IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM OT/Attualità

 L`uomo tigre - il campione: un bel cartone animato

 |  Lista discussioni  | 
25/11/2013 14:54:52
Avatar
mrcgrc79 (dal 11/06/08)
voti annunci collezione forum

Bene bene, lo ignoravo. Cmq erano primi anni 80, magari sarà stata proprio quella del 82, ricordo che lo trasmettevano nel tardo pomeriggio, sicuramente dopo le 17. Non sapevo neppure che la prima messa in onda fu su rete4.
25/11/2013 15:21:47
Avatar
takiro (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Rete 4 aveva avuto un inizio pieno di speranza....nei primi due anni di vita trasmise Flo, la piccola Robinson, Cuore, Rocky Joe, Gordian, Jenny la tennista, Bem il mostro umano, L`Uomo Tigre, Conan il ragazzo del futuro, Fantaman, I Super Globetrotters, L`Uomo Ragno, Dr. Slump & Arale, Il magico mondo di Gigì, Yattaman....poi arrivò Emilio Fede e si dettero alle comiche......
25/11/2013 16:33:57
Avatar
nicorobot (dal 04/07/11)
voti annunci collezione forum

da piccolo credevo che l`uomo tigre fosse tiger mask, il lottatore in carne ed ossa che faceva la lotta giapponese (catch)
è stato uno dei cartoni che ha segnato di più la nostra generazione, diciamo che l`alto contenuto di violenza era commpensato dai valori positivi dei protagonisti.
di puntate topiche ce ne sono a bizzeffe ma non voglio rovinare la sorpresa a mastermold se deve ancora vederne alcune!

la seconda serie mi è piaciuta molto meno...
25/11/2013 20:17:52
Avatar
jaguar (dal 04/08/11)
voti annunci collezione forum

..prima che lo trasmettessero, su Topolino(penso)sorteggiavano il disco della colonna sonora, e non conoscendolo fantasticavo fossero dei lottatori mutanti(tipo gli alieni di Capitan Futuro!)e che avesse davvero una testa di tigre .....
Poi vedendolo, capirete che gli occhi dell`avversario da strusciare sugli spigoli lo provavamo a fare davvero!
Fortunatamente, alla prima emulazione si capiva che NESSUNA di quelle tecniche comportava un superstite, così le facevamo fare ai nostri giocattoli preferiti.....prima di conoscer Azna ed usarlo come Punching-ball!!
25/11/2013 20:44:38
Avatar
duosonic (dal 01/08/07)
voti annunci collezione forum

in che senso sorteggiavano il disco della colonna sonora??
25/11/2013 20:56:49
Avatar
pulicchio (dal 24/10/08)
voti annunci collezione forum


Jaguar : bellini che siete ^_^
25/11/2013 21:02:23
Avatar
mrcgrc79 (dal 11/06/08)
voti annunci collezione forum

Cit. "da piccolo credevo che l`uomo tigre fosse tiger mask, il lottatore in carne ed ossa che faceva la lotta giapponese (catch)"

E` indubbio il fatto che quel lottatore o quei lottatori di catch giapponese visto che ce ne sono stati diversi nel corso degli anni, si siano rifatti al Tiger mask del manga e della serie tv.

