10/08/2014 04:15:35
In pratica come dice il detto..."Tra il dire e il fare c`è di mezzo il mare"
|
10/08/2014 11:31:00
Se pensate che 40 anni parlo a vanvera avete sbagliato persona anche perché dei soldi non me ne faccio nulla per fortuna per ora.. e me la tengo felicemente anche se domani valesse 30 euro ..
|
10/08/2014 11:56:45
Cinestampa quell`asta non la puntò nessuno perchè nessuno si fidava del venditore.......... Nello stesso periodo quelle foto comparvero anche su altri siti e a molti venne il dubbio che lui avesse veramente quel toy, anche perchè non era ne conosciuto ne aveva mai venduto toy rari o di valore... Chi lo contattò per una consegna a meno si senti rispondere picche con varie scuse.....a chi era interessato sorsero seri dubbi e prima di buttare 5000 euro lasciò perdere......io per un pezzo simile da 5000 euro mi faccio anche 700 km senza problemi per prenderla in mano e pagartela di persona......ma se mi dici che non puoi mi vengono serissimi dubbi......
|
10/08/2014 13:00:14
O ieri sera me ne sono fumata una era rara?
pdm
|
10/08/2014 13:08:40
concordo ampiamente con Takiro... strapagare un oggetto o assumersi il rischio di non riceverlo sono due cose molto diverse, ...e secondo me a 5000 non sarebbe neanche strapagato... se conoscessi l`affidabilita` del venditore lo bidderei nel giro di 5 secondi... e forse non farei neanche in tempo ad aggiudicarmelo...
|
10/08/2014 16:41:20
x takiro Non intendevo certo che sei scemo tu a non aver venduto una collezione da 30000 che oggi ne vale 60000!Solo che SECONDO ME, quindi parere puramente personale, il grosso del valore di questi giocattoli é dato dal valore sentimentale di chi li ha avuti da piccolo ed é cresciuto con essi...anche la mia collezione vale qualche migliaio ma a venderla non ci penso proprio e non xché credo che varrà di + fra 30 anni, solo che sono cose a cui sono legato e dalle quali non intendo separarmi, non credo che le future generazioni saranno disposte a sborsare certe cifre x avere cose non legate alla loro infanzia ma vecchie di decenni già da quando sono nati.Se poi mi dici che hanno un valore artistico, che comunque saranno pezzi di antiquariato o altro allora me ne stò xché non sono un esperto...sul fatto che comprare un auto nuova che dopo 2 anni perde quasi metà del valore sia assurdo, sono pienamente d`accordo con te!
|
10/08/2014 17:49:20

x takiro Non intendevo certo che sei scemo tu a non aver venduto una collezione da 30000 che oggi ne vale 60000!Solo che SECONDO ME, quindi parere puramente personale, il grosso del valore di questi giocattoli é dato dal valore sentimentale di chi li ha avuti da piccolo ed é cresciuto con essi...anche la mia collezione vale qualche migliaio ma a venderla non ci penso proprio e non xché credo che varrà di + fra 30 anni, solo che sono cose a cui sono legato e dalle quali non intendo separarmi, non credo che le future generazioni saranno disposte a sborsare certe cifre x avere cose non legate alla loro infanzia ma vecchie di decenni già da quando sono nati.Se poi mi dici che hanno un valore artistico, che comunque saranno pezzi di antiquariato o altro allora me ne stò xché non sono un esperto...sul fatto che comprare un auto nuova che dopo 2 anni perde quasi metà del valore sia assurdo, sono pienamente d`accordo con te!
e cmq l italia non e` il centro del mondo , in jappone, come in altri parti dell asia i vecchi cartoni sono cmq riproposti e conosciuti anche dalle nuove generazioni , per cui sicuramente nuovi collezionisti spunteranno , infatti ci sono cinesi che dal nulla spuntano fuori ogni giorno e spendono un sacco di soldi
|
10/08/2014 17:58:48
...giusto per ricordarsi com`è(bellissima):
|
10/08/2014 23:42:25
|
11/08/2014 22:20:03
|
12/08/2014 02:07:09
Quindi a quanto pare il venditore non era affidabile? Ma se l`oggetto non era suo allora le foto le ha rubate a qualcuno... Però mi chiedo come mai, (se così è stato) il legittimo proprietario non si sia fatto vivo da nessuna parte per denunciare la cosa! All`epoca quelle foto vennero pubblicate ovunque, perciò credo che sia impossibile che non se ne sia accorto!
Molto strano....
|
12/08/2014 12:11:23
Se un collezionista offre una certa cifra non vuol dire che quello sia il valore reale dell`oggetto...comunque sia vi è sempre una legge di mercato...quindi più gente la cerca e più valore acquisisce....meno pezzi ci sono in giro e maggior valore acquisisce............è sempre stato così.
.....ricordando tempo fa....il valore della miwa sarebbe 5000 euri e passa?
Io non credo...ma è una cosa soggettiva e un mio punto di vista...fattostà che se una persona offre quei soldi non vuol dire che il valore reale sia quello...ma come tutte le cose vi è la legge della domanda/offerta.
|
12/08/2014 12:40:03
Sono d`accordo, è un punto di vista ragionato. Certe cose, in una certa epoca, costituivano l`anello mancante o finale di collezioni ben robuste. E alla fine, legittimamente, chi cercava certi pezzi offriva determinate cifre più come scommessa che altro, rispettando cmq la proposta se il pezzo usciva fuori. Come poi è andata.
Ma togliendo questo passaggio determinante e focalizzarsi solo sulla cifra è secondo me del tutto fuorviante.
Fermo restando come ha detto mirabilis che alla fine la legge di mercato è quella che conta, e se hai il pezzo e trovi acquirenti che pagano la stessa cifra (qui magari ci sarebbe da aprire una finestra su quanto a lungo possano reggere certe cifre, vedi il gundam mini ceppiratti finito a poco più di 200 euro, in scatola) fai no bene a venderlo, benissimo.
|
12/08/2014 13:55:09
Miwa in blister è stata pagata molto di più................ E loose è stata pagata sui 3000 euro......
Nonostante il ritrovamento................
Il valore reale non esiste...........sono tutti oggetti senza un valore reale ormai....costi di produzione e diritti ammortizzati da decenni non c`è un valore "reale"..... L`unico valore è quello di mercato.......e se in un periodo di tempo un oggetto viene venduto 3 volte e la mediamente viene venduto a 1000 euro quello è il suo valore di mercato......che piaccia o no........
E` come in borsa.......se si valutassero le aziende sul valore reale la borsa americana dovrebbe più che dimezzarsi.....il valore lo fà il mercato ed p la media degli scambi di quella azione in un determinato arco orario....
|