26/01/2011 13:52:00
Pe runo onesto ho paura che se la cosa si espande non sara piu possibile comprare jumbo machinders tipo quelli dei villains....
Guardate questo rokuron...
|
26/01/2011 13:52:38
|
26/01/2011 13:55:21
Bello vero è
SE USCISSE SU YAHOO COSI LO COMPRESTE ... sappiate che è una COPIA perfetta...
Questo esemplare è stato fatto mediante una stereolitografia dell`originale ..
La ditta olandese ha eseguito una scansione 3d dell`originale e ha preparato il prototipo..
|
26/01/2011 13:56:04
Questo è il modello 3d scansito ..
|
26/01/2011 13:56:53
Questo è il modello prototipale eseguito in stereolitografia.
|
26/01/2011 13:56:54
Questo è il modello prototipale eseguito in stereolitografia.
|
26/01/2011 13:57:36
|
26/01/2011 13:59:28
E questo ilmodello finale con colorazione..
Il costo totale è stato alto ma per una produzione di 25 pezzi gliene hanno chiesti 600 a pezzo,,
|
26/01/2011 14:00:12
|
26/01/2011 14:01:44
Ora la rifelssione è semplice...
Questo tizio loha fatto alla luce del sole..
Ma se non lo facesse alla luce del sole e ne facesse 10 per tipo di villain ... oltre a fare una madonna di soldi .. sarebbero davvero guai ...
|
26/01/2011 14:19:40
mamma mia! con quel sistemino si puo riprodurre tutto! ti prendi un Mekander vai al secondo piano del palazzo dove fanno il Tamashi e trovi un negozio dove vendono questi torni micidiali...ti scansionano il pezzo lo riproducono in cad e te lo stampi !! micidiale!
|
26/01/2011 14:22:12
sempre ad Akihabara se notate in quel negozio dove vendono le ginocchia (cuscino) delle giapponesi c`e` la pubblicità di un tizio che lavora su commissione! gli mandi il disegno e lui te lo ricrea in 3d e pupazzo in PVC! poi da li al metallo il passo è relativamente semplice!
|
26/01/2011 14:31:24
una volta che hai il file in cad (esiste anche un diverso modello per farli pieni) basta inserire un cubo di materiale e il tornio ti ricrea il pezzo in automatico!! da fantascenza! con questo sistema (che esiste anche a livello amatoriale...varie pubblicità su hobby japan" furono ricreate le ristampe dei mostri di Ultraman e i mini chougokin (quelli tipo gachapon)!
|
26/01/2011 14:31:56
Ah qusto lo ha fatto il mio amico Mike Permettimi però di dirti ch non è uguale all`originale.Molto belo cmnq.Ma gli è costato caro di produzione.Nel giro dei jumbettari come me girano parti repro vista la rarit? dei pezzi e degli accesori.però sono tutti dichiarati.Per una semplice ragione.La resina pesa tantissimo,? materiale pieno.Oltre alla lucentezza,al colore,etc......L`impatto col vinile VUOTO è notevole.Per riprodurre invece il Soft Vynil ci vogliono macchinari da industria.Forse un Garada K7 varrebbe la spesa per accenderli.Il resto no.Quindi il pericolo è praticamente inesistente per chi "ne sa".
|
26/01/2011 14:38:20
se andate ale fiere dei giocattoli in giappone noterete tutti quegli stend pieni di pezzi strani realizzati in PVC mostri e personaggi sconosciuti spesso monocromatici! quelli vengono fatti con questo sistema! Per un pezzo che viene pagato unalche milione ..Evolve..si accendono i macchinari!! eccome!! sti bestioni sono pure semplici e grossolani!! con un paio te li ripaghi!
|
26/01/2011 14:55:13
Io penso che perfetto quanto tu lo possa fare la differenza con l`originale ci sarà sempre....siano le tinte, i materiali o anche solo l`odore se lo hai in mano e te intendi la differenza la riconoscerai sempre....
