| 
        
        
        12/04/2014 09:01:06
        
     
        
        
 come da foto;
 
 com`è possibile?
 
 Si tratta di un pacco celere 1 spedito giovedì e diretto a Parma da consegnare il venerdì.
 Cosa significa l`andirivieni scritto dalle strisce!?
 Se faccio reclamo mi restituiscono SOLO la cifra della spedizione o posso chiedere l`indennizzo di altro??
 
 grazie a todos per l`aiuto...
 
 
 maledette poste italiane...
 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 09:55:56
        
     | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 12:52:46
        
     
        
        
 Le varie striscie che vedi sono tutti i passaggi che il pacco fa (ovviamente) Può darsi che abbiano sbagliato destinazione o hub e quindi poi ha fatto un giro alternativo per andare verso la destinazione originaria.
 
 Il punto è: è stato consegnato il giorno dopo? se sì, tutto ok, se no, puoi chiedere il rimborso della spedizione.
 Solo della spedizione, ovviamente se è stato consegnato. Se poi il pacco è andato perso (cosa che non penso) il discorso è diverso, ma se non hai fatto un assicurato puoi fare ben poco.
 
 
 
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 13:43:01
        
     
        
        
 @ REKHYT;
 Facevo prima ad andare a prenderlo io!
 
 @ TERRENI;
 procederò con il rimborso...
 
 
 SUL SITO DI POSTE ITALIANE MILLANTANO DI RISPONDERE AL SERVIZIO CLIENTI ANCHE IL SABATO DALLE 8 ALLE 20 MA SE SEGUITE LA VOCE GUIDA PER L`ASSISTENZA PACCHI BEH...
 
 
 --> IL PACCO VE LO TIRANO LORO PERCHE` AL SABATO NON RISPONDE NESSUNO PER L`ASSISTENZA PACCHI!
 
 Furbi i nostri amici eh?
 
 
 
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 14:39:59
        
     
        
        
 Non c`è bisogno di parlare ancora di questa azienda e soprattutto di quelli a cui affidano certi tipi di spedizioni `celeri` solo sulla carta.
 
 La soluzione è drastica quanto semplice : non acquistare spedizioni urgenti, nè di 1 nè di 3 giorni, nè di mezza giornata se esiste.
 Spedite le cose per tempo se avete fretta e utilizzate pacchi ordinari o raccomandate.
 
 Figurati se poi dopo le spesa di 12 o 13 euro tutta la garanzia che ti danno consiste nel fare una procedura della durata di 2 mesi per riavere indietro l`importo pagato e basta.
 
 Smettete di pagare per spedizioni celeri e disertate questo servizio, vedrete che poi saranno costretti loro
 a vendervelo alla metà e farlo funzionare davvero, se lo ritengono ancora un prodotto da vendere.
 
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 15:24:40
        
     
        
        
 Le varie striscie che vedi sono tutti i passaggi che il pacco fa (ovviamente) Può darsi che abbiano sbagliato destinazione o hub e quindi poi ha fatto un giro alternativo per andare verso la destinazione originaria.   
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 16:08:32
        
     
        
Se può consolarti anche a me è successo che un pacco da roma per venezia abbia fatto un po` di giri per roma e dintorni per poi trovare la strada giusta.
 L`idea che mi sono fatto è questa:
 tutti i pacchi in italia li tratta sda, indipendentemente dall`azienda alla quale vi rivolgete (siano le poste italiane o i corrieri on-line a basso costo) per cui succede che quando consegnate un pacco alle poste, l`ufficio prenota il camioncino di sda che passa a prenderlo e via per gli hub e le poi le destinazioni. Questo vuol dire che se all`ufficio postale c`è un celere 1 questo partirà con sda il prima possibile, ma vuol dire pure che se insieme a questo ci sono il celere 3 e l`ordinario è ovvio che partiranno tutti insieme.
 Con questa logica mi sono giustificato il fatto mi è successo che un pacco ordinario mi arrivasse prima di un celere 3!!!!
 In conclusione concordo con orguss23; solo pacchi ordinari, raccomandate o corrieri online!... il resto è una presa in giro solo per far spendere di più per garantirti una rapidità che a volte non sempre riescono a mantenere!
 Però suppongo pure che se tutti disertassero i celere 1 e 3 gli ordinari a quel punto arriverebbero dopo 15 giorni
   
