01/04/2025 19:47:28
aggiungo qualche altro giocattolino
|
01/04/2025 20:00:59
allora, una piccola curiosità:
questa dentiera qui sotto è un qualcosa di assolutamente spettacolare, non tanto per la dentiera in se che è simile a tutte quelle prodotte negli anni 70-80, bensì per via della sua cover che gode di uno stile davvero vintage e sinistro. il vampirello ricorda un pò Bero, e la città alle sue spalle con tutti i condomini illuminati ci riporta a scenari radicati ormai nella nostra infanzia come gli sfondi urbani di Carletto il principe dei mostri quando il Conte vola nella notte, o proprio alla sigla di Ben il mostro umano. è made in italy e a mio avviso è davvero un bel pezzo da collezione. è davvero molto vintage ed ha carattere; possiede un`anima, e questo proprio perchè è riconducibile ad un periodo preciso. sono questi gli oggetti che preferisco. per me il valore monetario non ha nessun senso. per quanto mi riguarda un oggetto deve avere soprattutto un`anima, a prescindere dal suo valore monetario
-
|
01/04/2025 20:12:18

avere un oggetto come questo in casa è come possedere una macchina del tempo, ti riporta proprio a quegli anni. dalla cover potrebbe essere anche precedente agli anni 80 e 70, il negozio dove l`avevo trovato pochi anni fa era aperto dagli anni 60, quindi potrebbe essere una dentiera molto vecchia. la cover è davvero vintage e "vampiresca "
altro oggetto super vampiresco, è indubbiamente questa siringa qui sotto con tutto il sangue coagulato e pieno di virus direttamente dagli anni 80. un pezzo direi veramente anni 80, che esprime tutta la paura dei bambini di allora di incappare in qualche siringa usata lasciata nei giardini. ricordo che all`epoca era pieno, e io ne avevo la fobia. la fobia di questi siringoni pieni di virus che ti avrebbero distrutto la vita! tremendo! e tremendo come oggetto! con questo vampiro che cerca di rubare il sangue utilizzando una siringa. molto, molto e ancora molto anni 80! mostruosamente anni 80!!!
è anche made in japan. bellissimo oggetto da collezione con una grande anima anni 80
.
|
01/04/2025 20:13:12
|
01/04/2025 20:14:17
|
01/04/2025 20:24:57
parlando sempre di vampiri, ma questa volta nel mondo animale, guardate che spettacolo questo ragnone qui sotto ancora conservato nel suo carismatico blister dell`epoca. davvero, davvero molto particolareggiata questa piccola riproduzione, con i dettagli degli occhietti colorati, i cheliceri vicino alla bocca, e tutti i bitorzoli sull`addome. addirittura si vedono i peletti sulle zampe, tipo setole. grande sculpt. ugualmente di carattere poi è anche il suo blister, con l`aggiunta delle mosche, ed una cover davvero grottesca. oggetto sinistro come pochi, e non facile da trovare. non è che si trovino tutti i giorni dei jiggler ancora conservati nei loro blister, e soprattutto in blister tenuti così bene. uno spettacolo Horror unico!
.
|
01/04/2025 20:26:10
|
01/04/2025 20:33:35
questo qui sotto invece è da morir dal ridere: in uno dei miei pellegrinaggi in giro per le campagne a cercare negozi pieni di giocattoli dell`epoca, e negli anni ne ho trovati vari, mi ero perso per stradine bruciando un`infinità di chilometri. ricordo che avevo macinato chilometri tutto il giorno, in un viaggio che sembrava infinito. alla fine, completamente devastato dalla noia, ho trovato un negozietto che mi sembrava papabile, sono entrato pieno di speranza
e alla fine ho trovato solo questo!!! !
.
|
01/04/2025 20:45:23

aha aha aha aha aaaaaaha ahaaahaaa aahaaa aaahaaaa ahaaha ahaaaaa ahaaa ahaaaaaaaa!!! aha aha ahaaahaha!!!! non ce la faccio più!!!
con lo spillone che gli entra proprio nelle narici!!!! aha aha aha ahaaa aha aahaa ahaa ahaaa ahaaa aha aha aha aa aha aahaa!!!
comunque è dell`epoca! era uno scherzo di carnevale che più o meno ricordavo. aha ahaha aha aha aha aha!!! che bottino!!! dopo miliardi di chilometri!!! aha aha aha aha ahahaa ahaa aha!!! top assoluto! ma c`ha proprio il naso dilatato! aha aha ahaa aha! ma come facevano a creare cose del genere! e perchè soprattutto! bisogna essere dei geni! moooolto anni 80 direi! ma poi mettitelo te nel naso uno spillone del genere! ficcarti dei pezzi di ferro dentro alle narici! solo negli anni 80 potevano fare cose così. oggi sarebbe bandito! aha aha ahaa aha aha aha ahaaha ahahaha!!!
guardate invece che carattere che ha questo jiggler qui sotto. un serpente che di mostruoso ha sicuramente la sua testa, così stranamente sproporzionata, con gli occhi ciechi, ed i denti da sauro tutti colorati di bianco. davvero di carattere questo jiggler made in hong kong
.
|
01/04/2025 20:51:35
la coda finissima e poi il testone gigante. bellissimo come jiggler.
poi ancora come jiggler interessanti ci sono questi scheletri made in hong kong qui sotto ( che non sono quelli dell`Imperial toys che si trovavano comunemente negli anni 80. non so se ve li ricordate, erano quelli ognuno di un colore diverso con varie sfumature nere sulle ossa e sulle crepe. c`erano anche i dinosauri ) ma altri scheletri generici a cui ancora non sono riuscito a risalire al nome. io ne ho solo due per ora, ma si potevano trovare anche in altri colori. anche questi, jiggler di carattere. molto mefitici direi
.
|
01/04/2025 20:52:23
|
01/04/2025 20:54:26
alla prossima mostruosità
|
03/04/2025 22:47:24
questo qui sotto, a mio avviso, è un pezzo davvero particolare. si tratta del " The Alien " un veicolo extraterrestre appartenente alla mitica serie Spazio 1999, e datato 1977. questo veicolo, creato dalla AHI ( Azrak Hamway International ) venne distribuito anche qui in Italia grazie alla Harbert proprio come i giocattoli di Guerre Stellari, ed oggi è sicuramente un pezzo da collezione
.
|
03/04/2025 23:22:42

