08/05/2025 21:06:26
BENVENUTI AI CONFINI DELLA REALTA`, DOVE I VIAGGI NEL TEMPO DIVENTANO......... REALTA`
|
08/05/2025 21:15:35
sapete qual`è uno dei miei pezzi preferiti in assoluto della mia collezione? e dico in assoluto? e ribadisco ancora in assoluto? in assoluto? questo alieno qui sotto! pensate che questo soldatino spaziale in materiale gommoso è degli anni 50!!!! pensate quanto è vintage, ma guardate però che sculpt moderno che possiede! è incredibile quanto sia moderno: l`armatura a scaglie, il volto dettagliato ed espressivo da vero villain, la posizione cinematografica e plastica, e soprattutto quella misteriosa arma aliena a forma di disco sulla mano sinistra! è incredibile che sia degli anni 50!!!
.
|
08/05/2025 21:16:57
|
08/05/2025 21:27:58
questo alieno minaccioso e stranamente modernissimo faceva parte di una serie di 5 personaggi, due alieni, due astronauti e un androide editi dall`americana Poplar Plaything e distribuiti negli anni 50. semplicemente splendidi. io ne ho quattro.
ecco qui sotto uno degli astronauti: con tanto di ascia, figlia di una fantascienza d`altri tempi, e caratterizzato dal tipico stile ingenuo di tutti i film Sci Fi degli anni 50: pistola spaziale "giocattolo", casco alla Flash Gordon, tuta in domopac. semplicemente fantastico!!
|
08/05/2025 21:29:13
|
08/05/2025 21:30:18
|
08/05/2025 21:31:14
|
08/05/2025 21:35:18
ed ecco qui sotto l`altro alieno! con le orecchie a punta come Spock, ma molto prima di lui, e delle strane pinne sulle gambe.
super alieno anni 50!!!
.
.
|
08/05/2025 21:36:00
|
08/05/2025 22:23:19
e qui sotto l`altro astronauta. la pistola sembra proprio quelle giocattolo in latta degli anni 50! che spettacolo. con il regolatore di energia sulla cintura. vero pulp anni 50
.
|
08/05/2025 22:24:07
|
08/05/2025 22:26:01
pezzi da museo! per il fascino retrò e per la loro età
.
|
08/05/2025 23:14:06

solitamente quando si pensa ai giocattoli spaziali o di fantasia ci viene spontaneo collegargli agli anni 80 e 70, massimo 60, e invece guardate che cosa si poteva trovare sugli scaffali dei negozi negli anni 50! immaginiamoci di entrare in uno di quei negozi, non necessariamente solo di giocattoli, e trovarci di fronte a degli alieni come questi qui sopra! soprattutto come quello con il disco in mano! altro che poca fantasia! e soprattutto che design moderno!! altro che vecchi tempi e giocattoli primordiali: erano fantastici! ci si potevano fare mille avventure, tra eroi spaziali e terribili villain alieni. e poi in quegli anni la moda dei " marziani " era dappertutto. dopo lo scherzo radiofonico di Orson Welles del 1938 che annunciava un`invasione aliena, e soprattutto dopo lo "schianto " dell`ufo a Roswell nel 1947, gli extraterrestri erano ovunque; anche il tuo vicino di casa poteva essere un marziano. e questi personaggi sono proprio figli di quegli anni.
personalmente impazzisco per gli oggetti con una storia. è come se avessero un`anima, e posseggono sicuramente un altro spessore rispetto a tutti gli altri oggetti; e spesso, più vecchi sono e più questa qualità è insita in loro. questi soldatini spaziali sono museali, e quando li prendi in mano è come se toccassi la storia; come tenere in mano la fantascienza degli anni 50, ma proprio in senso materiale, perchè loro sono una testimonianza tridimensionale proprio di quell`epoca. sono metafisici. e poi, proviamo ad immaginarci di vivere in quegli anni, quando le strade erano un museo a cielo aperto dell`automobile dove passavano una dopo l`altra vetture oggi ricercate avidamente da tutti i collezionisti del mondo. eppure le persone non se ne rendevano conto, per loro era la normalità. pensate che situazione metafisica. oggi le macchine sono tutte uguali, comprese le super car; e la fantasia, nonchè il coraggio dei designer, è pari a zero. le macchine sono tutte uguali. ma siamo sicuri di vivere veramente nel futuro? e perchè il futuro dovrebbe essere più brutto del passato?
