IMPORTANTE: giocattolivecchi.com non è responsabile per il contenuto dei messaggi presenti nei forum e degli annunci presenti sul mercatino. I messaggi dei forum rappresentano l'espressione del pensiero degli autori ed il mercatino è uno spazio offerto ai privati che possono vendere il loro vecchi giocattoli.

FORUM VINTAGE/Discussioni

 È nato prima l`hasbruovo o la gigallina?

 |  Lista discussioni  | 
31/03/2012 22:04:41
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Vorrei che questa domanda agghiacciante -per la quale spero mi perdonerete- sia di ispirazione per un discorso un po` più serio. Un`occasione per un confronto pacato e produttivo.
Il punto è che vorrei l`aiuto dei collezionisti del sito, tramite immagini di cataloghi, pubblicità di Topolino e infine esperienze dirette -se ve ne sono- per stabilire una cronologia, più precisa possibile, circa l`arrivo in Italia dei prodotti Takara, legati alla linea Diaclone e Microchange.

Le domande alle quali mi piacerebbe dare una risposta sono:
1) In che numero (con data) di Topolino è apparsa per prima una pubblicità sui Diaclone e una dedicata ai Microchange.

2) In che numero di Topolino (con data) è apparsa per prima una pubblicità dedicata alle auto robot diaclone.

3) In che anno e mese preciso si può collocare la nascita del trademark "trasformer". Mi interessa stabilire se questo marchio è nato prima o dopo il nome "The Transformers" utilizzato da Hasbro per la sua linea. I Diakron arrivarono in USA, da quel che so, tra la metà e la fine del 1983 (robots e macchine).
Va detto, a questo proposito, che la Hasbro, intorno alla metà del 1983 aveva preso accordi con Takara per acquistare i diritti di commercializzazione dei giocattoli, con l`idea di lanciare la linea che poi si sarebbe chiamata "The transformers", annunciandone il lancio negli Stati Uniti solo all`inizio del 1984 e iniziando le vendite dei primi robot "the transformers" nel maggio di quello stesso anno.

Io facendo brevi ricerche in rete, mi sono imbattuto tempo fa nel bellissimo sito del Doc Manhattan e nei suoi articoli dedicati alle pubblicità sui nostri fumetti di infanzia.
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione un paio di scansioni di pubblicità cartacee note, risalenti al 1982: quella di Warudaros e quella di Dia-Gats.

-In quella di Dia-gats viene usata la parola "trasformazione". Potevano scegliere mutazione... cambiamento... invece no: hanno scelto proprio "trasformazione". Che poi ha portato alla realizzazione del marchio "trasformer".
Questo mi fa pensare: è stata una scelta coerente che ha poi ispirato Hasbro, oppure è stata la GiG che in qualche modo ha saputo del progetto in cantiere del colosso americano e si è adeguata utilizzando un nome simile? Oppure si tratta di una semplice coincidenza stilistica, quasi contemporanea?

-Nella pubblicità di Warudaros ho notato che è presente lo slogan: "si trasforma in tre insetti spaziali", che trovo assai simile a quello che poi Hasbro userà sulle sue confezioni; ad esempio, sulla scatola americana di Bombshell troviamo: "Transforms from insecticon to robot and back", ovvero, "si trasforma da insecticon (insetto robotico) in robot e viceversa".
Anche qui si tratta di una semplicissima coincidenza stilistica?

A voi la parola. So che nessuno, a parte magari chi in passato ha parlato di questi precisi argomenti con i responsabili commerciali della GiG di quel periodo, potrà mai stabilire con precisione assoluta dei dati.
Ma magari partendo dalle pubblicità di topolino si può quantomeno ragionarci un minimo sopra.
Chi ha quindi una buona collezione di topolino che va dal 1982 al 1984, quindi, potrebbe cortesemente verificare quanto ho chiesto all`inizio del thread?
Vi prego anche di correggermi se ho scritto dei dati inesatti.
Grazie in anticipo a quelli che interverranno.
01/04/2012 00:12:21
Avatar
maxterreni (dal 15/01/09)
voti annunci collezione forum

Ciao Marko, ho un`amico collezionista di Topolino e mi riprometto di dare un`occhiata (impegni permettendo) ai topolini dell`epoca. Se ho capito bene soprattutto quelli all`inizio del lasso di tempo da te indicato. Credo che nell`84 i giochi erano già tutti fatti. Credo interessante vedere nell`82 quali e come furono le prime "uscite" dei nostri beneamati in veste pubblicitaria.

