IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM OT/Attualità

 La coscienza politica (proto-sondaggio inside)

 |  Lista discussioni  | 
08/01/2013 11:19:31
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum

Non si può negare che, bene o male, la maggioranza di noi (noi intesi come "tutti", non solo di gv) abbia preso l`abitudine, ancor più del solito, di dare addosso a chi in teoria dovrebbe rappresentarci nelle Istituzioni.
Lasciando da parte Grillo & Co, nello specifico, cos`è cambiato, se è cambiato, radicalmente nel vostro modo di concepire la politica negli ultimi...2? 3 anni?
Riferisco il cambiamento a un periodo così ravvicinato perché obiettivamente coincide con il grosso del cambiamento globale, economico e "politico" avvenuto nel mondo (una specie di "culmine", ecco la sensazione, o tuttalpiù una fase apparentemente più acuta)
Le " " per il politico sono doverose, perchè a mio avviso è sempre più facile vedere un disegno "superiore" che prevarica le reali legislature nazionali. Ovunque.
Mi apsetto grandi cose da voi
08/01/2013 11:33:19
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

essenzialmente trovo lontani anni luce i politicanti rispetto al quotidiano..
la crisi ha acutizzato questo elastico e conseguentemente la gente da` ancora piu` addosso alla classe politica.
ci sono persone in parlamento che parlano un linguaggio non consono a quello che il mondo sta vivendo e non sorprende se movimenti populisti come grillo e co abbiano seguito.

surreale come sottolinea anche monti che il concetto destra e sinistra sia assolutamente obsoleto

potrei paragonare il rapporto cittadino-politica con la metafora brasile-resto del mondo...
un`oligarchia vecchia e decrepita che vive in una sorta di dimensione parallela...


non so se ho risposto coerentemente alla tua domanda..in effetti ho buttato giu` riflessioni qua e la`.
08/01/2013 11:39:44
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum

No no, è quello che mi auspicavo, riflessioni!
Quindi tu accetti anche la presenza totalmente farsesca di un personaggio (valido per il vecchio sistema) come Monti?
08/01/2013 11:44:12
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

è cambiato che di politici veri, d`alto spessore, se mai ce ve fosse stati, dalla seconda repubblica in poi non ve ne è ombra.

il politico, come figura, è diventato scomodo e quindi ci troviamo tutta una serie di dilettanti, raccomandati, mignotte, puttanieri, populisti ecc... che se messi alla corda, rivelano tutta la loro pochezza e per fortuna i media odierni hanno maggiori possibilità, dato che l`informazione è a portata di tutti.

Il rovescio della medaglia è che la stessa, grande quantità, di informazione, è incontrollata e nella rete ci può finire chiunque.

Così facendo si incrementa ancor più la distanza fra istituzione e cittadino, ma ancora di più fra uomo istituzionale e cittadino, che ovviamente non può certo vederlo come sua rappresentante.

Personalmente quest`anno annulla la scheda, proprio perché non individuo nessuno che rappresenti il mio pensiero. Occorrerebbe davvero un governo di larghe intese, ma privo di tutte quelle figure aberranti che si sono autoproclamate salvatori della seconda repubblica ed invece non hanno che peggiorato la prima. Occorrerebbero davvero politici giovani e nuovi, ma militanti e non improvvisati.
CHe Gino il fornaio vada in parlamento a discutere di deregulation o Pina la ragioniera di politica estera, proprio non mi va.
08/01/2013 11:47:59
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum

E, in soldoni, destra e sinistra che cosa sono, realmente? Sfruttano entrambe mezzi di puro marketing per avere consenso, e in un paese senza una vera coscienza civile e dai valori mezzi marci, siamo così sicuri che la sinistra "governante" sia più "umana"?
(sulla carta dovrebbe...la sinistra in teoria dovrebbe essere il vero movimento "Cristiano". Su questo personaggio e sullo sfruttamento della sua immagine però non aprirei parentesi ora ^__^)
08/01/2013 11:49:12
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum

Mick, prova a salire di un grado. Cos`è la politica che vediamo? Che cosa c`è, "oltre"?
08/01/2013 11:49:36
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

accetto monti piu` di tutti gli altri..
purtroppo devo andare per esclusione e pur essendo sconsolante non posso arrendermi al pensiero di non andare a votare come alternativa a monti.

ahime` sono uno dei tantissimi italiani che nel suo piccolo ha la sua idea di come cambiare le cose...
o meglio, di quello che non gli piace...