pensate che questi soldatini li ho trovati quest`anno in un piccolo mercatino, dentro ad una scatola, sicuramente appartenente ad un bambino di quegli anni. non erano in superficie, non si vedevano, ho dovuto scavare e usare l`istinto. negli anni mi è capitato varie volte di trovare scatoloni appartenuti a bambini degli anni 80, dove tutto, tra macchinine, mitiche sorpresine del Kinder, e personaggi vari era degli anni 80; come del resto mi è capitato di trovare scatoloni di bambini degli anni 70 dove tutto era anni 70, ma mai scatoloni degli anni 50! e anche in questa scatola, vara te, era tutto anni 50! solo che a parte i soldatini, il resto era tutto " disintegrato ". era una scatola di un bambino degli anni 50!
questi soldatini degli anni 50, i jiggler Rubber Uglies del 1967, e soprattutto questa card qui sotto della mosca mostruosa datata 1929, e già presentata qui in collezione qualche pagina fa, sono tra i pezzi di fantasia più vecchi che possiedo
.
|
08/05/2025 23:24:28
incredibile questa card, la regina di tutte le card mostruose. pensate quante cose ha visto dal 1929! è sicuramente uno dei miei pezzi preferiti, su questo non ci piove. ( anche perchè se no si bagna e devo buttarla via! aha aha aha aha! ). trovate una ricca recensione qui in collezione, alcune pagine prima di questa. pezzo veramente, è proprio il caso di dirlo, MOSTRUOSO!
tornando ai Rubber Uglies del 1967, proprio quest`ultimi sarebbero una favola da esporre insieme ai soldatini spaziali poc`anzi presentati per un quadretto fantascientifico senza pari. pura Sci Fi pulp! guardate qui sotto che figata, ci stanno a pennello. che spettacolo questi oggetti vintaggissimi, a tutti gli effetti ti crei un museo in casa. e che energia metafisica che sprigionano con i loro anni e la loro storia.
alla prossima!
.
|
08/05/2025 23:27:01
|
09/05/2025 21:26:24
ah, e mi ero dimenticato di aggiungere anche questo spaziale sempre degli anni 50, ad opera della nostrana Alpia. fantastico. le plastiche trasparenti sono bellissime e gli conferiscono un`aura da vero spaziale. bellissimo secondo me proprio in virtù della sua ingenuità. e poi è degli anni 50!! impazzisco per questi pezzi
.
|
28/05/2025 20:45:50
poco tempo fa, già 2025, sono ripassato nel solito negozio dove avevo fatto tutti i ritrovamenti del 2024, postati poi qui nelle pagine precedenti, e ho trovato altre cose che mi erano sfuggite. i proprietari infatti, come le altre volte, mi hanno lasciato carta bianca di frugare ovunque! vetrine, cassetti, armadietti, qualsiasi cosa, e proprio dentro ad uno di questi armadietti, semi nascosto da merce varia, e quasi inaccessibile, ho trovato questo fucile qui sotto; così, senza scatola. tenete conto che il negozio è nato negli anni cinquanta, e difatti anche questo fucile totalmente in latta ha la sua bella età; più precisamente è degli anni sessanta, made in japan e ad opera della Horikawa:
è il Monster Rifle!
.
|
28/05/2025 20:52:14
ma perchè Monster? perchè nel mirino, attraverso uno schermo trasparente ed illuminabile, c`è un kaiju!!! eccolo qui sotto
.
|
28/05/2025 21:06:42

spettacolo unico! e che tridimensionalità quel mirino! pulp e spaziale come poche alte cose, questo fucile è però mancante del cavalletto in metallo per appoggiarlo mentre si spara. ma già trovarlo così, tenuto così bene, e pagato come una merendina, mi sembra già abbastanza aha aha aha! anche questo, sicuramente un pezzo da museo del giocattolo, che quando uno lo vede dice: " è vintage, è un giocattolo d`epoca, punto ". saranno sempre questi i pezzi museali, secondo me, al di fuori del valore monetario, ovvero tutti quei pezzi che vengono identificati subito come oggetti vintage anche da chi non se ne intende. saranno sempre pezzi di design da esporre anche solo come arredamento, magari vicino alla cineteca personale insieme ad un poster Sci Fi degli anni 50-60. d`altronde questi giocattoli sono proprio un manifesto tridimensionale di quelle epoche! è come portarsi una porzione di quegli anni. delle vere e proprie macchine del tempo. troppo belli i giocattoli fantascientifici in latta!
alla prossima!
|
28/05/2025 21:32:39
ah, mi ero dimenticato di aggiungere che dei soldatini anni 50 in materiale gommoso della Poplar Playthings, postati all`inizio di questa pagina, ne esistono anche delle versioni in plastica dura di vari colori, ma sono più moderne, probabilmente anni 60-70.
alla prossima!