Thread interessante e stimolante. Attendo di leggere interventi di utenti ben più ferrati di me (non è che ci voglia tanto)
01/04/2012 10:17:59
Avatar
Iron Knight (dal 23/02/06)
voti annunci collezione forum

uhm, se non ricordo male la prima pubblicità Diaclone su Topolino comparve nell`80, massimo 81.
la serie veniva presentata come facente parte dell`universo dei micronauti, mentre i pre-TF comparvero nell`84.
se oggi riesco vado a controllare più precisamente.
intanto cerca il thread di ConteDDracula dove c`erano le scansioni delle pubblicità dei tf su Topolino a cui ho dato il mio piccolo contributo
01/04/2012 11:40:21
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Ragazzi, grazie per i vostri contributi! Il vostro intervento è fondamentale.
Ricordate che le scansioni le conosciamo già, gli anni più o meno idem, quello che a noi serve adesso è una data, anzi, un insieme di date precise (mese e anno) ricavate dai numeri dei topolini per fare una cronologia, anche approssimativa.
01/04/2012 12:25:39
Avatar
Iron Knight (dal 23/02/06)
voti annunci collezione forum

eccomi, scusate il ritardo!
allora la prima pubblicità Diaclone è comparsa nel Topolino n. 1328 del 10 maggio 1981!
la prima pubblicità Trasformer è comparsa nel Topolino n. 1480 dell`8 aprile 1984 (Tigre/Jazz)
mentre la prima e unica foto di gruppo delle autorobot (con le versioni di Trailbreaker blu e giallo) è comparsa nel Topolino n. 1483 del 29 aprile 1984
01/04/2012 13:17:26
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Tutto questo è assolutamente meraviglioso! Grazie infinite, Iron Knight, il tuo contributo vale ORO per la nostra cultura tieffistica!!!

Quindi questo, con ragionevolezza, significa (e conferma) tre cose:
1) Il marchio "Trasformer" della GiG è apparso più o meno in contemporanea al debutto sul mercato della serie di giocattoli "The Transformers" della Hasbro (primavera 1984, fonte Tfwiki).
2) Il marchio "Trasformer" della GiG ha debuttato pubblicamente circa un paio di mesi DOPO che la Hasbro Bradley ebbe annunciato, nel febbraio del 1984, la nascita della nuova linea di giocattoli al Toy Fair (fonte:Tfwiki).
3) I diaclone arrivarono in Italia(1981) ben due anni prima che gli americani della Hasbro, nel 1983, venissero a conoscenza della loro esistenza (fonte:Ttfwiki)

Questo comunque mi fa ragionare e fare ipotesi su altri aspetti.
E` estremamente possibile, non dico sicuro perchè la sicurezza non vi è mai, che la GiG abbia importato e distribuito, durante il primo quadrimestre del 1984, i giocattoli relativi alla serie "car robot-autorobot" di sua iniziativa, ignorando le mosse commerciali di Hasbro.
Magari la GiG (ipotizzo eh!) ha importato buona parte delle "car robot" diaclone sotto suggerimento\invito della Takara, che aveva nel frattempo preso accordi commerciali con Hasbro (seconda metà del 1983) e aveva interesse a consolidare precedenti partnership commerciali anche in Europa, o crearne di nuove (con Ceji Joustra).

Resta però alla luce del sole un fatto incontrovertibile: GiG ha scelto di utilizzare il verbo "trasformare" (dal quale poi per coerenza coniò il logo "Trasformer", depositato e registrato ufficialmente, allego immagine) MOLTO PRIMA della Hasbro Bradley.
Quindi, ecco la domanda del thread: è stata prima la GiG ad aver avuto l`idea di creare questo nome (che proviene da un verbo latino, "transformare", con buona pace degli americani che ignorano che l`inglese sia una lingua che per il 60% deriva dal latino) con la Hasbro che poi si è ispirata, magari studiando le stesse pubblicità della GiG per il mercato italiano?
Oppure è stata la GiG che, a conoscenza delle strategie commerciali della Hasbro, ha scelto di creare un proprio logo -ispirandosi alle idee della hasbro- in modo da evitare possibili ingerenze esterne nella politica di vendita di questi prodotti sul territorio nazionale?
Oppure si tratta solo di una semplice casualità?

Come già in passato anche il Conteddracula ebbe modo di fare notare, è curioso come il nome americano della fazione "autobot" somigli in maniera davvero inquietante al nome "auto robot" che la GiG utilizzò per chiamare la sua pattuglia di automobili diaclone nuove di zecca.