ovviamente imperdibile per i cultori della serie Spazio 1999, è di sicuro interesse anche per tutti i collezionisti di film e serie fantascientifiche anni 70 ed 80 come Guerre Stellari, Black Hole, Battle Star Galactica ecc. di questo veicolo ne è uscita anche una versione più grande, in kit di montaggio ad opera della MPC, oggi molto meno rara della versione giocattolo presentata qui sopra, e di facile reperibilità. la versione giocattolo qui sopra è infatti molto meno comune, non paragonabile come numero di esemplari. questo veicolo alieno lo conoscono in pochi, ma la sua storia filmica, i rari articoli pubblicitari in cui viene menzionato, e il suo legame con la Harbert come i veicoli di Guerre Stellari ne fanno un oggetto collezionistico di sicuro interesse.
per quanto riguarda il design, cosa che a me piace sempre analizzare in tutte le macchine, bisogna dire che è allo stesso tempo alieno ma anche " lunare ". con quella calotta panoramica tutta trasparente ricorda proprio un modulo lunare da film anni 60, ma il suo pilota è alieno. che dire, bello! veramente vintage style, veramente spaziale come solo negli anni 70 sapevano fare. sono molto contento di averlo in collezione, ed esposto in vetrina vicino a mezzi di serie fantascientifiche della stessa epoca, è uno spettacolo vintage unico.
guardate invece che spettacolo questa vetrinetta qui sotto che io ho adibito per i jiggler. ricorda quelle piccole vetrine che si trovavano nei vecchi empori dove sovente venivano esposti proprio i giocattoli più piccoli come appunto mostriciattoli vari e personaggi di fantasia, dando così inconsapevolmente vita ad un piccolo universo grottesco e davvero fantasioso. ricordo proprio nel mio quartiere una merceria con una piccola vetrinetta adiacente alla porta d`ingresso dove venivano appunto sempre esposti i giocattolini più piccoli. ricordo proprio in quella vetrina gli Astrosnisks per esempio " i puffi alieni " che davano veramente un tocco di mostruosità aliena al piccolo negozio, e di cui io ovviamente ne ho fatto incetta.
guardate che spettacolo.
.
|
03/04/2025 23:24:42
|
03/04/2025 23:26:37
|
03/04/2025 23:28:38
|
03/04/2025 23:46:25
i jiggler sembrano vivi. sono le cose che preferisco collezionare in assoluto. non sono giocattoli, ma vere e proprie entità in gomma provenienti dal passato. ognuno sempre diverso dall`altro, ognuno un essere unico. non troverai mai un pezzo uguale all`altro. ogni mostro è unico, ed è anche per questo che sembrano vivi. sono delle vere e proprie entità. insuperabili.
alla prossima
|
05/04/2025 10:46:13
Rimango stupito ??, ABBS complimenti, ancora una volta riporti alla luce chicche introvabili, premetto che Ben non era propio dei miei preferiti, ma ...ammetto che questi gadgets sono dei veri tesori in tutti i sensi, soprattutto affettivi, molto molto particolari e unici. Ancora complimenti!!
|
05/04/2025 20:09:45