08/01/2013 12:04:56
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

per farti capire come siamo messi...

a parte chi , purtroppo, e` rimasto senza lavoro la categoria piu` assurda e` quella che il lavoro ce l`ha si lamenta per le tasse (o per la crisi come luogo comune)e poi lo trovi una domanica pomeriggio nella boutique di luis vuitton a bologna a spendere capitali per una borsa del cazzo...

parlo di una persona della classe media seguita da altre centinaia di pecoroni.
08/01/2013 12:07:16
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

stessa cosa per l`iphone.

ho chiesto ad un tipo perche` avesse scelto l`iphone rispetto ad un altro telefono.
mi ha risposto perche` e` bello.

la politica non e` lo specchio del paese?
alla fine le risposte arrivano se ci pensiamo.
08/01/2013 12:10:02
Avatar
yuza76 (dal 29/10/06)
voti annunci collezione forum

Bella domanda!
Prima avevo + fiducia nel pd ma ormai ho capito che siamo noi italiani che siamo proprio fatti male...
Andrò a votare come sempre perchè nel mio piccolo almeno voglio contribuire, certo però che c`è amarezza in giro.
08/01/2013 12:11:18
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

gia`..
08/01/2013 12:15:05
Avatar
Kamina1984 (dal 14/09/09)
voti annunci collezione forum

Cos`è la politica che vediamo?



Semplicemente l`Antipolitica per antonomasia .. .. i politici nostri sono i veri antipolitici .. .. chi li disprezza e li critica (parlo della gente comune e noi degli sboroni dell`ultimo minuto come Grillo) fa il loro lavoro, o meglio quello che dovrebbero fare loro, "politica costruttiva".

Che cosa c`è, "oltre"?



Oltre la politica? In Italia? .. .. .. Solo la triste ed assurda storia del nostro Paese, dal giorno della sua formazione ad oggi .. ..
08/01/2013 12:16:26
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

storicamente la genter dava sempre dei segnali in situazione di crisi socio-istituzionale.
40 anni fa quando le opposte ideologie di dx e sx erano marcatissime avevamo assistito ad una piccola rivoluzione classista culminata con gli anni di piombo.
dal "basso" si mirava all`insataurazione di un sietma diverso..

oggi che questa contapposizione ideologica non esiste piu`, ma sono in ballo gli interessi di tutti continuiamo a ragionare esclusivamente sul nostro individualismo quotidiano.
08/01/2013 12:20:36
Avatar
redrosso26 (dal 01/10/03)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

Oltre la politica? In Italia? .. .. .. Solo la triste ed assurda storia del nostro Paese, dal giorno della sua formazione ad oggi .. ..



e` questo modo di pensare che bisognerebbe cambiare.
spiegati meglio.
08/01/2013 12:24:51
Avatar
Kamina1984 (dal 14/09/09)
voti annunci collezione forum

ma sono in ballo gli interessi di tutti continuiamo a ragionare esclusivamente sul nostro individualismo quotidiano.



Quoto .. .. sono anni che dico che in Italia una vera e propria coscienza nazionale di movimento proprio popolare non si è mai vista (se non in rare occasioni .. .. o magari quando vinciamo il Mondiale) .. .. sotto questo piano culturale persino spagnoli e greci ci stanno dando delle lezioni .. .. se vedessi le istituzioni italiane terrorizzate dalla massa e obbligate ad essere scortate dall`esercito come accade in Grecia da mesi, sarei orgoglioso di essere italiano .. .. quando invece vedo file di persone che stanno per ore intere in coda per votare alle primarie (di qualunque partito), oggi, dopo tutto quello che è successo e senza contare che si ricandidano esattamente le stesse parrucche che son lì da 30 e passa anni, mi sale la depressione .. .. ma sicuramente dipende da me .. .. sono un disilluso cronico .. ..
08/01/2013 12:26:43
Avatar
Kamina1984 (dal 14/09/09)
voti annunci collezione forum

Basta leggere la Storia del nostro Paese Red .. .. l`Italia è la patria degli opportunismi, dell`ipocrisia, degli accordi fatti e disfatti, delle logge, degli interessi, delle ingerenze (soprattutto) e dei paraculi e delle paraculate .. .. è la cultura che regna da sempre qui da noi .. .. siamo lontani anni luce dagli altri paesi europei .. ..
08/01/2013 12:30:51
Avatar
Kamina1984 (dal 14/09/09)
voti annunci collezione forum

e` questo modo di pensare che bisognerebbe cambiare.



