IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM VINTAGE/Discussioni

 Q-Taro Meisaku

 |  Lista discussioni  | 
02/12/2011 21:41:32
Avatar
musashi (dal 03/10/11)
voti annunci collezione forum

Posto qui per condividere con gli amici di GV le foto del bellissimo Q-taro meisaku.

Nella sezione recensioni ho riesumato una vecchia discussione del 2009 dove molti chiedevano le foto del Q-taro meisaku in scatola, in particolare BaronKarza diceva che è uno dei suoi pezzi preferiti.
Visto che si tratta di un topic vecchio ne apro uno nuovo qui.

Pezzo veramente raro e molto ricercato in Giappone, in queste condizioni direi rarissimo.
02/12/2011 23:43:24
Avatar
BaronKarza (dal 03/01/05)
voti annunci collezione forum


ma vuoi dire che questo e` il tuo?
se e` cosi` i miei complimenti

purtroppo non sono ancora riuscito ad avere questa meraviglia nelal mia collezione, ma rimane uno dei miei pezzi preferiti

BK
03/12/2011 00:00:59
Avatar
musashi (dal 03/10/11)
voti annunci collezione forum

Ti ringrazio per i complimenti, si è il mio piccolo q-taro. Per caso ho trovato quella vecchia discussione in cui ne parlavi cosi ho pensato di contribuire con queste foto.

I Meisaku sono i miei preferiti, peccato siano solo 13.

Non capisco perchè non abbiano inserito in questa linea di toys anche gegege no kitaro, sarebbe stato il mio preferito.

Il q-taro è stupendo, dalle foto non rende abbastanza, questo in particolare è completo di tutto e sembra nuovo.
03/12/2011 00:27:24
Avatar
BaronKarza (dal 03/01/05)
voti annunci collezione forum

beh, che dire... complimenti direi che trovarlo cosi` e` impossibile!
adoro i meisaku...ma se fossero di piu` non sarebbero cosi` belli

di certo se ci fosse gegege no kitaro sarebbe perfetta, ma mi accontento cosi`... e` dura farli tutti e q-taro e` sicuramente difficile.

BK
03/12/2011 00:28:21
Avatar
BaronKarza (dal 03/01/05)
voti annunci collezione forum

ma... lo hai preso da poco?

BK
03/12/2011 14:33:21
Avatar
musashi (dal 03/10/11)
voti annunci collezione forum

sono daccordo con gegege no kitaro sarebbe perfetta questa linea.

Se devo dare una definizione di meisaku, per me sono i personaggi entrati nella leggenda in Giappone e per questo i più longevi nella memoria dei giapponesi. In realtà momotaro, ikkyu san e issun boshi sono proprio personaggi delle leggende popolari poi trasformati successivamente in anime. Gli altri nascono come manga e anime e diventano personaggi popolari e leggendari, vedi q-taro, tetsuwan atom, ecc... Per questo gli adoro e per questo dico che dovevano inserire gegege no kitaro!

Sono italo-giapponese, quando da piccolo ero in giappone mia nonna mi cantava la sigla di obake no q-taro e gegege no kitaro e mi raccontava le leggende di momotaro e ikkyu san. I pezzi meisaku sia mia nonna che mio padre li conoscono tutti a differenza dei robot. I bambini di oggi conoscono ancora questi fantastici personaggi. Molti robot degli anime invece le nuove generazioni purtroppo non li conoscono. Ecco questa è la mia personalissima definizione di Meisaku, anche se in giapponese meisaku significa letteralmente = buona produzione

Cmq si non è da molto che ho questo pezzo.


Queste sono le sigle di cui parlavo, ma quanto sono belle... adesso piango



03/12/2011 17:20:48
Avatar
themycia (dal 25/04/08)
voti annunci collezione forum

che bello!sono serie che conosco poco ma sono bellissimi...
bello anche il fatto che tua nonna ti cantava le canzoni degli anime!bei ricordi eh?........il mio ragazzo mi dice che le storie che ti raccontava, in piccola parte fortunatamente sono conosciute anche in italia grazie ai cartoni....momotaro, ikkyu san, urushimataro, sayuki(anche se poi è cinese..) ecc ecc...
magari apri un 3d parlando di queste storie se ne avrai il tempo e la voglia!
03/12/2011 18:04:40
Avatar
musashi (dal 03/10/11)
voti annunci collezione forum

Si mycia bellissimi ricordi, in effetti sono storie poche conosciute in italia quelle di momotaro e ikkyu san. Anche q-taro e gegege no kitaro sono serie poche conosciute qui. In giappone invece sono molto popolari.