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 16:41:55
        
     
        
 per cui succede che quando consegnate un pacco alle poste, l`ufficio prenota il camioncino di sda uhm... non proprio, SDA dovrebbe essere deputata "all`ultimo miglio" direttamente verso il cliente finale (e dall`anno scorso solo per pacchi oltre i 3 kg, per la maggior parte delle citta`). Mentre per gli uffici passano i cedolisti che un tempo erano spedizionieri appaltati privati (da poste) ed ora sono dipendenti postali: eseguono ogni giorno un giro per bacini di utenza (c`e`il cedolista per citta`1, quello per citta`2, citta`3 per dirti... extra citta`, aereoporto) e prelevano posta pregiata / a firma tra cui i pacchi, ed anche le cassette (quelle gialle, l`avete mai viste?) con la prioritaria che viene consegnata agli uffici postali (mentre per le citta`dove ci sono le cassette rosse quelle grandi affisse alle pareti degli edifici, c`e`un`altra figura ancora). A seconda del giro hanno orari prestabiliti, oltre i quali se consegnate ad un ufficio di un quartiere puo`capitare ad esempio che dopo le 13:30 viene considerato "oltre orario", mentre magari il quartiere dopo l`oltre orario e`alle 14:00. Per esempio. Gli invii postalizzati con la dicitura "oltre orario" giacciono in quell`ufficio per un giorno (oppure se lo date il venerdi`pomeriggio, "oltre orario", restano anche sabato e pure domenica in quanto i cedolisti hanno settimana corta).
 
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 16:52:00
        
     
        
        
Il giro consiste nel prelevare dagli uffici e portare o all`hub deputato, o direttamente in un cmp, poi da li`intervengono altre figure.
   
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 17:00:26
        
     
        
        
 Dici che se diserti in massa le spedizioni celeri poi i pacchi ordinari non arrivano più?
 Forse i sgg.ri delle poste non hanno capito che siamo nel 2014 e attorno a loro stanno aprendo altre poste private, ce n`è già più di una e a cifre interessanti.
 
 Farebbero meglio a rendersene conto se non vogliono fallire, perchè si saranno privatizzati ma ragionano ancora da statali, mi sembra.
 
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 17:02:17
        
     
        
        
Conte, grazie per la delucidazione, ma quindi ne convieni con me che indipendentemente dalle persone (o ditte) coinvolte nei vari passaggi di mano se un pacco ordinario è in attesa di partire in ufficio postale con uno celere 1, mi pare ovvio che partiranno insieme e se nei vari passaggi il pacco ordinario ha la fortuna di trovarsi sempre accanto ad un celere penso che difficilmente resterà fermo a far nulla.
   
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 17:17:27
        
     
        
 E`evidente che ci sono delle dinamiche in comune, non tutti i tratti e le lavorazioni altrimenti non avrebbe senso la differenza... ma e`altrettanto evidente che se prendi 10 celere3, 8 impiegano il tempo dovuto (3 + 1 di postalizzazione), 1 fa ritardo un giorno, l`altro fa ritardo 2 giorni (dico per dire)... mentre se prendi 10 ordinario 6 impiegano il tempo dovuto (5 + 1 di postalizzazione), 1 come il celere3, 1 addirittura di meno, 1 fa ritardo di un giorno, l`altro fa ritardo di 2...
 Bisogna vedere sempre su campioni rappresentativi.
 Anche a me e`capitato un ordinario partito il giorno x, ed il giorno dopo arrivato.
 Ma anche un altro ordinario ancora che da Napoli a Caserta ci ha impiegato una settimana.
 Non e`purtroppo un esempio lampante di ordinario, ne`il primo elencato, ne`il secondo.
 
 Pero`e`vero che partono insieme, questo si, e nelle varie fasi di lavorazione (per una serie di trattamenti diversi) qualcosa deve cambiare: che poi detto tra noi c`e`piu`probabilita`che un ordinario si comporti come un celere3, che non viceversa... e`un altro discorso. La qualita`di elaborazione del prodotto "ordinario" e`sicuramente migliorata, ora impiegano nettamente di meno, sono tracciabili, ed a dirla tutta hanno assottigliato la differenza col "fratello maggiore" anche nel prezzo... un tempo costavano tipo 6-7 euro (neanche tanto tempo fa se ci pensate). Oggi quanto stanno? 9, 10 euro contro i 9, 90 del celere3 sotto i 3 kg.
 
				 | 
    
				
    
    | 
        
        
        12/04/2014 18:13:00
        
     
        
        
 Disertate, cercate di spedire solo roba piccola e in raccomandata, che quella la gestiscono loro e al momento opportuno
 gliela puoi battere in testa se non arriva.
 
 Calcolate il costo di un pacco celere 3 o celere 1 e quanti ne riescono a vendere a gente non pratica che chiede la consegna `veloce`. Moltiplicateli per acquirenti di questa tipologia che sovrastimano con moneta un servizio che vale in media 5 o 6 euro meno. Che potrebbe essere fatto con una spesa inferiore (pacco ordinario - racc. prioritaria).
 
 Vedi la cifra che viene fuori e poi deduci perchè si parla tanto di `sprechi` in Italia.
 
 
				 |