IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM OT/Attualità

 In the name of God and Italy, go!

 |  Lista discussioni  | 
10/11/2011 15:31:49
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

Infatti io resto dell`idea che dovremmo porci in altro modo rispetto alle pressioni europee ed esser ben consapevoli che spesso si parla a sproposito.

Come quando si lega l`andamento della borsa con lo spread e soprattutto valutare quest`indice per quello che è.
Un valore di affidabilità che confronta titoli di un paese molto indebitato con titoli di altri paesi che detengono parte del debito di questo... insomma se non cadiamo ci portiamo dietro tutti anche i maggici e perfetti tedeschi... non conviene a nessuno nell`euro zona... ma qui torniamo al discorso che l`Europa politica e di governo NON ESISTE!

Personalmente non sono dell`idea che "siamo in pericolo", "tocca sacrificarsi"... esticazzi... mica ho rubato o campato di rendita per finire così eh! Il 50% del mio stipendio viene ritenuto pago un iva su praticamente ogni acquisto (21%), acqua, luce, gas tutto pagato. Ho qualche servizio superfluo (tv/internet) che pago regolarmente. Vivo con i miei in casa di proprietà e non ho nemmeno l`auto che da solo non potrei nemmeno permettermi... che cacchio devo fare ancora? boh!
10/11/2011 15:59:31
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

10/11/2011 16:42:56
Avatar
yuza76 (dal 29/10/06)
voti annunci collezione forum

Ma sbaglio o abbiamo il terzo debito al mondo?
Sbaglio o in italia c`è un evasione fiscale presunta di 160 miliardi di euro all`anno? In inghilterra accertata di 9!
Qui si parla di poteri forti ma siamo in queste condizioni già da prima di entrare nell`euro, se avessimo avuto una moneta forte avremmo fatto come l`Inghilterra o no?
Il mondo è in mano ai mercati ed il discorso ke se cadiamo noi cadono anke altri lo facevo a scuola e poi bocciavano sempre i 2 soliti sfigati!
Un ex banchiere premier ben venga se ha capacità e non ha interessi di essere rieletto o ci vogliamo dimenticare ke siamo un anno senza governo? con bunga bunga e facendo ridere il mondo?
Le regole del gioco sono questo e oramai siamo al tavolo, i sacrifici si faranno ke ci piaccia o no

10/11/2011 16:57:50
Avatar
margottola (dal 09/02/09)
voti annunci collezione forum


e in questo momento la cosa di cui abbiamo meno bisogno è la demagogia
10/11/2011 17:07:53
Avatar
nik73 (dal 18/04/02)
WEBMASTER

voti annunci collezione forum

Faccio notare che con la pressione fiscale che abbiamo i sacrifici.... abbiamo iniziato a farli da quando siamo entrati nel mondo del lavoro! Sarebbe quindi corretto dire ULTERIORE sacrificio.
10/11/2011 17:11:36
Avatar
yuza76 (dal 29/10/06)
voti annunci collezione forum

Nik noi ke paghiamo le tasse no! Và combattuta l`evasione basterebbe recuperarne la metà
10/11/2011 17:11:50
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

buon per te che sei contento. Io no e non gioco nessuno gioco quindi figurati quanto mi frega del tavolo.

Monti è una figura che magicamente riesce a mettere d`accordo PDL e PD... un motivo c`è e non credo sia nella "rispettosità" della persona, anche in considerazione che è stato abile giocatore fino a poco tempo fa allo stesso gioco che ci vede perdenti... e comunque, perdonami, ma pensare ad un ex banchiere ammanicato con il mondo interbancario europeo premier mi fa pensare al conflitto d`interessi di Berlusconi come ad un nocciolino di ciliegia.

Da Monti non mi aspetto poi la lotta all`evasione. Lui deve raccattare soldi e far quadrare il bilancio, ergo anche la spesa per le forse dell`ordine non potrà essere aumentata e chi evade oggi, è difficile che possa non farlo domani. L`aumento di pressione fiscale non ha mai portato ad una riduzione dell`evasione.

