IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM OT/Attualità

 Per chi ama la montagna e la storia....DOLOMITI E PRIMA GUERRA MONDIALE.

 |  Lista discussioni  | 
17/11/2011 20:01:34
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

A Colfosco 700, 000 euro per 70 mq ma sei sicuro?



purtroppo si..

Ma uno dei luoghi dove si respira un silenzio composto ma carico di dolore è il cimitero di Guerra del Pocol...vicino a Cortina d`Ampezzo..vi sono tantissimi piccoli cimiteri di guerra italiani e austriaci soprattutto dalle parti di Dobbiaco( Toblach). Red sei mai stato al Vecio del Forame.?.c`è una postazione per riflettori da puntamento da mozzafiato!



al sacrario di Pocol non ci sono ancora stato, ma so che e` molto suggestivo e vi riposail generale Cantore ucciso sulle tofane nel luglio 15..

non conosco invece la postazione da te indicata
17/11/2011 20:09:17
Avatar
KEN (dal 22/01/11)
voti annunci collezione forum

Lo sapevo... dovevo sposare la Trudy cosi avevo la residenza in Val Badia e non a Saronno. Va be` dai mi accontento di andare a Brunico a vedere il mercatino di Natale
17/11/2011 20:55:54
Avatar
marcobizziocchi (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

grande anche io adoro la montagna, ma non ho mai visitato luoghi con queste testimonianze (molto suggestive quelle che avete postato!!)...nell`estate del 2011 (4 agosto se non sbaglio) sono stato qui, sulla cima del monte vioz a 3670 m, sullo sfondo il rifugio mantova al vioz...sotto alle nubi la valle di Peio ...partenza alle 5 del mattino da Modena, arrivo a Peio in 3 ore di macchina! 4 ore 1/2 di salita, 2000 mt di dislivello percorsi...notte quasi completamente insonne, cerchio alla testa bestiale!! (dai 37 gradi della pianura ai 0 gradi) sveglia alle 5 del mattino e salita in vetta per ammirare l`alba...momenti per i quali vale la pena vivere!!


17/11/2011 21:10:21
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

foto sublimi..
grande marco!
17/11/2011 21:48:43
Avatar
martin71 (dal 02/01/11)
voti annunci collezione forum

Ciao ragazzi....sono contento che la montagna appassioni....marco panorami stupendi....redrosso bellissime le foto e la descrizione del Pasubio....un`altra montagna che ha cambiato morfologia dopo la guerra...un`escursione che metto in programma sicuramente per la prossima estate....
Questa sera metto qualche foto delle cinque torri, uno straordinario ambiente roccioso che ricorda con le sue punte le rovine di un gigantesco castello....oggi frequentato molto come palestra di roccia(questa estate ci è morto un rocciatore genovese..) nel 1915 è stato occupato dalle truppe italiane che controllavano da qui una linea compresa tra il sass di stria- passo di valparola-lagazuoi piccolo...quindi anche qui abbiamo delle notevoli testimonianze di camminamenti, trincee, baraccamenti recentemente ripristinati e tra l`altro accessibilissime per tutti...bambini compresi......
17/11/2011 21:58:47
Avatar
martin71 (dal 02/01/11)
voti annunci collezione forum

Alcune foto di camminamenti, trincee, posti di osservazione....in questo sito venne in visita anche Vittorio Emanuele terzo....celebri alcune sue foto che col binocolo osserva le postazioni nemiche....
17/11/2011 22:07:33
Avatar
martin71 (dal 02/01/11)
voti annunci collezione forum

Ricostruzioni di scene di guerra.......
17/11/2011 22:15:47
Avatar
martin71 (dal 02/01/11)
voti annunci collezione forum