Nella carta dove siamo anni luce più avanti sui falsi ci sono falsi fatti ad opera d`erte che però gli esperti veri riconoscono in pochi minuti....
Certo l?inesperto rischia di prendere la sola...ma dubito che un inesperto compri un garada....
|
26/01/2011 15:04:03
Non avete centrato il problema ..
Anzi Gian si ... non è il prodotto finale il problema , il problema è il cad 3d... con quello lo fai di qualsiasi materiale tu voglia..
Il problema non è quando lo hai in mano ..
E` quando lo compri in asta.
COMUNQUE io avevo gia sentito voci su qualche Doublas M2 ..
|
26/01/2011 15:16:54
Mmmmmm......che mi interesso a scanner 3d e stampanti varie è un pò.Ma prototipazioni in quel preciso vinile non ne fanno.PEr la prototipazione ci sono delle frese meccaniche o laser,etc specifiche.Quelle genriche che costano meno,e siamo sempre sull`ordine di migliaia di euro,fanno l`estrusione da un materiale grezzo..come fai a fare per esempio una gamba vuota dentro di quel materiale con anche il buchino di scolo?E lo dice uno che ha 43 jumbo originali Popy,Clover,Nakajima,Takatoku,Takara....Aspeto cmnq il fido Bat e il caro Sorvegliato.....Un doublas cmnq finisce loose sui 2-2500 euro.Non ne varrebbe la pena.E poi chi mai in Giappone venderebbe un fake col rischio di essere scoperto,beccato e denunciato?PEr quella che è la cultura giapponese e non zingaro-napoletana come la nostra.Second0 me c`è più possibilita? di prendere fregature dai compari italioti che all`estero..my humble opinion....
|
26/01/2011 15:20:23
Ah e cmnq quei CAD non sono scansioni di un modello,ma costruzioni da zero partendo dalle foto....
|
26/01/2011 15:22:51
Beh io la prima macchina la vidi all`universita nel 1994 , il problema è che dal prototipo pieno puoi fare gli stampi perfetti e poi rifarli come quelli tradizionali..
ANche secondo me non vale la pena ..
Ma se mettono in asta il daltanious black del buon elmorris credi che non arriva qualcuno che ci pazza 8000 euro è
poi quando lo hai a casa piangi .. ma intanto ...
COmunque non facendo i Jumbo fino a che non mi falsificano i vinili di toriton io sono contento ^_^
|
26/01/2011 15:33:06
non capisco evolve! ma la Unifive li ristampo un paio di jumbo! il problema non è la tecnica di produzione per quello ci sono ditte che operano in tal senso! vuoto pieno lungo largo! mo sto "buchino di scolo " non l`ho capito perche di jumbo non me ne intendo e non so a quale "Buchino " ti riferisca!! Ovviamente se si vuole stampare un pezzo personalemente è un conto! se si organiza un colpo da qualche decina di migliaia di euro è un altro!!
|
26/01/2011 15:35:22
evolve un cad lo realizzi anche scansionando un oggetto e lo riproduci nei minimi particolari!
|
26/01/2011 15:48:47
SI ma se si ha il modello sotto mano esistono dei macchinari di reverse engineering che te lo fanno preciso al millimetro e gia in 3d
|
26/01/2011 15:50:30
Allora s e mi dici che i dipendenti della Unifive (non 4-5 privati a caso) si possano essere organizzati per riprodurre dei jumbo rari e poi ce li rivenderanno come originali tra 10 anni,allora posso capire....Tra l`altro ogni modello delle Unifive differisce in qualcosa dall`originale.TAnto capaci non erano visto cos hanno combinato col GARADA.Epic fail.Io conoscendo l`autore di questo frankenstein a 3 teste vi dico che non l`ha scansionato con uno csnnaer 3d...forse non ero stato abbastanza chiaro nel precedente post?
|
26/01/2011 15:50:54
in questi casi l`esperienza è tutto!!! il problema è per i neo collezionisti!! ...per le aste...bhee in questo caso ci sarebbe il pericolo di trovarsi a casa una sola di prima categoria...!!!
|