Secondo me Red, per carità mio parere of course, è la consapevolezza che bisognerebbe acquisire per darsi una bella svegliata e rendersi conto che Paese è stato tirato su .. ..
08/01/2013 12:32:13
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Cos è la politica che vediamo?Che cosa c`è, "oltre"?



eh mica domande da poco.

Cos è la politica che vediamo? Inteso come vediamo sui massmedia? E` un teatrino. Non è politica. Uno spettacolino ad uso e consumo un po` di tutti, che serve ad alimentare un dibattito anche questo amplificato dai vari urlatori, talk ecc... sul nulla. Come succede sempre più spesso anche nelle aziende, i piani sono scarsi e quindi si parla di fuffa.
Non che prima fosse diverso, ma almeno chi parlava sapeva farlo e qualche idea c`era. Ora, il massimo che si può sperare è sentir parlare di nuove leggi elettorali, riduzioni generiche di costi, più pilo per tutti... cose così... di conseguenza...

alla seconda domanda direi... niente, o meglio niente che possa essere valutato come produttivo.

Oggi ho l`impressione che si navighi a vista in attesa di un qualcosa che verrà (e che in passato è stato un evento bellico traumatico che ha resettato il contatore del benessere e la memoria della gente se non la gente stessa). Non solo in Italia, per inciso.
08/01/2013 12:40:04
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

non è vero che siamo lontani anni luce. A noi serve un sistema di governo leggermente più accentrato. Solo che nel dopoguerra, con l`eco del fascismo e di Mussolini si è fatto di tutto per non averlo.

Se ci fate caso siamo alla ricerca di una figura centrale e pure all`estero questo piace, basta vedere quanto peso politico è stato dato a Napolitano, quando sulla carta ne avrebbe ben poco.

Ovvio che una tale riforma andrebbe tirata su da tutto lo schieramento politico e con ben altre "personalità" e non dovremmo passare da un estremo all`altro, però secondo me aiuterebbe molto sia lato interno che esterno ma ad oggi è impraticabile.

Andremo a votare a Marzo su proposte politiche imbarazzanti, falsi profeti smascherati, arsenico e vecchi merletti, pomi d`oro e manici di scopa. BOH! Non so se son più curioso di vedere che papocchio vien fuori o depresso per la situazione.
08/01/2013 13:41:08
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum

Voglio postarvi un bel raccontino di Benni...se lo trovo...
08/01/2013 13:51:19
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum

"UNA SOLUZIONE CIVILE"