La linea nemica vista da un posto di osservazione delle cinque torri....sass di stria- passo di valparola-piccolo lagazuoi........
18/11/2011 09:23:41
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

grande martin...
anche le 5 torri le ho fatte in lungo e in largo.
rappresentavano la seconda linea dello schieramento valparola falzarego tofane dove il regio esercito vi posiziono` le artiglierie.
gli italiani scelsero , non a caso, il comprensorio 5 torri perche` dominava gran parte della linea avanzata e tirava sulle postazioni austriache del sasso di stria, lagazuoi, val travenanzes, tofane
l`osservatorio era posizionato sul vicino mt.averau (2520 mt) da cui si dominava tutto il fronte.
l`ultima foto di martin e` esplicativa e rende benissimo l`ida di cio` che gli artiglieri italiani vedevano quasi 100 anni fa..
da sx sasso di stria, piccolo lagazuoi, cima falzarego e col dei bois.piu` dietro s`intravede il grande lagazuoi e le cime del gruppo di fanis(retrovie austriache)


18/11/2011 17:58:51
Avatar
martin71 (dal 02/01/11)
voti annunci collezione forum

Grazie red.....a proposito del generale Cantore...impressionante il modo in cui morì, in una trincea si sporse per osservare le posizioni austriache...i suoi compagni lo pregavano di stare con la testa bassa...lui rispose che nessun proiettile austriaco sarebbe stato in grado di fermarlo...un istante dopo fu centrato alla fronte.Il suo berretto esiste ancora con il foro del proiettele al centro....era uso abbastanza comune che i generali cercassero di dare queste prove di coraggio per incoraggiare la truppa, snervata da una guerra di posizione infinita con il nemico a pochi metri.....sulla marmolada esisteva una posizione in cui i nemici erano appostati a 7 metri di distanza!!! Mi piacererebbe approfondire il discorso sul sasso di stria e sul col di lana....redrosso appena puoi potresti spiegarmi un pò, magari anche con qualche foto??
18/11/2011 18:50:08
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

eccomi...
per quanto riguardail discorso generali beh..questo tipo di comportamento era tipico dei primi mesi di guerra.le cose cambiarono presto...

il sasso di stria l`ho fatto due volte.rappresentava il primo baluardo di sbarramento proprio a ridosso del passo valparola che consentiva agli italiani lo sbocco in val badia e un sicuro transito verso la pusteria.
la guarnigione del sasso di stria era composta da circa 50 uomini (austriaci)..avevano il compito di proteggere il fianco ai reparti appostati lungo le pendici del lagazuoi (postazione vonbank) e di battere le linee italiane appostate nei pressi del passo falzarego..
per garantire un sicuro riparo alle truppe venne costruita una galleria di manovra lunga circa 500 mt denominata Goiginger (tuttora visitabile con torcia elettrica) che corre lungo tutto il versante est della montagna.sul rovescio si trovano le postazioni di tiro austriache che battevano gli italiani in direzione col di lana -sief.La conquista di questo sperone roccioso avrebbe consentito agli italiani di sferrare attacchi lungo il tratto settsass-col di lana.
l`episodio saliente di questo monte rimane l`ardita impresa di un sottotenente milanse (mario fusetti -medaglia d`oro) che alla guida di un plotone di uomini riusci nell`ottobre 15 ad impadronirsi della vetta senza , pero`, riuscire a mantenere la posizione a causa dell`arrivo dei rinforzi austriaci..
il corpo non fu mai ritrovato.
il monte non venne mai conquistato.
ad oggi gli alpini di belluno con la collaborazione di alcuni volontari del cai, hanno ripristinato la lunga trincea che parte dal forte "tra i sassi" al passo valparola e che conduce direttamente alla croce di vetta in circa 1h.30.
interessante anche la visita alle postazione austriache denominate il castello.
difficolta` EE solo per il tratto attrezzato presente poco prima della cima a 2460 mt.
18/11/2011 19:01:21
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

croce di vetta...
18/11/2011 19:06:17
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

un mio amico percorre il tratto attrezzato poco prima della vetta...
18/11/2011 19:07:42
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

l`arrivo della funivia del piccolo lagazuoi immersa nella nebbia il 24 luglio 2011
18/11/2011 19:09:01
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

prossimo capitolo il col di lana...
18/11/2011 19:11:55
Avatar
ciuffaman (dal 14/05/06)
voti annunci collezione forum