Riporto da Wikipedia: Nel 1981 la New Japan Pro Wrestling ottenne i diritti per portare sul ring un personaggio ispirato all`Uomo Tigre dei fumetti.
Il wrestler prescelto per diventare Tiger Mask fu Satoru Sayama. Sayama interpretò la gimmick fino al 1983 quando abbandonò la NJPW per astio nei confronti delle politiche di backstage fortemente presenti nel mondo del wrestling. Come Tiger Mask, Sayama ebbe diversi feud, ma i più importanti furono quelli con Dynamite Kid ed il primo Black Tiger.
Nel 1984 la All Japan Pro Wrestling acquistò i diritti e scelse Mitsuharu Misawa come interprete della gimmick. Misawa, noto come Tiger Mask II, ebbe un feud con Dynamite Kid ed altri ottimi pesi leggeri del tempo, ma decise in seguito di passare tra i pesi massimi. La scelta non fu felice e Misawa non raggiunse grandi risultati. Misawa fu l`unico interprete di Tiger Mask a passare alla categoria heavyweight continuando ad interpretare il personaggio. Nel 1990 Misawa smise di interpretare Tiger Mask per lottare con il suo vero nome.
Tiger Mask III fu interpretato dal wrestler della NJPW Koji Kanemoto nei primi anni novanta; il wrestler non ebbe successo, poiché in quel periodo si trovò di fronte Jushin Liger, uno dei più grandi interpreti di sempre del puroresu. Kanemoto non vinse mai alcun titolo come Tiger Mask e smise di interpretare il personaggio quando perse un match "maschera contro maschera" contro Liger nel 1994.
Dal 1995 il nome "Tiger Mask" è riferito a Tiger Mask IV, allenato direttamente da Sayama; il vero nome di tale lottatore non è stato mai reso pubblico. Tiger Mask IV, che dapprima lottava nella Michinoku Pro Wrestling, iniziò a lottare per la New Japan Pro Wrestling nel 2001 e sin da allora è il canditato numero uno (assieme a Minoru Tanaka) come sostituto dell`ormai anziano Jushin Liger quale top star della divisione "junior heavyweight" della federazione.
Spesso si parla del mid carder della AJPW Samson Kutsuwada (morto nel 2004) come primo vero Tiger Mask, poiché fece ricorso alla gimmick in Corea del Sud intorno alla metà degli anni settanta; tuttavia, poiché il suo persaggio era heel e non lottò mai in Giappone, Sayama continua ad essere indicato come l`"Originale".
Nel 2010 ha debuttato Tiger mask V, allenato anch`egli da Sayama.
Tiger Mask I era Satoru Sayama, Tiger Mask II Mitsuharu Misawa, Tiger Mask III Koji Kanemoto, Tiger Mask IV Yoshihiro Yamazaki, Tiger Mask V Ikuhisa Minowa
25/11/2013 21:10:28
Avatar
Mastermold (dal 03/08/05)
voti annunci collezione forum

Ero piccolo quando trasmisero l`uomo tigre ma non lo guardavo: mi piacevano i robot e al massimo he-man.
Negli anni a venire nemmeno l`ho mai visto bene, perché i disegni non mi piacevano.
Adesso, per passare un pò di tempo, mi sto guardando la serie sul tubo e mi sta piacendo molto...
ma secondo me le traduzioni degli episodi sono sbagliate in molti punti.
25/11/2013 23:11:29
Avatar
jaguar (dal 04/08/11)
voti annunci collezione forum

@Duosonic:a memoria ricordo la pubblicità del 45 giri con lui in copertina, che si poteva vincere mandando un coupon..anticipandone la messa in onda da lì a poco;non ricordo però quale giornalino avesse organizzato questa cosa, sorry
26/11/2013 21:31:58
Avatar
mrcgrc79 (dal 11/06/08)
voti annunci collezione forum

Cmq personalmente l`uomo tigre secondo mi è sempre piaciuto, sia il design della maschera e del costume, che il cartone animato, peccato che consti solo di 33 episodi.
27/11/2013 21:25:15
Avatar
mrcgrc79 (dal 11/06/08)
voti annunci collezione forum

Io mi aspetto che prima o poi rilanceranno il personaggio con una nuova serie. Magari un remake del primo Tiger Man.
28/11/2013 02:16:08
Avatar
yanosh (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

per me il punto più alto dell`animazione giapponese. Non è solo un cartone action di lotta, ma anche un percorso interiore. E` un dipinto della società giapponese che vive fra il boom economico degli anni `60 , i problemi dell`inquinamento atmosferico scaturiti dall`industrializzazione, le tante differenze sociali e i problemi ancora irrisolti del dopo guerra, come orfani, quartieri fatiscenti e povertà.

Un` opera che risale al tempo in cui il cartone animato era anche cultura e poteva essere apprezzato sia da bambini ma soprattutto anche da adulti perché i temi trattati riguardavano soprattutto il mondo di questi ultimi, contrariamente a quello che succede oggi.

Naoto Date è il simbolo della ricostruzione di un paese, è un uomo coraggioso, esempio per tutti i giapponesi, che mette il rispetto verso il prossimo davanti a tutto, ma allo stesso tempo è anche una persona normale, interiormente combattuta e talvolta insicura, tormentata per tutto il corso del cartone da un male interiore che non scomparirà mai e che riaffiorerà più volte ( consiglio di vedere a tal proposito la puntata UN LOTTATORE MALVAGIO - incontro memorabile contro Maschera di Morte, Death Mask - e chiaramente le ultime due puntate ).

