnalarsi in Ambasciata, comunicando all’indirizzo consular.tokyo@esteri.it generalita’, localita’ di soggiorno, recapiti telefonici ed e-mail e durata della propria permanenza. Tale accorgimento risultera’ particolarmente utile al fine di mantenere un costante monitoraggio della presenza di connazionali nel Paese ed assicurare migliori capacità di assistenza in caso di necessita’.



L’Ambasciata e` operativa dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00 e raggiungibile via e-mail al recapito consular.tokyo@esteri.it e, telefonicamente, al centralino ( + 81 3 3453 5291) e allo + 81 3 3453 5274. Eventuali emergenze potranno essere segnalate nelle ore notturne e nei weekend al numero di cellulare + 81 90 3908 1006. La cancelleria consolare opera da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e il mercoledì anche dalle 14:30 alle 17:00.



Il Consolato Generale in Osaka risponde nei giorni lavorativi in orario di ufficio al recapito telefonico + 81 6 4706 5820 o all`indirizzo e-mail consolare.osaka@esteri.it e al cellulare di servizio + 81 90 2382 7747 per emergenze al di fuori di tale orario. Durante il weekend e nei giorni festivi il Consolato e’ raggiungibile al cellulare di emergenza + 81 90 3350 1561.



30/06/2011 11:51:49
Avatar
buioomega2002 (dal 16/10/05)
voti annunci collezione forum

Un sisma di magnitudo 5.4 ha colpito il Giappone, almeno 7 persone sono rimaste ferite. L`epicentro del terremoto, verificatosi alle 8 del mattino locali (le 2 in Italia), è stato localizzato nella prefettura di Nagano, 180 chilometri a nordest di Tokyo. Tra gli edifici danneggiati c`è un castello samurai del XVI secolo. Il sisma e le scosse di assestamento che ne sono seguite hanno fatto crollare la torre.


non finisce mai
30/06/2011 13:21:22
Avatar
Cinobara (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

e non finira` mai.

30/06/2011 17:13:16
Avatar
buioomega2002 (dal 16/10/05)
voti annunci collezione forum

tanto il cimitero ce l`ho, non devo neanche comprarmi il loculo.Seppellitemi coi miei robo please


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-