I soliti due sfigati bocciati non credo che parlassero di macro economia. Il fatto che la BCE compri titoli italiani non è per altruismo, le banche non sono altruiste. ll default italiano, sostanzialmente porterebbe con se la Germania, mentre quello Greco tirerebbe già la Francia (che già ha visto alzare lo spread) e se vogliamo dirla tutta... il non aver risolto prima la situazione Greca c`ha di fatto messo al centro dell`attenzione.

Poi se ritieni che Berlusconi sia stato la causa scatenante dell`attuale situazione ok. Andiamoci a vedere come eravamo messi nel `92 se non prima...


quanto alle classifiche:

Classifica Paesi UE con maggior debito pubblico/Standings EU countries with greater national debt:
1) Italia/Italy: 115, 8%;
2) Grecia/Greece: 115, 1%
3) Belgio/Belgium: 96, 7%
4) Ungheria/Hungary: 78, 3%;
5) Francia/France: 77, 6%;
6) Portogallo/Portugal: 76, 8%;
7) Germania/Germany: 73, 2%;
8) Gran Bretagna/UK 71, 4%;
9) Malta: 69, 1;
10) Austria 66, 5%

Classifica Paesi UE con maggior deficit/pil-Standigs UE Country with more deficit/GDP :
1) Irlanda/Ireland: 14, 3%;
2) Grecia/ Greece: 13, 6%
3) Gran Bretagna/UK: 11, 3%
4) Spagna/Spain: 11, 2%;
5) Portogallo/Portugal: 9, 4%;
6) Lettonia/Latvia: 9%;
7) Lituania/Lithuania: 8, 9%;
8) Romania: 8, 3%;
9) Slovacchia/Slovakia: 7, 8%;
10) Francia/France: 7, 5%;
(Italia 16)

Mondiale (2010, 2011 non l`ho trovato e pare che la germania abbia scalato ma non sono sicuro...)

Giappone 225, 80
Saint Kitts e Nevis 185, 00
Libano 150, 70
Zimbabwe 149, 00
Grecia 144, 00
Islanda 123, 80
Giamaica 123, 20
Italia 118, 10
Singapore 102, 40
Belgio 98, 00
Stati Uniti 95, 62
Irlanda 94, 20

Da considerare che il Giappone è morto.
Il deficit è un fattore assa più importante del debito.
La ricchezza del paese non è strettamente legata al debito.

Detto questo sono comunque statistiche economiche importanti, ma il governo di un paese lo si elegge per far vivere il paese e non per essere puniti, per questo ora nessuno chiede le elezioni, perché sarebbe chiaro che alla fine la gente non sosterrebbe uno che chiede ulteriori lacrime e sangue a babbo morto. Ed a sostenerlo non sono mister nessuno, ma il gota fra politici, economisti ed industriali... come ora va bene e prima erano "la casta"? Prima tutti pronti alla rivoluzione ed ora, morto il capitano tutti sulla barca?
10/11/2011 17:15:34
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

scusa Margottola eh, ma :

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e ago, "condurre, trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso la retorica e false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore. Spesso il demagogo fa leva su sentimenti irrazionali e bisogni sociali latenti, alimentando la paura o l`odio nei confronti dell`avversario politico o di minoranze utilizzate come "capro espiatorio"



quindi, semmai, demagogia è stata fatta fino ad oggi da ambo i lati...

Poi ci siamo svegliati tutti bagnati, con lo spread schizzato ad oltre 500 e qualcuno a cominciato ad aver paura...
10/11/2011 17:26:58
Avatar
margottola (dal 09/02/09)
voti annunci collezione forum

si, difatti quello è il significato e ora non ne abbiamo bisogno. Il bisogno è di concretezza e di gente capace, che sappia gestire la nostra situazione economica e che sia una persona senza personali interessi. la frase di Monti detta a Berlino già mi piace:
«La crescita deve nascere dalla rimozione privilegi»
Ho sempre reputato Monti una persona per bene e capace, speriamo che lo siano altrettanto quelli che lo circonderanno (se questo governo si farà)
10/11/2011 17:30:37
Avatar
margottola (dal 09/02/09)
voti annunci collezione forum

Non credere...qualche demagogo è ancora in circolazione
10/11/2011 17:32:13
Avatar
yuza76 (dal 29/10/06)
voti annunci collezione forum

buon per te che sei contento. Io no e non gioco nessuno gioco quindi figurati quanto mi frega del tavolo.



ma infatti non si gioca ne tu ne io ne paghiamo solo le conseguenze....