Per tutto il cartone Naoto è ossessionato dalla paura di commettere scorrettezze per non essere di cattivo esempio, ma allo stesso tempo è anche ossessionato dalla paura di morire. Per tutto il cartone ci insegna che la giustizia, la lealtà , il rispetto delle regole sono alla base della nostra società, ma alla fine ci dà anche un`ultima lezione: e cioè che c`è un momento nella vita in un cui dobbiamo essere disposti ad andare fino in fondo, per il nostro bene o per il bene degli altri, uccidere per non essere uccisi; ma facendo ciò , automaticamente usciamo dal binario della regolarità per sempre. Una scelta, quindi , con un punto di non ritorno. Prenderla significa rinunciare a tutto.

Ed è proprio quello che fa Naoto alla fine: per non essere ucciso, per la distruzione finale di Tana delle Tigri, la causa del male interiore , ma anche esteriore ( non dimentichiamoci che l`organizzazione di Tana delle Tigri è di puro stampo nazi-fascista ) che pervade il mondo, Naoto decide di rinunciare a tutto : bambini, amore, società, carriera. Perdendo la maschera, perde quel filtro che lo aveva sempre protetto dallo sguardo di tutti. L`uomo tigre e Naoto Date diventano la stessa persona anche agli occhi degli altri. Il confine fra ciò che Naoto vuole rappresentare e ciò che realmente è scompare. In lacrime afferra la maschera, ma allo stesso tempo ride, la getta verso Grande Tigre e gli dice " Pensi cha abbia perso la forza? No, il tuo è stato un gesto sconsiderato!" . Sconsiderato, perché proprio quel gesto, strappargli via la maschera, sancisce il punto di non ritorno per Naoto, la messa a nudo dei propri sentimenti, lo scaturire di tutta la rabbia che ancora teneva dentro, come se la maschera costituisse un tappo di siurezza per non farla uscire.

Naoto sa benissimo a cosa porterà la sua scelta e infatti l`ultima immagine che abbiamo di lui lo raffigura mentre prende un aereo per lasciare il Giappone e non tornare mai più. Nella società giapponese non c`è posto per uomini come Naoto. E` uscito dal binario. Lo ha fatto per una causa giusta e necessaria, ma questo è il destino di chi rinuncia a tutto per andare fino in fondo. La maschera lacerata, simbolo di difesa dei più deboli, verrà recapitata a Ken Takaota, ancora in ospedale, quasi come a passargli il testimone della lotta contro la slealtà. Lotta che Naoto, dopo quello che ha fatto, non potrà più intraprendere.

La seconda serie è degli anni 80, la vedo più come un remake che come un seguito. Nello stesso periodo ci fu anche Tommy la stella dei Giants 2...fu soprattutto una mossa commerciale per quanto mi riguarda.
28/11/2013 03:12:34
Avatar
Mondrian (dal 30/11/12)
voti annunci collezione forum

Io lo vidi quasi per intero (prima e seconda serie) quando lo trasmisero su Italia 7 Gold.

Confermo in toto le sensazioni e la bella recensione condivisa da Janosh.

Ora ho preso i DVD della Gazzetta dello Sport e intendo riguardarmelo per bene.

In materia di disegni, sebbene io sia un profano, mi sento di dire che è l`unico anime il cui tratto, sebbene indiscutibilmente vintage, non puzzi di "vecchio" o "datato" come invece è successo ad altri.
28/11/2013 04:17:33
Avatar
yanosh (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

P.S.

"L`uomo tigre" come i grandi classici della letteratura è sempre attuale nei contenuti.

Secondo me è un ottimo prodotto da far vedere alle nuove generazioni abituate ad avere la pappa scodellata in ogni campo della vita.
28/11/2013 09:18:35
Avatar
mrcgrc79 (dal 11/06/08)
voti annunci collezione forum