Negli anni 80 quando ho vissuto in giappone un po` di anni ero incantatato da questi anime. Sono anime pieni di poesia, ispirati alle leggende sui fantasmi e sugli spiriti che i giapponesi adorano e raccontano ai propri figli.

Si magari un giorno aprirò un 3d per raccontare queste cose più nel dettaglio.
03/12/2011 19:05:44
Avatar
bat70 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

03/12/2011 20:09:49
Avatar
Pufendorf (dal 28/01/10)
voti annunci collezione forum

ma che meraviglia!!! Q taroo è un chogokin meraviglioso!! Non tanto introvabile quanto veramente costoso in condizioni come il tuo. I meisaku, in effetti sono molto belli.

E` vero! le serie che dici sono ancora famosissime in Giappone. Mia moglie ad esempio, che è molto più giovane della serie ghe ghe ghe no kitaroo conosce perfettamente la sigla, perchè è una canzone che ha sempre sentito cantare e da bimba ha cantato anche lei.

Sul tubo c`è un video con la sigla di Kitaroo cantata dal vecchio cantante che fa morire dal ridere!

Complimenti dunque per lo stupendo giocattolo!...ed anche per il tuo avatar! E` Mifune ne la sfida del Samurai di Kurosawa?
04/12/2011 16:17:36
Avatar
musashi (dal 03/10/11)
voti annunci collezione forum

Grazie dei complimenti Pufendorf sono contento che ti sia piaciuto. Ora vado a vedermi sul tubo il video che mi hai segnalato.

Si il mio avatar è il grande Mifune, questa foto se non sbaglio è presa da una scena di Sanjuro di Kurosawa.
05/12/2011 14:32:30
Avatar
supraz (dal 26/07/10)
voti annunci collezione forum

05/12/2011 14:52:04
Avatar
catone82 (dal 06/09/04)
voti annunci collezione forum

Congratulazioni!!! So che è un pezzo molto tosto.

Personalmente provo una sorta di amore/repulsione per i Meisaku. L`idea che negli anni 70, la ditta leader del momento rendesse omaggio ai grandi personaggi della storia dell`animazione giapponese e dei manga, è affascinantissima. Il tutto integrandoli appieno nella nuova era, vale a dire del chogokin dettagliatissimo. Una sorta di unione tra le epoche, dai risultati superbi.
La cosa che proprio non riesco a mandar giù è la base nera. Snatura completamente i pezzi dalla loro componente ludica, avvicinandoli a un prodotto da collezione per adulti (forse però era proprio questo il target allora; sarebbe interessante sviluppare meglio questo discorso), simili ai SOC attuali, azzarderei.

Nel vecchio GV avevo fatto un thread ad hoc cui meisaku, in cui tra le varie cose facevo una domanda a cui non ho ancora avuto risposta: a quale serie fa riferimento il Topo Gigio meisaku? È una cosa che non capisco, perché il vecchio lungometraggio giapponese a pupazzi dovrebbe essere uscito dopo la linea meisaku. C`era forse un manga? Forse tu mi sai rispondere.

05/12/2011 15:04:09
Avatar
Pufendorf (dal 28/01/10)
voti annunci collezione forum

Già che ci siamo...mi viene da chiedere anche questo, sempre in tema Meisaku...ma per quale motivo Oghon Batto è stato fatto completamente difforme dall`anime di riferimento? Anche lo spassosissimo film (mi pare sia del 1967, dunque assai precedente alla linea dei Meisaku scirizu), da un`immagine di OB completamente diversa!...

Ma scusa Catone, anche i Gettarobo G hanno la basetta, così anche i Ninja Captor ed i Go ranger....non credo che l`intento della Popy fosse quello di considerarli prodotti da collezione! Anche guardando gli spot dell`epoca mi pare che il targeto fosse proprio quello infantile....che ne dici?
05/12/2011 15:42:03
Avatar
catone82 (dal 06/09/04)
voti annunci collezione forum

Ciao Pufendorf! Il Fantaman è quello del Manga (vedi foto).

Sì hai ragione sugli altri Popy con la basetta. Forse come dice non vale l`equazione basetta = non giocattolo. A me però non piace proprio. Certo Metterei volentieri un Topo Gigio meisaku in vetrina, con basetta in cantina ^__^
05/12/2011 16:09:18
Avatar
Cinobara (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Per Catone. (perdona Musashi se mi intrometto)
Riguardo a Topo Gigio,
innanzitutto mi preme ricordare che in Giappone sono convinti che si tratti di una produzione giapponese. Quando gli si spiega"E`stato inventato da un`italiana!", si strappano i capelli per lo stupore.

