IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM OT/Attualità

 copyright

 |  Lista discussioni  | 
29/07/2011 12:39:58
Avatar
goku7 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

una info , il materiale ceh si trova in rete, diciamo foto video , è libero ? nel senso facciamo un esempio prendo un video da youtube, e lo proietto a pagamento , infrango il copyright? prendo delle immagini e ne faccio una mostra su internet (con tema internet ) e la genta paga il biglietto , chi ha messo in rete quell immagine puo reclamare? oppure il fatto ceh l abbia messa in rete comprende gia che sia pubblica?
29/07/2011 12:46:09
Avatar
hobbeer (dal 29/04/08)
voti annunci collezione forum

"chi ha messo in rete quell immagine puo reclamare?" Eh direi...

"oppure il fatto ceh l abbia messa in rete comprende gia che sia pubblica?" Pubblico non vuol dire utilizzabile a scopi commerciali...
Se tu prendi materiale da internet e lo rimetti a disposizione in materia gratuita è un conto (in quel caso è gradita cmq un autorizzazione...).
Se ci lucri sopra...ti possono fare un mazzo così...
29/07/2011 13:29:13
Avatar
goku7 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

mah secondo me ci sono dei limiti , perche se prendo un immagine da: il sito dimarco per esempio è un conto , ma se prendo un immagine da un asta ebay , di un giocattolo e ci faccio una mosta sui toys vintage è un altro conto , un immagine random su un sito di aste ad esempio o anche se prendo un fato da gv magari messa a sua volta da un utente che non sa dove è la provenienza come si stabilisce chi ha diritto ? come quella famosa immagine della aston mighty car magnetica degli astrorobot che gira da una vita, se la inserisco in una mostra a pagamento chi puo venire a dire che e sua dopo anni che è in rete?
29/07/2011 13:39:33
Avatar
Zondike (dal 12/09/04)
voti annunci collezione forum

beh prendere un video da youtube e proiettarlo a pagamento è da miserabili
29/07/2011 13:54:02
Avatar
goku7 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

si beh quello era un esempio abbastanza estremo , e probabilemtne anche youtube scrivera che non si puo , ma un immagine di cui non si sa la provenienza che magari e in rete da anni?
29/07/2011 14:10:22
Avatar
hobbeer (dal 29/04/08)
voti annunci collezione forum

scusa ma se tu la prendi aggratis perchè la vuoi far pagare ?
29/07/2011 16:00:08
Avatar
TheSender (dal 19/05/09)
voti annunci collezione forum

E` un argomento un po` spinoso su cui si dovrebbero sapere più dati di quelli descritti e la risposta dipende da molti fattori.
In linea di principio quel che hai descritto nel primo intervento non può essere fatto senza autorizzazione, sul secondo esempio invece sì.
29/07/2011 17:46:43
Avatar
goku7 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

trovo in rete questo articolo che dovrebbe dare una risposta alla mia domanda in maniera precisa, essendoci pure larticolo

Ciao, mettiamo il caso di realizzare un documento a scopo di lucro. Per l`occasione si fa una ricerca in google per trovare alcune foto che useremo. Trovate! Ma abbiamo il diritto di utilizzarle?


Come posso usare un`immagine presa da Internet?

Dobbiamo innanzitutto dire che le immagini di Internet di solito sono "leggere" ovvero sono a 72 Pixel. Questa risoluzione non consente di stamparle perchè la stampa di qualità richiede almeno 300 pixel di risoluzione.

Dopo questa parentesi tecnica possiamo dire che e’ non facile definire quale legislazione si applichi a Internet.....supponendo che si applichi la legge Italiana la questione ritorna sul contenuto della foto.

La distinzione di fondo è fra foto artistiche e mere foto.

La foto artistica e` protetta (diritti economici) per 70 anni fin dopo la morte
dell` autore (i diritti morali non scadono).
Non e` chiara la definizione di "foto artistica".
Per semplificare possiamo definirla come la foto con cui l`autore (fotografo) esprime una sua creazione. Si tratta quindi di una foto in cui il fotografo "mette in posa le persone" o "crea situazioni che altrimenti non si sarebbero verificate".

Le mere foto, invece, si dividono in varie tipologie (art.87 l.d.a.):

Foto o immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale
Foto o immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita sociale
Foto di opere d`arte
I fotogrammi delle pellicole cinematografiche
Tali foto sono protette fino a 20 anni dalla produzione della foto a condizione che riportino le seguenti indicazioni (art.90 l.d.a.):

il nome del fotografo, o, nel caso previsto nel primo capoverso dell`art.88, della ditta da cui il fotografo dipende o del committente;
la data dell`anno di produzione della fotografia;
il nome dell`autore dell`opera d`arte fotografata (nel caso in cui si tratta di opera d’arte).
Se non sono riportate tali indicazioni la loro riproduzione non è considerata
abusiva e non sono dovuti i compensi relativi (art.90 l.d.a.)
31/07/2011 13:48:05
Avatar
15093_ban (dal 20/10/08)
BANNATO

voti annunci collezione forum

diciamo che anche se lo fai la fai franca....chi lo verrà mai a sapere?


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-