Bsogna però dire che "auto robot" è la traduzione italiana letterale di "car robot", che è il nome con cui Takara battezzò la sua linea di automobili trasformabili.
Hasbro invece, a cosa si è ispirata? Al genio creativo dei suoi autori? Sicuro che fosse proprio tutta farina delloro sacco?

Ecco, questi sono gli interrogativi che mi balenano nella mente.
Ringrazio ancora una volta Iron knight per il suo contributo "priceless"!!! GRAZIE AMICO!

01/04/2012 13:38:45
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Un`altra ipotesi, forse troppo romantica, che mi viene in mente è che in quel Toy Fair, a metà del 1983, assieme agli emissari di Hasbro e di chissà quante altre compagnie straniere, ci fossero pure gli emissari della GiG.
La hasbro, che da sempre era decisa a dare una impronta "nazionalistica" ai suoi prodotti, decise inizialmente di permettere a takara di lanciare alcuni modelli (tre, per la precisione:4wd Hilux blu, Cherry vanette nero e Countach LP500s rossa) sul mercato americano sotto la linea Diakron, come "apripista".
Ma cambiare il packaging di una confezione e creare un nuovo "nome" per una linea di giocattoli è una operazione estremamente costosa, che solo le aziende più ricche possono permettersi.

GiG, quindi, potrebbe aver preso accordi con Takara in quello stesso periodo e in quella stessa fiera in cui li prese Hasbro, ma scelse di non rinnovare i packaging per non spendere troppo.

La hasbro, dal canto suo, decise di investire in grande e comprare la licenza di tutti i giocattoli Takara per produrre poi una linea completamente nuova, con una storia di fazioni dietro.

Le "car robot" , lo ricordo, fecero il loro debutto sul mercato Giapponese nel mazro del 1982.
01/04/2012 14:08:21
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Citando un saggio ed esperto utente del nostro forum(non faccio il nome per rispettare la sua privacy, non vorrei che si indisponesse con me), con il quale ho avuto un breve scambio di mail:

"La soluzione di questi problemi ce la poteva dare solo Horvat, che purtroppo è nel mondo dei più.
Resta a mio avviso cmq una coerenza ricostruibile a posteriori nelle scelte di mercato della GIG."

"GIG ha depositato e brevettato logo e marchio TRASFORMER, quindi il prodotto aveva tutte le caratteristiche di ufficialità, altro che gabole per non pagare i diritti.
Di quella roba è sempre stata titolare la Takara, Hasbro è solo un socio, e successivo, in questa faccenda."

In queste due frasi sono contenute due verità fondamentali.
La prima è che , per quanto ci possiamo sforzare, è estremamente improbabile trovare delle persone che potrebbero darci una risposta certa, precisa, suffragata da documenti o da esperienze dirette.
Gianfranco Aldo Horvat purtroppo, come ricordiamo tutti, ha scelto di lascare questa vita nel modo più tragico e imprevedibile. Una perdita enorme per l`imprenditoria italiana, che ha lasciato in noi, ragazzi cresciuti con i giochi che commercializzava la sua ditta, moltissima amarezza, tanti ricordi, molta nostalgia e diverse domande che non avranno mai una risposta.

La seconda verità è che a fare i giochi sui Diaclone e sui Microchange fosse la Takara. Come giustamente detto, Hasbro non ha acquistato la Takara ma ha solo acquistato lalicenza per commercializzare questi giocattoli negli Stati Uniti e successivamente in Europa.
Come mai allora nel 1985 cambiarono le confezioni della GiG, abbandonando lo stile giapponese dei diaclone e allineandosi allo stile americano della linea "the transformers"?
Oltreoceano (sigh) va per la maggiore la teoria secondo la quale la hasbro abbia "scoperto" che la GiG vendeva liberamente in un Paese europeo dei prodotti sul quale Hasbro aveva i diritti, chiamandoli in modo diverso (trasformer) per non pagare i diritti alla Hasbro.
Ma come questo saggio utente giustamente ha scritto, la GiG non solo ha registrato il proprio marchio ma in affari con Takara, legittima titolare dei diritti di produzione, non con Hasbro.
E` quindi estremamente probabile che GiG e Hasbro abbiano stretto dei contatti semplicemente perchè Takara aveva scelto di chiudere definitivamente la linea diaclone (primavera 1985) per iniziare a commercializzare in Giappone la nuova linea "the transformers" che in USA, nel frattempo, stava facendo sfracelli in termini di successo.
La GiG, trovandosi priva della sua linea di giocattoli principale (car-robot e MicroChange vari, inglobati da Hasbro in un unico progetto assai meglio strutturato) si è quindi rivolta agli americani per "ricominciare" con ordine, sapendo che la nuova linea di giocattoli che si apprestava a commercializzare aveva già quasi un anno di successo alle spalle ed uno show televisivo dedicato che funzionava come un potentissimo spot per le masse.