Il personaggio ITALIANO e`apparso nel programma OHAYOU NIPPON del 1966, e in seguito, nel programma CIao Toppo (si, TOPPO) Gigio.
Venti anni dopo , purtroppo, ritornera` in un`altra produzione nipponica TOPPO GIGIO -YUME MIRU TOPPO GIGIO.
05/12/2011 16:10:25
Avatar
Cinobara (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

05/12/2011 16:18:23
Avatar
Cinobara (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Il personaggio di Gigio, verso la fine dei `60, ebbe un successo planetario.
La serie Meisaku ha omaggiato il topolino di Maria Perego con un chogokin. (uno dei piu` comuni)


05/12/2011 16:32:22
Avatar
catone82 (dal 06/09/04)
voti annunci collezione forum

Grazie Cino! Quindi era famoso come personaggio televisivo! Interessante! Non lo sapevo proprio. Significa che i Meisaku omaggiavano personaggi celebri a 360 gradi, non solo anime e manga!
05/12/2011 16:33:09
Avatar
musashi (dal 03/10/11)
voti annunci collezione forum

Catone grazie per i complimenti.

Da quanto ne so Oghon Batto non è nato come manga, risale ai primi decenni del secolo scorso.
In Giappone esistevano i kamishibai, dei cantastorie itineranti che giravano le città giapponesi in bicicletta.
Su queste bici erano montate delle strutture in legno che ricordano un po` i nostri vecchi teatrini. I kamishibai raccontavano le leggende popolari ai bambini facendo vedere delle illustrazioni in successione fatte a mano dagli stessi kamishibai. Possono essere considerati i padri dell`animazione giapponese, erano abilissimi illustratori. Finito lo spettacolo vendevano caramelle e altri dolci ai bambini.
L`Oghon Batto della linea popy si ispira a questi disegni e al successivo manga.

Il personaggio di topogigio è comparso in giappone a metà degli anni 60 sotto forma di manga. Il disegnatore giapponese del manga fu Shotaro Ishinomori. Non ho idea se furono venduti i diritti o ci furono accordi con i disegnatori italiani.

Per me questi giocattoli erano destinati ad un pubblico di bambini, la basetta secondo me è stata utlizzata solo per sottolineare che il singolo giocattolo appartaneva ad una serie speciale, Meisaku per l`appunto, quindi per puro scopo commerciale. I giocattolli tolti dalla basetta sono giocabilissimi, il q-taro ad esempio è fornito di rotelle.

05/12/2011 16:53:11
Avatar
catone82 (dal 06/09/04)
voti annunci collezione forum

Grazie per le info!

Più che a "disegnatori" per il Topo Gigio avrebbero dovuto chiedere a Maria Perego, o alla RAI, che credo detenesse (detenga?) i diritti. Magari è stata una ripresa lecita, con diritti ok ecc.
05/12/2011 19:07:29
Avatar
musashi (dal 03/10/11)
voti annunci collezione forum

Giusto, ho scritto disegnatori ma intendevo i proprietari dei diritti.

Cinobara sapevo dei programmi tv di topogigio ma pensavo fosse comparso prima il manga, ora pero` mi sorge il dubbio.
06/12/2011 01:09:44
Avatar
BaronKarza (dal 03/01/05)
voti annunci collezione forum

bellissimo thread

BK
06/12/2011 08:45:22
Avatar
15093_ban (dal 20/10/08)
BANNATO

voti annunci collezione forum

wow bel pezzo ed ottimo thread
06/12/2011 14:38:26
Avatar
aphrodia (dal 08/03/10)
voti annunci collezione forum

Ciao Musashi. Innanzitutto complimenti per il Q-Taro. Mi fa veramente un gran piacere sapere che questo pezzo sia entrato nella tua collezione perché per te rappresenta prima di tutto un dolcissimo ricordo, una parte importante della tua vita. Anche mia nonna mi raccontava prima di addormentarmi molte leggende e conservo ancora un suo vecchio libro che leggo a mio figlio, che si intitola "Fiabe e Leggende dell`Estremo Oriente".

Passando ai Meisaku Popy, non ho ancora ben capito i criteri utilizzati nella selezione di questi 13 personaggi. Dietro alla scatola vi è l`immagine di un pedagogista giapponese (se non mi sbaglio), quindi penso non solo che fossero stati ideati come giocattoli per bambini, ma che forse dovessero avere anche uno scopo educativo oltre a essere un omaggio a 13 protagonisti di leggende e fumetti molto popolari in Giappone (per questo il piedistallo).



Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-