La grande piazza si sta riempiendo, e dietro le finestre chiuse il Duce dei moderati ascolta quel rumore di passi speranzosi e aneli, immagina le migliaia di sguardi che si raccolgono nel mosaico di un volto, l’unico personaggio della Storia che non invecchia mai, la folla. Quella moltitudine è il suo sangue e il suo vampiro. Un rumore di mare lontano che attende la salvifica nave, l’apparire della prua che fenderà i flutti dell’incerto futuro.
Ma nel buio della vasta sala, mentre si guarda allo specchio e abbottona con gesti lenti la giacca nera e oro, il Duce non è felice.
Ogni ruga del suo volto è una battaglia, una vittoria o una sconfitta, un inno di esultanza, un muto ritirarsi. E anche se ora è trionfante, sa bene che la bilancia del destino oscilla al minimo fiato della Storia, non serve mettere sul piatto oro, discorsi e spade, prima o poi la piuma di un evento imponderabile potrà rovesciare le sorti, farla pendere contro di lui, rimandarlo nel mondo oscuro dei vinti, dei dimenticati.
Eppure molti sudditi fidati sono nella stanza, pronti a combattere al suo fianco, e anche se vi fosse un traditore non lo spaventerebbe. Chi conosce il potere sa che né una sola persona, né un milione di fucili decide gli eventi. Neanche quella folla radunata là fuori, pronta in un attimo a cambiare d’umore e di passioni. Qualcosa d’altro muove i destini. Qualcosa a cui potrai dare un nome soltanto secoli dopo, nell’apparente quiete della Storia, ma neanche allora riuscirai a spiegarlo, e non ti insegnerà nulla. Un virus, una parola fatale, una pallottola, una battaglia, uno sguardo di donna, o un orribile massacro, un mostro inatteso e oscuro che ribalterà tiranni e democrazie con lo stesso indifferente sorriso. Si troverà mai una difesa, una cura?
Davanti a lui sta il generale Maganza, il freddo, abile Maganza. Lui sembra non dubitare mai. O se dubita non lo fa vedere, ha sempre una pistola nascosta, non fidatevi delle sue mani nude. Come ora, mentre trae dalla borsa un pacco di documenti, e li posa sul tavolo, davanti allo sguardo sospeso dei presenti.
- Abbiamo la soluzione – dice con calma.
Fuori il brusio della folla si acquieta, come se anche loro volessero ascoltare. Qualcuno accende il grande lampadario, e sono ora visibili, seduti o in piedi, i più alti esponenti del paese.
Sono pronti ad ascoltare il generale Maganza, ministro degli Interni, numero due del governo. Il suo soprannome è Turbo Maganza, per come spazza via ogni disordine. Il viso è severo, ha solo un lieve tic che gli scuote la mandibola, ricordo di una bomba esplosa troppo vicino.
- Come prevedevamo, i sondaggi per le prossime elezioni (alludo ai sondaggi veri) non ci sono favorevoli. Non ci è servito né il piano di informazione subliminale, né il falso attentato alla Nazionale di calcio. Ormai da anni, nel nostro paese la Storia si ripete. Vince uno schieramento, poi la gente ne è delusa, a volte senza una vero motivo, senza saper spiegare cosa si aspettava. Per noia, per irrimediabile istinto alla sfiducia, per abitudine al lamento e al guaito. Così il pigro elettore premia un nuovo schieramento che poi disprezzerà e punirà dopo pochi anni. Nuovamente riappariranno gli stereotipi, i luoghi comuni, le barzellette e le conversazioni da treno, e risorgeranno le caduche indignazioni cavalcando le quali l’opposizione, seppur di poco, prevarrà. Ben sapendo che presto anche lei dovrà scendere dalla giostra, e di nuovo tutto ruoterà, in un colorato nulla di chiacchiere e nell’onanismo di nuovi sondaggi.
08/01/2013 13:51:50
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum


Inutilmente cerchiamo di sedurre gli elettori, i telespettatori, i sostenitori, i consumatori, tutti i nomi, insomma, con cui abbiamo cancellato il vecchio, ridicolo termine di “cittadini”.
Li abbiamo abituati alla corruzione, all’ingiustizia, alla mediocrità, ma si sono vendicati: si sono abituati anche al disprezzo. E qualsiasi nuovo tribuno può aizzare e moltiplicare la loro malevolenza.
Si, noi politici siamo disprezzati, e siamo stanchi di esserlo. Lei, Duce dei moderati, ha già proposto diverse volte di non votare più. Ma i politologi le hanno spiegato perché ciò sarebbe deleterio. In primo luogo il clima elettorale sfoga e spurga odio e veleni, restituisce una parvenza di senso ai nostri discorsi e, almeno per poche settimane, la politica torna sopportabile alla gente. In secondo luogo il mondo ha bisogno della maschera dell’urna, come di un elmo ligneo. Ogi stato estero sottolineerebbe la sua presunta superiorità democratica. Ci riproverebbero e condannerebbero anche paesi le cui elezioni sono una ignobile farsa. In terzo e ultimo luogo, senza voto anche il nostro schieramento crollerebbe: non può fare a meno di questo conato, di questa sordida palingenesi, della necessaria sfida fratricida fatta di vendette tra correnti, siluramenti e ricatti.
Non si possono quindi eliminare le odiose, prevedibili, decrepite elezioni. Ma si può fare qualcosa per dare loro nuova vita? Ebbene si! Non rassegniamoci. Possiamo trasformarle. Possiamo far si che la gente ci ami ancora!
Mi accorgo di aver suscitato il vostro interesse. Bene, dallo studio dei nostri esperti, condensato in queste pagine, è risultato che esiste una soluzione, una sola che potrebbe salvarci, e restituire alla politica il ruolo di arbitro necessario e stimato.
E’ qualcosa che il nostro paese ha già conosciuto: una guerra civile.
Vedo qualcuno sorridere, qualcuno stralunare gli occhi, qualcuno guardarmi imbarazzato. Ma non temete. Quella bomba mi scoppiò vicino alla testa, ma non dentro. Mi spiegherò meglio. Quello che ci serve non è una guerra civile nata dal caos degli eventi, dallo scontro smodato di bisogni e ideologie, dal disordine e dall’anarchia. Parlo di una guerra civile civilmente organizzata, pianificata, controllata, e soprattutto sceneggiata con i migliori mezzi della tecnologia e dell’informazione. Una guerra civile potrei dire ‘ di centro ’, se questa parola non vi ricorda troppo la balistica.
Leggete i rapporti degli esperti e vi renderete conto perché questa idea, a prima vista insensata, sia in realtà razionale e desiderabile non solo per noi ma anche per l’opposizione, che ha infatti accettato di collaborare alla stesura del progetto.
Vi spiego ora, signori, come avviare e gestire questa operazione.
Si inizierà con l’assassino di un importante rappresentante del governo da parte di un gruppo terrorista. Questo gruppo terrorista, naturalmente da noi controllato, sarà formato da persone ampiamente rappresentative di ciò che viene attualmente odiato dai moderati di questo paese. Uno straniero mediorientale, un anarchico, una donna ciarliera e radicale, un omosessuale non stilista e uno a scelta tra un ecologista filo-zanzare, un lavavetri e un ex partigiano. Stiamo lavorando per un cocktail odiosamente perfetto.
L’attentato sarà ripreso dalle televisioni e mostrato a reti unificate per ore e giorni. I dibattiti partiranno appena dieci minuti dopo la notizia. Il gruppo terrorista, sulla cui verità o virtualità non mi dilungo, verrà eliminato in un conflitto a fuoco. Ne diffonderemo le foto, la storia, l’infame progetto. Subito ci ranno le reazioni dall’una e dall’altra parte. Prevediamo il rapido insorgere di un clima rovente, cui aggiungeremo subito un bel po’ di fuoco.

08/01/2013 13:52:14
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum



Infatti la mattina dopo accadranno una serie di eventi preparati con cura:
1. L’arresto di venticinque esponenti dell’opposizione con l’accusa di essere complici nell’attentato, e la morte di uno di essi in carcere.
2. L’irruzione nelle maggiori Università e licei, e forse scuole elementari, da parte dei corpi speciali comandati dal generale Momotti, uomo particolarmente odiato e dal passato repellente. Durante questo raid verranno uccisi dai venti ai duecento studenti.
3. L’esplosione di una o più bombe nella metropolitana.
4. Top secret, per ora.