Quindi, come biasimare GiG? Si è semplicemente scelta, secondo le mie ipotesi, un nuovo partner commerciale, e lo ha fatto senza dimenticare il passato (ecco perchè il logo "trasformer" campeggia coerentemente in bell`evidenza sulle scatole GiG fino al 1987, accanto a quello "the transformers").
La partnership con Takara comunque è continuata, ed ecco perchè noi italiani abbiamo avuto meravigliose scatole ibride che gli yankees si son sognati.
Pensate ai giftset di Abominus e Bruticus, o alle scatole singole dei combiners, o ai racerbots, ai monsterbots per finire con il galaxy shuttle o il commandos giftset: esse hanno la stessa forma e la numerazione tipica delle scatole giapponesi, il polistirolo all`interno dove alloggiavano i robots, però tutto è tradotto in italiano, e, a parte il logo "the transformers" che capeggia sul flap superiore, non esiste nessun logo HASBRO su quelle confezioni!! Segno che qui la GiG si è mossa da sola, e se davvero la Hasbro stava con la pistola puntata alla tempia di GiG, allora come mai avrebbe permesso tutto questo?
01/04/2012 15:03:26
Avatar
Iron Knight (dal 23/02/06)
voti annunci collezione forum

non ho fatto niente di che, un piccolo contributo quando mi è possibile.

tornando all`argomento lessi che secondo alcuni la hasbro prese spunto dall`operazione commerciale della gig, dato che nella linea Trasformer vi erano robot diaclone e microchange.
ovviamente è un`ipotesi.

c`è da precisare che i numeri di topolino normalmente uscivano il mercoledì prima delle date riportate.
più o meno il Topolino 1480 contenente la prima pubblicità al momento accertata uscì il mercoledì 4 aprile e, dato che generalmente il settimanale viene preparato almeno una settimana prima, presumo che l`inizio della distribuzione italiana sia avvenuto a marzo dell`84.

bisognerebbe vedere se gig avesse un accordo precedente con takara per la distribuzione della serie diaclone a partire dall`81, oppure si era accordata con qualche altro distributore europeo come joustra ad esempio.

perchè poi combinare due linee, diaclone e microchange?
come mai i microchange non furono distribuiti come micronauti?
non ne so molto sulla mego ma ho letto che fece un accordo con la takara per distribuire parte della serie microman sotto il marchio micronauti, ed in base a tale accordo la takara non poteva importare in occidente la propria linea microman, lo poteva fare solo in Asia.
forse è per questo che gig e hasbro unirono le due serie robotiche.
(ovviamente è da stabilire quale delle due aziende lo ha fatto per prima)
01/04/2012 15:45:21
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Ironknight:

tornando all`argomento lessi che secondo alcuni la hasbro prese spunto dall`operazione commerciale della gig, dato che nella linea Trasformer vi erano robot diaclone e microchange.
ovviamente è un`ipotesi.



Sarebbe bellissimo se fosse così, ma secondo me questa ipotesi che hai letto non è valida, per ragioni temporali che abbiamo messo in luce precedentemente.
Perchè la Hasbro, quando la GiG creò la linea "Trasformer" propriamente detta (supponiamo nei primissimi mesi del 1984, visto le date sui topolini), aveva già ampliamente concluso gli accordi con Takara per l`acquisizione della licenza di vendita di questi prodotti e aveva anche già annunciato la messa in commercio della linea. I Transformers G1 fecero il loro debutto nei negozi nell`aprile\ maggio del 1984 (la wave oggi viene chiamat pre-rub, perchè si tratta di giocattoli marchiati Takara, senza loghi Hasbro e senza adesivi termocangianti), appena poco dopo il debutto in Italia delle "auto robot" diaclone.

bisognerebbe vedere se gig avesse un accordo precedente con takara per la distribuzione della serie diaclone a partire dall`81, oppure si era accordata con qualche altro distributore europeo come joustra ad esempio.