grazie mille, grande draken!!! hai proprio ragione! a volte sono proprio gli oggetti come questi quelli più difficili da trovare, oggetti persi nel tempo e nelle epoche, proprio come quella dentiera made in italy con la cover in stile Bem-Carletto. e poi la siringa, che ci riporta agli anni 80, alla paura degli anni 80 di incappare in qualche siringa lasciata lì da qualche parte. era un classico degli anni 80 e primi 90, c`era sempre questa paura più che giustificata. per quanto riguarda il cartone di Bem, ne ho un ricordo veramente sinistro, era un cartone molto spaventoso, era proprio horror sia come tematiche che come disegni. eppure le puntate erano auto conclusive e sembrano fatte anche per i più piccoli, ma erano veramente spaventose, erano proprio horror puro. le musiche poi erano veramente bellissime, ovviamente molto anni 60, e unite a quegli scenari sempre invernali e di tipologia occidentale, con tutti gli alberi secchi creavano un quadro orrorifico davvero unico. l`ultima puntata poi è scioccante. tornando agli oggetti presentati, hai trovato proprio l`aggettivo giusto: " particolari " è vero! sono oggetti curiosi che creano appunto curiosità. io quando li trovo divento matto. sono spesso quelli che hanno più storia ed anima, oltre ad una forza grottesca senza pari. erano quelli che i bambini di allora amavano, piccoli giocattoli che costavano poco ma che avevano carattere. e ne avevano fatti talmente tanti che oggi sono impossibili da catalogare. è anche quello un pò il bello. ne ho vari e più avanti li posterò
|
05/04/2025 21:07:44
Di nulla, figurati Abbs è un piacere, la tua collezione è piena di tesori unici nel suo genere, anzi nel tuo stile di collezionare giocattoli particolari e non comuni a tutti..tornando a Bem..eh sì era spaventoso ma nella sua fattezza il cartone era ben strutturato, mai vista l`ultima puntata. C`era la paura delle siringhe è vero, e anche dell`aids..tanto che visto il giocattolo non devono aver fatto affari a produrlo..ahaaaa. Dunque aspetto altre piccole chicche quando le posterai. A presto.
|
06/04/2025 01:26:06

grazie ancora, grande! sì, per quanto riguarda i giocattoli e l`oggettistica in generale mi sono sempre piaciute le cose meno comuni, le cose dal passato oscuro, le cose più misteriose. mi è sempre piaciuta l`originalità dell`oggetto in se. era, ed è, un qualcosa che gli dona spessore, secondo me. ovviamente anche io impazzivo quando vedevo la pubblicità di un nuovo giocattolo, che fosse alla televisione o sui topolini, e correvo a comprarlo, ma mi piacevano anche, e forse di più, i giocattoli meno famosi. quando vedevo un mostro generico appeso nel suo blister in qualche bancarella impazzivo. tutt`ora mi piace collezionare cose tutte da scoprire. mi piacciono soprattutto tutte quelle cose che hanno un`anima e sono riconducibili ad un`epoca. sono come oggetti pervasi da una sorta di energia vitale, oggetti che in qualche modo portano con se un bagaglio metafisico che sicuramente ha degli effetti anche su chi li colleziona. e proprio a livello tattile. ne è un esempio il pesante ragno in ottone qui sotto che avevo già presentato in questa collezione qualche pagina prima di questa. un ragno d`ottone realizzato tra gli anni 50 e 60, dal passato sconosciuto ma carico di energia metafisica. chissà a chi è appartenuto, chissà dove si trovava prima. chissà quante cose ha visto. me lo vedo, appoggiato sopra un mobile di qualche vecchia e strana casa. poi un trasloco, uno sgombero, o qualche misteriosa tragedia, ed ecco che l`oggetto finisce su un banco di un mercatino dove lo compro io ed ho il coraggio di portarmelo a casa con tutto il suo carico di energia sconosciuta. è un oggetto con un`anima. è sinistro. è un vero oggetto fantasmagorico
.
|
06/04/2025 11:29:42
Ciao Abbs, questa me la sono persa, davvero un.pezzo particolare e carico di storia, io penso più fine anni 60 e inizio 70. Mi richiama un ricordo qui in toscana c`erano nelle case dei posaceneri d`ottone a foma di mosca , dimensioni come il tuo ragno, la mosca era ben fatta ma inquietante, si alzavano le ali e sotto c`era un vano per la cenere delle sigarette, poi si chiudevano le ali e si copriva il mal tolto, cicca di sigaretta compresa, mentre il fumo filtrava dalle fessure delle ali. Ne avevo anche io in casa paterna..chissà che fine a fatto... Oggetti carichi di energia e storie belle e brutte ..quante situazioni avranno vissuto, e tac riappaiono su una bancarella di un mercatino dell`usato. Sei una macchina del tempo Abbs e ancora complimenti.
|
07/04/2025 21:25:45
grazie mille ancora!!!! sì, le mosche erano proprio un classico! fortissimo il ricordo del fumo che usciva dalle ali!!! erano oggetti fatti con cura. del ragno qui sotto, a pagina 68 di questa collezione, trovi una recensione con varie curiosità su di esso. pensa che in epoche moderne ne hanno fatto addirittura un "reissue" aha aha aha aha aha!! quasi fosse proprio un giocattolo! bello anche il materiale di questo qui sopra: ottone che ovviamente non si arrugginirà mai. questi oggetti oscuri venivano da fabbriche dove fondevano i metalli, in questo caso l`ottone, che saltuariamente creavano anche questi soprammobili inquietanti
|
08/04/2025 01:33:04
sì, volevo dire che la recensione a pagina 68 era del ragno in ottone qui sopra. ho scritto sotto per sbaglio
|