In questo clima di reciproche accuse, verranno indette da governo e opposizione grandi manifestazioni in ogni grande città, con un cordone di sicurezza di poliziotti che non reggerà. Contiamo su una serie di fruttiferi incidenti. Una ventina di agenti, scelti tra i più inefficienti, verranno uccisi. Non possiamo prevedere quanto saranno le vittime degli scontri, ma sappiamo che a quel punto la guerra civile potrà dirsi felicemente iniziata.
Entrerà in azione l’esercito con blindati, ma attenzione, guai a dare l’idea di un colpo di stato, o di uno strapotere militare. Il nostro esercito verrà subito attaccato da finti e veri ribelli, che riporteranno vistosi successi iniziali, impadronendosi di armi e mezzi.
A questo punto, numerosi cecchini bipartisan, appostati in città e paesi, cominceranno a sparare alla cieca. L’opposizione si impegna fin da adesso a garantire un clima di garbata rivolta.
A questo punto, dovremo solo gestire mediaticamente ogni istante di questo, chiamiamolo così, reality show. Abbiamo già contatti con alcuni giornali e televisioni che si sono detti pronti a questo immane sforzo di documentazione. Un apposito centro di controllo bipartisan veglierà giorno e notte sull’andamento del conflitto. Attenzione! Esso non deve mai sfuggirci di mano, non può tramutarsi in una scaramuccia farsesca, né nel massacro rapido e indifferenziato degli oppositori, né in una loro possibile vittoria.
E sempre, in ogni momento, da noi verranno appelli alla riappacificazione, alla tregua, alla mediazione. Nessuno di noi dovrà essere troppo implicato. Parlare, dibattere, ma lasciar sparare gli altri. Non lasciamoci prendere dall’entusiasmo.
Calcoliamo che tutto questo debba durare tre mesi, con il prezzo di un milione di morti.
Un prezzo necessario, se vogliamo convincere la gente della serietà e della veridicità dei fatti. Dopodichè fermeremo tutto e andremo sì a nuove elezioni, ma in un clima diverso, in cui sia noi sia l’opposizione sembreremo difensori della pace, della democrazia e di una ristabilita, preziosa normalità.
Vedo nei vostri occhi qualche ombra di dubbio. E’ naturale. Le nuove idee, le riforme hanno bisogno di tempo per essere accettate. Forse qualcuno di voi teme per la fragile economia del paese. Ma non temete, c’è chi vi convincerà…
Si alzò il ministro dell’Economia Monsonbello, giovane e brillante manager, detto Lord Brummel per la sua eleganza o anche il Conte Bianco per l’esuberante propensione verso cocaina e derivati. Vestiva un gessato sartoriale e aveva come tic un lieve risucchiar di naso.
- Signori, i maggiori imprenditori del paese hanno valutato la soluzione proposta e si sono trovati consenzienti. I benefici di questa guerra civile non sono evidenti a prima vista, ma sono molti e sicuri. Anzitutto il mercato delle armi, che tutti correranno a incrementare. La maggior fabbrica del paese è pronta a immettere sul mercato seicentomila auto corazzate e mezzi blindati per chiunque possa permetterseli. Abbiamo un accordo con americani e cinesi perché non invadano il mercato, il settanta per cento delle armi usate saranno di produzione nazionale. Sto personalmente seguendo la preparazione di un kit di armi da fuoco in varie versioni, da quello da barricata urbana a quello condominiale, a quello per uso famiglia. Ci saranno offerte e rateizzazioni.
Durante la guerra civile sarà necessaria una politica dei prezzi adeguata, in previsione di grandi accaparramenti di cibo e generi di sopravvivenza, che spingeranno in alto la spirale dei consumi. Contiamo su un boom dei surgelati, dei medicinali, dei film a noleggio, della vendita dei giornali e soprattutto degli ascolti televisivi. Prevediamo anche un forte aumento del gettito pubblicitario, perché la pubblicità non sprecherà certo questa occasione. Parole come ‘ guerra ‘, ‘ pericolo ‘, ‘ rischio ‘ permetteranno spot nuovi ed eccitanti per profumi, merendine e abiti.
Gli stilisti sono pronti a creare nuove collezioni eleganti e allo steso tempo adatte ai combattimenti urbani e in campo aperto. La moda autunno-inverno sarà mimetica, ginnica, virilmente femminile.
Il turismo non verrà danneggiato. Sarà nostra cura tenere lontana la guerra dai percorsi privilegiati delle città d’arte e delle località di villeggiatura. Verranno creati sicuri belvedere, piazzole, alberghi blindati da cui assistere agli scontri. Sarà chiaro a tutti che è possibile visitare il nostro paese non soltanto per goderne le bellezze artistiche e paesaggistiche, ma anche per vivere un evento storico di forte impatto emozionale.
08/01/2013 13:52:48
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum


Per finire, imprenditori nostrani e di altri paesi sono pronti a investire forti capitali nella ricostruzione. A tal proposito auspichiamo una serie di bombardamenti non devastanti, ma di buon impatto ambientale. Non vorrei sembrare tecnicistico, ma direi che questa guerra civile mi sembra un ottimo long-range investment. Ovviamente, bisognerà che la gente la tema e la apprezzi ogni giorno. Passo perciò la parola al ministro dell’Informazione e della Propaganda.
Scodinzolando leggermente, coma animato da una sigla musicale, si alzò il ministro della Propaganda, Carroga. Ingentiliva la divisa nera con una cravatta di perline rosa, e aveva come tic un battere d’occhi a ritmo di telecomando. Parlò con grandi, enfatici gesti.
- Sapremo gestire questo spettacolo unico con tecniche moderne. Il tempo del bianco e nero lamentoso, dei deprimenti documentari sui lager e del neorealismo pezzente è finito. Migliaia di telecamere saranno disposte in punti strategici per riprendere battaglie ed eventi in parte spontanei, in parte diretti e sceneggiati. Abbiamo già in lavorazione due grandi serial, Il capitano Raoul e Rick il ribelle, cinquanta puntate cadauno. Li faremo interagire con la realtà garantendo per quanto possibile l’incolumità degli attori.
Ogni sera su tutte le televisioni ci saranno dibatti e speciali, grandi comici hanno già accettato di intervenire per alleggerire l’atmosfera qualora divenisse troppo pesante. C’è anche l’idea di montare schermi giganti in città e in zone ove la guerra proceda stentatamente.
Provvederemo inoltre a diffondere, mediante altoparlanti, un’adeguata colonna sonora nei luoghi di combattimento, e vi assicuro che i concerti per le truppe saranno a livello di quelli americani. Siamo già in contatto con Mtv per un Peace for Italy in diciotto paesi.
Per finire, la domanda che vi sta a cuore, e che leggo nei vostri occhi inquieti. Ebbene, non sarà necessario sospendere il campionato di calcio! Le partite avranno regolarmente luogo, e in esse potrà avere libero sfogo l’esplosiva, elettrizzante miscela tra tifo e ideologia. La maggior parte dello spettacolo avverrà fuori dagli stadi e sugli spalti, ma potrebbe anche contagiare il campo da gioco. Non ci auguriamo scene da Colosseo, ma se anche accadesse che una dozzina di giocatori e arbitri siano assassinati in campo, questo non farà che rendere unico lo spettacolo. Credo che il format Civil War verrà venduto almeno a cento televisioni in tutto il mondo. E gli sponsor stanno già fremendo, dai carri armati alle fabbriche di protesi, alle acque minerali. Ma vedo qualche volto un po’ preoccupato E se la situazione degenerasse? Non temete tutto è sceneggiato nei minimi termini, non ci saranno imprevisti. Passo la parola al rappresentante dell’opposizione.
Il leader dell’opposizione Velluto si alzò lentamente e si asciugò la fronte con un fazzoletto, per mostrare quanto soffriva quel momento. Un tic gli sporgeva il collo in varie direzioni, e la voce era fioca quando iniziò a parlare.
- Anche voi vi rendete conto, onorevoli colleghi, della responsabilità che ci prendiamo aderendo a questo progetto. La nostra etica ci ha sempre spinto verso obiettivi di pace, legalità e concordia civile. Ma anche noi siamo stanchi di questa ingovernabilità a lungo termine, dell’alternanza dei risultati, del continuo sabotaggio interno da parte delle nostre fronde radicali, della immeritata sfiducia nella nostra diversità. Collaboreremo lealmente, sia rendendo edotti degli eventi i nostri militanti più fedeli, sia lasciando, in un’ottica democratica, che i nostri militanti più facinorosi e massimalisti partecipino liberamente alla guerra. Del resto, per noi è giunta l’ora di liberarci dei fantasmi del passato: allora vincemmo, ma non si può sempre prevalere. Ma attenti a voi, colleghi del governo! Nessuno approfitti della situazione. Si combatta per il bene del paese e non per fini personali o di partito. Se tenterete di interrompere la guerra civile in un momento a voi propagandisticamente favorevole, o se cercherete di usarla per eliminarci, ebbene sapremo reagire in parlamento e in piazza. Vi smaschereremo. Se non sarà una guerra civile regolare, siamo pronti alla guerra civile. Ma capisco che non è questo il momento di sottolineare dubbi e differenze. Cedo quindi la parola al cardinale De Ior, che saprà sicuramente pronunciare parole unificanti e di pace.
Il cardinale De Ior, detto la Borsa di Dio per la sua abilità nell’amministrare il patrimonio ecclesiastico, sembrò destarsi di colpo dal sonno, o da una concentrata preghiera. Non si alzò, parlò seduto col suo caratteristico tic, cioè con le mani giunte e inestricabili, chi diceva per l’artrosi, chi per le stigmate, oppure, come sostenevano i maligni, per non perdere neanche uno spicciolo. Sussurrò, con voce carezzevole:
- La Chiesa ha lungamente meditato, prima di prendere questa decisione. Siamo infatti contro ogni tipo di guerra. Il Santo Padre non ha dormito e mangiato per ventiquattr’ore, tanto grande è stato il suo tormento. Ma il violento clima di intimidazione contro i nostri cardinali, il dilagare del relativismo etico, la mancanza di ideali nella gioventù, la crescente invadenza omosessuale, l’accusa indiscriminata di pedofilia, il dilagare della teologia della liberazione e dei preti disobbedienti, e altre cose che potete trovare nel mio libro che uscirà il mese prossimo, tutto questo, insomma, ci ha convinto. Una catarsi è necessaria. Come la Bibbia insegna, non c’è fede senza guerra, non c’è arca senza diluvio, non c’è Abele senza Caino. Ma noi avremo un ruolo nostro, particolare e insostituibile. Parteciperemo inviando la gente alla preghiera e non appoggeremo nessuna delle due parti, anche se potremo a volte sottolineare come alcune idee peccaminose e relativiste possano facilmente portare a morte violenza e prematura. Contiamo che questo periodo di caducità della vita riporti la gente ad apprezzare i valori ultraterreni. Non ci auguriamo le fucilazioni, ma un nostro cappellano sarà sempre presente. Il Santo Padre è pronto a visitare ospedali e trincee, previa selezione dei benedicendi.
08/01/2013 13:53:03
Avatar
kalle74 (dal 21/06/03)
voti annunci collezione forum