Pienamente d`accordo con quanto scritto da Yanosh, l`uomo tigre è una serie intramontabile, proprio perchè ha saputo far riflettere intere generazioni ed è servita da esempio a molti di noi.
Non è un caso se ancora oggi in Giappone ci sia qualcuno che la ricorda facendo recapitare ogni Natale dei doni agli orfanotrofi della città scrivendo come mittente Naoto Date.
Un nome che è rimasto una leggenda. La nostra è una generazione che è cresciuta con degli eroi immaginari, proprio perchè non c`è stato un vero eroe in carne e ossa nel mondo della politica o dello sport (o cmq molto pochi in questo ultimo campo), ci siamo legati a personaggi che con le loro gesta hanno impersonato i nostri ideali, ci hanno fatto capire cosa volesse dire giusto e sbagliato, a parte i nostri genitori ovviamente e la fede cristiana (per chi crede). Ecco perchè se oggi qualcuno mi chiede quali sono stati i tuoi riferimenti a parte la famiglia, non ho difficoltà nell`ammettere che gli eroi di carta, quelli immaginari, quelli che vedi su uno schermo televisivo o leggi nelle pagine di un fumetto, mi hanno insegnato più di quanto una persona in carne e ossa abbia mai potuto fare.
Ci sono serviti da esempio e oggi che siamo adulti possiamo comprendere maggiormente il loro insegnamento, rispetto a quando eravamo bambini, perchè li vediamo con occhi di adulti e con la consapevolezza che la vita va guadagnata ogni giorno, con fatica e sacrifici, con rinunce e scelte difficili che spesso si devono intraprendere per potere andare avanti e non piegarsi alle sue prove sempre più onerose. Per questo sono grato a Naoto e a tutti quegli eroi che ancora oggi ricordo sempre come se fossero dei veri amici, degli amici veri e non immaginari.

01/12/2013 12:07:27
Avatar
lovesmethyu (dal 20/06/07)
voti annunci collezione forum

ora vado subito a riguardarmi i 2 episodi incriminati, così capisco meglio pure io...... Cmq è sicuramente uno dei cartoni animati per eccellenza

personalmente la parte + bella, almeno per me, è il torneo dei lottatori mascherati, che lui lascia la lega dei professionisti per lottare contro i mandanti di tana delle tigri, usando però solo mosse regolari e mai quelle proibite.... Spettacolo!!

ps: avete visto che ora fanno un trailer su Tiger Mask...?!! Sembre un mix di Tekken e Garo.....nn tanto attinente alla serie, dite che uscirà in italiano...??
01/12/2013 12:39:33
Avatar
fabio99 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Nel racconto di Yanosh mi manca di capire se quella maschera è considerata un simbolo è se ciò lo sia da dopo che smise di combattere slealmente, e che se ha abbandonato il giappone non sia la classica vergogna del lottatore smascherato che ha concluso nuovamente slealmente il suo ultimo incontro, abbassandosi al pari del suo avversario.
01/12/2013 16:49:12
Avatar
daitarnXXX (dal 02/01/06)
voti annunci collezione forum

Al di là dell`aspetto violento insegnava incredibili valori umani.

Certo ai sociologi del tempo non era dato tanto capirlo perché nemmeno le vedevano; si soffermavano alle apparenze.
02/12/2013 02:17:32
Avatar
yanosh (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum


fabio99: il senso del tuo discorso non mi è chiaro. Prova a riscriverlo.

per tutti: ci tengo a precisare che il mio post non è un racconto , come dice Fabio99, ma una recensione mia personale e sintetica sull`argomento UOMO TIGRE.

Volendo, ci potrei scrivere una tesi di laurea sopra, ma il tempo non ce l`ho.
02/12/2013 08:29:45
Avatar
gv73ap (dal 15/02/12)
voti annunci collezione forum

Chi è che non lo guardava?

Tiigeer Maan Arrrghh ta ta ta ta....
02/12/2013 13:56:59
Avatar
fabio99 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Quando veniva ( almeno in Italia ) soprannominato Demone Giallo era un simbolo ??
02/12/2013 14:48:05
Avatar
yanosh (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

ma simbolo di che ? demone giallo lo chiamano nelle prime 10 puntate quando fa la parte del cattivo. già dall` incontro con pitone nero, non lo chiamano più in quel modo.
02/12/2013 14:48:39
Avatar
fabio99 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Il messaggio finale quale è ?

Che pur di sconfiggere il male si può usare gli stessi mezzi ?

Quelli che l` Uomo tigre smascherato ha usato ?

Ad essere accorti con la maschera ha "solo" tirato il Gong negli ultimi episodi.
02/12/2013 15:52:54
Avatar
yanosh (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

fabio.. te stai male... scrivi cose prive di senso...
02/12/2013 19:02:43
Avatar
fabio99 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Naoto ha sconfitto il suo avversario slealmente mentre in 2 cercavano di fermarlo, è dato di fatto ?

Se tu reputi concreto questa mia osservazione essa è riconducibile al motivo del suo allontanamento dal Giappone ?


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-