|
12/07/2025 00:14:06

altra cosa molto vintage sono le sorpresine del detersivo Vel, di fine anni 50. sulla scatolina c`è la legge del 1958, quindi potrebbero essere, o di fine anni 50, o dei primi anni 60, non ne ho idea con precisione. comunque dentro queste scatoline ci potevi trovare un pò di tutto. io ne ho aperte due e penso di essere stato piuttosto fortunato perchè ci ho trovato dentro una petroliera ( bella da esporre anche con le varie riproduzioni del Godam, visto il tema del mare e perchè sono più o meno in scala ) e soprattutto un bellissimo Maggiolino. mitico possedere un modellino originale degli anni 50-60 di un Maggiolino! sono molto affezionato al Maggiolino perchè è stata la mia prima macchina. sembrava di guidare un carro armato! altro che servosterzo!!! il Maggiolino poi è una macchina metafisica perchè solitamente le macchine più belle del mondo sono sempre appannaggio dei più ricchi, mentre il Maggiolino, che è la macchina più bella del mondo, potevano averla tutti! se non è metafisica questa! è incredibile questa cosa, il Maggiolino è unico in questo senso. e non esiste persona al mondo a cui non piaccia; non può non piacerti!
ecco qui sotto le due sorpresine
.
|
12/07/2025 00:33:24
ma poi tirarla fuori dalla scatola dopo tutti questi anni è stato proprio come fare un vero viaggio nel tempo. un`azione che si sarebbe dovuta compiere in quegli anni e che si concretizza solo oggi creando così una sorta di continuum spazio temporale con il passato. in poche parole, un viaggio nel tempo. queste sorpresine erano lì dentro ferme mentre tutto il resto del mondo e le nostre vite andavano avanti. pensiamo a quante cose abbiamo fatto in tutti questi anni, e loro erano sempre dentro alle loro scatoline, cristallizzate negli anni 50. scatoline come queste e buste a sorpresa sono tutte porte spazio temporali che ti possono collegare al passato. sono delle vere e proprie macchine del tempo che ti portano ad un vero e proprio collegamento fisico con il passato. è un qualcosa di incredibile e che si può ottenere ovviamente solo con gli oggetti vintage legati ad un`epoca.
al prossimo viaggio spazio temporale!
|
18/07/2025 01:47:06
e sempre per un bel viaggio nel tempo c`è anche questa Chaparral della nostrana Mercury serie Speedy del 1969. pensate che questa macchina, pur essendo piccolissima, possiede le ruote in gomma. ancora perfettamente nuova nella sua scatolina. bellissima serie.
al prossimo viaggio spazio temporale!
.
|
19/07/2025 14:04:41
ciao mitico abbs, bello quel fucile .In pratica tu guardavi il mirino e fingevi di sparare a quel mostro, che tempi.I bambini di ora secondo me forse avrebbero piu` modo di attivare la fantasia con questi giocattoli. Bisognava avere tanta fantasia, era anche quello lo scopo del giocare da soli insieme etc. Con poche cose ma con tanta immaginazione Fammi vedere il mostro illuminato se puoi Grazie Ma la soffitta? W Il Monster Time
|
21/07/2025 23:51:47

ciao grande!!! hai proprio ragione, i giocattoli di un tempo erano molto più fantasiosi. erano meccanici, di ferro, erano proprio " fisici " e trasportavano il bambino in altri mondi, proprio come questo fucile che parlava di spazio e pianeti lontani. per la luce, avevo provato a fare qualche foto ma per far vedere il mostro illuminato dovevo abbassare le luci e l`immagine veniva tutta sfocata. comunque, quando si illumina non è troppo differente dalla foto che ho postato. bellissimo invece l`effetto con le luci tutte spente, dove appare praticamente solo il mostro. era molto fantasioso per i bambini; stupendo da utilizzare di notte. la mitica soffitta ha subito qualche trasformazione: come tutti i collezionisti mi sono ritrovato con troppi oggetti, di conseguenza mi sono trovato con l`impellenza di cercare nuovi spazi e ho pensato di servirmi proprio del mitico sottotetto. ho spostato di conseguenza molte cose vecchie un pò più indietro e fatto posto per i nuovi arrivi. ora probabilmente, anzi sicuramente, ha un aspetto meno tetro e quindi meno curioso, ma è ancora più ricolmo. certamente prima era molto più horror, e proprio per questo più bello da recensire. ora forse è un pò meno metafisico, ma neanche più di tanto comunque. dico sempre che farò una recensione, e poi nisba, il problema è che c`è sempre un casino di roba e ci si muove a malapena. comunque una recensione devo farla prima o poi. e W il Monster Time!
|