Ma hanno ripristinato tutto..!!! a me piaceva di più quando lo scanario era ancora avvolto dai segni del tempo ...giusto conservare ma il teatrino con i manichini..mah de gustibus..eh sì povero Fusetti fu gettato nei canaloni a sud del sasso dai Kaiserjager...pratica comune per i caduti in alta montagna al fine di evitare infezioni nelle anguste posizioni...a me piace molto il Forte tra i Sassi..bell`esempio di fortificazione austriaca d`alta quota..
18/11/2011 19:20:27
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

mah..in effetti alle 5 torri il lavoro di ripristino e` assai discutibile...ma almeno si da un`idea alla gente che visita certi luoghi di cosa sia successo li.
ben diverso il lavoro di pulizia e recupero sul sasso di stria.secondo me ben fatto e molto fedele.

il forte tra i sassi e` come ben sai un museo.
durante la guerra venne ripetutamente colpito dall`artiglieria italiana pensando che fosse occupato:gli austriaci lo illuminavano di notte attirando il tiro delle artiglierie, ma scoraggiando eventuali attacchi degli alpini.
da visitare il museo..bellissimo.
18/11/2011 19:23:27
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

il forte dalle pendici del sasso di stria.
18/11/2011 19:24:36
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

folklorismi per turisti...
18/11/2011 19:44:36
Avatar
ciuffaman (dal 14/05/06)
voti annunci collezione forum

Io da sempre sono contrario alla spettacolizzazione sui luoghi di guerra..in particolare il slienzio e la solitudine di queste montagne sono di per sè una memoria sensibile di quelle vicende.. Ai miei tempi il museo non c`era ancora figurati, l`unico visitabile era il Museo di Guerra del Monte Piana! Ma alle Tre Cime sei stato..che so sul Paterno, Sasso di Sesto, Torre di Toblin..?
18/11/2011 19:46:32
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

Io da sempre sono contrario alla spettacolizzazione sui luoghi di guerra..in particolare il slienzio e la solitudine di queste montagne sono di per sè una memoria sensibile di quelle vicende..




d`accordissimo!!

Ma alle Tre Cime sei stato..che so sul Paterno, Sasso di Sesto, Torre di Toblin..?



prossima estate.gia in cantiere..
18/11/2011 21:45:10
Avatar
martin71 (dal 02/01/11)
voti annunci collezione forum

Non posso che essere d`accordo anche io....in questi luoghi contegno e rispetto sono d`obbligo....
19/11/2011 22:26:22
Avatar
emme.g (dal 13/03/10)
voti annunci collezione forum

anche io amo la montagna , ascoltare la sua voce stando in silenzio e magnifico!

ma quando penso alle guerre che si sono svolte in queste località mi viene da pensare....pensa a quei giovanissimi ragazzini con le divise di lana intrise di acqua e il freddo allucinante...chissa che sofferenza...credo che mentre combattevano una guerra dichiarata ne dovevano combattere un`altra non dichiarata ma ancora + subdola quella quotidiana x la sopravvivenza x la vita!

poveracci e spero che in futuro non ne accadano più di queste atrocità che per perpetrarle hanno ucciso tante giovani vite!e penso che le loro anime siano permeate nella roccia di questi luoghi.

quindi sono d`accordo con voi!se ci si reca in questi luoghi bisogna assaporare le bellezze che la natura ci ha regalato, e anche avere il giusto e doveroso rispetto x ciò che accadde in quei luoghi.
20/11/2011 16:57:39
Avatar
KEN (dal 22/01/11)
voti annunci collezione forum

VERO condivido il tutto
20/11/2011 19:30:28
Avatar
Chrome Skull (dal 14/10/11)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

Da amante delle escursioni in montagna (più per boschi però) fermo da secoli ringrazio questo post per la bellezza delle immagini. Mi chiedevo la difficoltà di questi percorsi: io ferrate non sarei propenso a farne, troppo vuoto intorno mi blocca.


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-