Come ultima cosa, vi prego di non esagerare con i morti. La cifra di un milione ci spaventa. Saremmo lieti se potesse scendere a settecentomila. Amen.
Si levò un timido applauso, subito spento con lo sguardo dal generale Maganza. Si aspettava, ovviamente, la reazione del Duce. E dopo un breve istante il suo leggendario sorriso illuminò la sala.
- Signori, - disse il Duce – vi ringrazio. Abbiamo trovato qualcosa che farà veramente il bene della nazione.
L’applauso fu scrosciante, intenso affettuoso. Tutti si davano pacche sulle spalle. Anche il rappresentante dell’opposizione, pur schermendosi, partecipava all’allegria generale. Monsonbello offri un tiro a Sua Eminenza, che rifiutò garbatamente.
- E ora – disse il generale Maganza – la seduta e sciolta, andate. Dobbiamo mettere a punto gli ultimi particolari. Il Duce tra poco si affaccerà al balcone. Bisognerà che niente sembri anormale, fino all’inizio delle operazioni.
Tutti lasciarono la sala con eccitanti commenti.
- Una grande idea, complimenti al suo staff – disse il Duce, mentre si faceva truccare e pettinare. – Ma adesso che siamo soli, caro ministro, ho alcune domande da farle.
- A sua disposizione – disse Maganza, con un accenno di sbatter di tacchi.
- Questo leader del governo che verrà ucciso dai falsi terroristi bisognerà sceglierlo bene. Mica uno qualsiasi. E presumo che costui non sia informato del necessario sacrificio.
- Proprio così – disse Maganza.
- Sta pensando anche lei al nome che penso io? – disse il Duce con un sorriso maligno. C’era nello schieramento uno che gli stava proprio sul gozzo.
- E’ meglio non far circolare nessuna voce, - gli sussurrò in un orecchio Maganza – potrebbe insospettirsi.
- Già, già – disse il Duce, dandosi un’ultima occhiata allo specchio.


La folla rumoreggiava, inquieta.
Insieme, i due si avvicinarono alla finestra. Il Duce si fermò pensieroso.
- Un’ultima domanda – disse. – Quando pensiamo di dare inizio all’operazione?
- Subito – disse il generale, spalancando la finestra.
- Subito? – disse il Duce.
Ma non ebbe il tempo di riflettere né di mostrare sorpresa. Il proiettile partito dalla piazza lo centrò in fronte. Crollò all’indietro.
L’ultima cosa che udì fu il boato della folla, e la voce di Ma ganza che gridava: - Hanno sparato al Duce!
L’ultima cosa che vide fu una selva di piedi che lo circondavano e, sopra di lui, una telecamera che lo riprendeva.
L’ultima cosa che pensò fu: la politica è proprio una roba sporca.


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-