Forse ma dico forse l`Italia ha vissuto negli ultimi 40 anni al di sopra delle proprie possibilità ( se no perkè avrebbe il debito?) ma la frase:

e chi evade oggi, è difficile che possa non farlo domani. L`aumento di pressione fiscale non ha mai portato ad una riduzione dell`evasione.



ke vuol dire? ke in germania, inghilterra hanno la bacchetta magica per far pagare le tasse?
Ma la butto lì non è ke con la rintracciabilità delle spese forse dico forse si risolve qualcosa?
E guarda un pò magari la pressione fiscale scenderebbe?

Berlusconi non è l`unico artefice di questa crisi ma ha contribuito con il suo NON governo ma mi sembra ke cmq si voglia dare la colpa all`europa. magari un pò di autocritica non guasterebbe.
10/11/2011 17:35:08
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

ok e se i privilegi sono una pensione dignitosa ad un`età accettabile, un posto di lavoro fisso e ben retribuito (specialmente a tarda età), sanità pubblica fra le migliori, una casa propria e possibilmente una tassazione ragionevole?

O pensi che i "privilegi" di cui si parla in Europa siano quelli dei grandi ricchi e basta? Statistiche alla mano, anche scovando un po` di evasori facili, la tassazione sui grandi possedimenti rende una frazione di quello che serve per rientrare dal debito ecc... la giustizia economica sociale a parole è bellissima, ma per metterla in pratica e farla funzionare costa e tanto...e ci vuole tempo... tanto tempo...

Perché per contrastare l`evasione ci vogliono risorse. Non ci sono, vanno stanziate e quindi va aumentata la spesa pubblica. Ora se parliamo di dover prendere provvedimenti da qui a due settimane, è difficile pensare che uno possa andare in commissione e dire... aspettate un annetto e vedete che vi rimedio i soldi dagli evasori... oppure modifichiamo anche i processi e mandiamo tutti al gabbio per direttissima.

Oh siamo una Nazione, con leggi, costituzione ecc... non un condominio di due famiglie di cui una non paga (che poi anche lì... prova a recuperare il denaro subito).

poi vabbé sarà demagogia... e quindi tanto vale non parlarne. Che facciamo? Scendiamo in piazza? Aspettiamo? Lubrifichiamo?
10/11/2011 17:38:20
Avatar
calimero74 (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

"MONTI: A ITALIA RICHIESTE GIUSTE, LAVORO ENORME - Le richieste dell`Europa e della comunita` internazionale all`Italia, in termini di risanamento dei conti e di stimolo allo sviluppo, sono ``quello che dovrebbe essere chiesto ad ogni Paese, per una maggiore crescita``, che deve avvenire non ``da ulteriori prestiti, ma attraverso la rimozione degli ostacoli alla crescita stessa``. Cosi` Mario Monti ieri, a margine di un convegno a Berlino. Secondo quanto riporta il Financial Times, l`ex commissario Ue ha ammesso che l`Italia ha ``un lavoro enorme da fare``. Richieste, quelle che arrivano a Roma e su cio che ``deve essere fatto``, su cui Monti asserisce non possano esserci ``molte divergenze intellettuali``. ``La crescita - ha detto Monti - richiede riforme strutturali``, che tolgano ``ogni privilegio`` alle categorie sociali che ne hanno, cancellando il problema italiano di chi ``protegge la propria circoscrizione elettorale``. Sull`euro Monti ha affermato che l`Italia e` ancora in ampio credito, grazie ``ai benefici che ha dalla appartenenza``. Benefici che costituiranno ``un patrimonio nel tempo``. ``Se l`Italia non avesse fatto parte dell`euro - ha detto - ci sarebbe piu` l`inflazione, politiche meno disciplinate e meno rispetto per le generazioni future``. L`Italia - ha proseguito Monti - ``e` al centro dell`Europa. Politicamente e storicamente, l`Italia non puo` ignorare le sue responsabilita` in quanto stato membro fondatore`` dell`Ue. ``Mi piacerebbe vedere un maggiore rispetto per la Germania di oggi``, ha detto ancora, nel senso di rispetto per l`essere ``piu` rigorosi, piu` costanti nel tempo, meno a breve termine e piu` pazienti``. E Roma deve fare ogni sforzo per essere piu` coinvolta nella partnership franco-tedesca: ``sarebbe nel comune interesse``."
10/11/2011 17:47:08
Avatar
margottola (dal 09/02/09)
voti annunci collezione forum

Dal discorso fatto da Monti a Berlino mi sembra che sia lui il primo ad essere consapevole di tutte le difficoltà e che la strada è in salita.
Le riforme porteranno sacrifici per tutti, ma su una base di equità diventano più facilmente sopportabili.
In Monti, sarà assurdo, ho molta fiducia e credo nella sua integrità...la mia preoccupazione, ripeto, è per le persone che lo circonderanno che non vorrei uscissero dai soliti giochi di palazzo e, nell`insieme dei politici che circolano attualmente, non vedo nessuna personalità che gli si potrebbe affiancare
10/11/2011 17:52:06
Avatar
yuza76 (dal 29/10/06)
voti annunci collezione forum

Anche io ho fiducia in Monti, e dopo il baratro del berlusconismo non potremo ke migliorare
10/11/2011 17:57:30
Avatar
margottola (dal 09/02/09)
voti annunci collezione forum

In tutta questa situazione ho ammirato molto Napolitano. In tante occasioni mi era sembrato debole e condiscendente, ma in questa è stato di una rara prontezza e lucidità
11/11/2011 00:50:12
Avatar
marcobizziocchi (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

se tutti quelli che percepiscono uno stipendio producessero effettivamente qualcosa l`italia non avrebbe tutti questi problemi!! evasione fiscale?? a mio avviso è poca cosa se confrontata ai costi/benefici che portano certi stipendi!! e non parlo solo di politici, manager, ecc, ma anche delle persone "comuni" che si incontrano tutti i giorni...mi parlate di sacrifici economici per il paese? ne facciamo già troppi! i soldi semplicemente vanno amministrati meglio...quando vedi licenziamenti da 40 milioni di euro per chi fa fallire una banca capisci subito quanto squilibrio c`è in italia tra diritti e doveri
11/11/2011 07:49:18
Avatar
mazinger zetto (dal 27/09/06)
voti annunci collezione forum

Marco ti quoto in pieno !!
11/11/2011 11:07:03
Avatar
yuza76 (dal 29/10/06)
voti annunci collezione forum

L`Economist «saluta» il Cavaliere
con la sesta copertina: «That`s all, folks»

«SCIOCCATI» - Nell`articolo, l`analisi è severa come già lo era stata in passato su Berlusconi. Ma concede diverse chance all`Italia per riprendersi «senza» Berlusconi. «L`Economist - si legge - ha sostenuto da tempo che Berlusconi fosse inadatto a governare. Ma persino noi siamo rimasti scioccati nel vedere come, mentre la crisi dell`euro si stava avvicinando all`Italia, egli abbia dedicato il suo tempo alle feste e ai giochi politici e abbia accantonato la necessità di fare le riforme». Adesso «senza Berlusconi, l`Italia ha ancora una possibilità. Il suo debito, benché, alto, è stabile. Non ha patito una bolla immobiliare e il conseguente crollo del sistema bancario. Gli italiani sono dei buoni risparmiatori e gli introiti fiscali del governo non dipendono troppo dalla finanza o dalle proprietà. Prima di applicare il pagamento degli interessi, l`Italia può persino godere di un avanzo primario».

Quello che molti non riuscivano a vedere....


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-