Sì, io credo che la GiG avesse accordi precedenti con Takara, fanno fede le confezioni davvero troppo simili alle loro controparti giapponesi e le varianti uscite in Italia, che non si son viste in nessun altro Paese europeo che distribuì le car-robot. Joustra creò confezioni totalmente nuove, con packaging diverso, illustrazioni inedite, accorpando tutto, sia car-robot, che diacloni che microchange sotto la dicitura "Diaclone". La GiG importò alcuni giocattoli tramite Joustra solo alla fine del 1984, quando oramai Takara aveva chiuso la linea e probabilmente Joustra, vicina al fallimento, iniziò a vendere alcune sue giacenze. Se esaminiamo ad esempio i tre Scatter, vediamo come arrivarono in Italia in due differenti confezioni: la prima (1984) era quella più simile allo stile Takara, con polistirolo all`interno e confezione a vetrina. La seconda ondata (1985?) vedeva questi robot sigillati in bubble di plastica su card; recenti ricerche effettuate da Maz, anche grazie all`aiuto preziosissimo di Matteo Artemisentreri, hanno svelato che queste ultime confezioni GiG avessero al loro interno gli adesivi col logo DIACLONE Joustra. Segno che si tratta di acquisti, perdonatemi l`espressione, di "seconda mano", presi da GiG oltralpe.

Bisogna anche analizzare e cercare di comprendere la presenza in scatole diaclone di giocattoli con colorazioni e strisce di adesivi G1: versioni di transizione, probabilmente si trattava di repackaging ma fatti da chi? Ideati dalla GiG o dalla stessa Takara?
Probabilmente GiG ha continuato a vendere diaclone anche quando oramai Takara aveva smesso di produrli (tra la fine del 1984 e il 1985): dal Giappone arrivavano dei G1 (che Takara stava producendo nel frattempo per Hasbro che li stava vendendo in USA) e la GiG li impacchettava in scatole diaclone, ovvero quelle che aveva sempre utilizzato. Questo può aver di certo generato problemi e confusione, ed è forse da questo punto che nasce la teoria secondo cui Hasbro avrebbe intimato alla GiG di smettere di vendere prodotti sotto licenza.


Sappiamo che alcuni di questi giocattoli rappresentano delle varianti uniche nel panorama mondiale: prendete ad esempio, lo Slag\triceratopo con faccia rossa e corna argentate, marchiato Takara ...e basta!
Anche chi chi volesse dire qualcosa a riguardo per rendere completo il discorso, sarà il benvenuto.


perchè poi combinare due linee, diaclone e microchange?
come mai i microchange non furono distribuiti come micronauti?
non ne so molto sulla mego ma ho letto che fece un accordo con la takara per distribuire parte della serie microman sotto il marchio micronauti, ed in base a tale accordo la takara non poteva importare in occidente la propria linea microman, lo poteva fare solo in Asia.
forse è per questo che gig e hasbro unirono le due serie robotiche.
(ovviamente è da stabilire quale delle due aziende lo ha fatto per prima)



L`idea venne alla Hasbro, che scelse di lanciare questi giocattoli innovativi della Takara in USA creando una storia classica e supportando il tutto con un cartone animato dedicato e una serie a fumetti.
Non tutti i giocattoli delle due linee vennero scelti, soltanto quelli più recenti e funzionali allo scopo (le novità Takara in catalogo nel 1983, appartenenti ai microchange e alle car-robot) e, dopo la creazione di una storia e dei profili di ogni futuro personaggio, ad opera di artisti e creativi leggendari, il progetto era pronto per essere lanciato.
01/04/2012 16:35:16
Avatar
Iron Knight (dal 23/02/06)
voti annunci collezione forum

i 3 scatter di cui parli sono questi?
01/04/2012 16:53:06
Avatar
Iron Knight (dal 23/02/06)
voti annunci collezione forum

se sono questi ti posso dire che erano già venduti nei negozi italiani nell`82.

nulla in contrario con quanto hai scritto sopra

sai, riguardo alla questione del nome "autobot" mi son chiesto come mai allora hanno scelto un nome che sembrerebbe derivare dall`italico "autorobot", per cui ho preso il vocabolario d`inglese e ho letto che automobile è car però negli stati uniti si usa dire "automobile" (se qualcun altro lo potesse confermare con un altro vocabolario).
altra mia ipotesi è che "auto" non si riferisca all`automobile ma forse o ad automatic oppure autonomy in quanto secondo i piani dell`hasbro dovevano essere presentati come robot senzienti (per questo i dianauti non erano più compresi nella confezione)
01/04/2012 17:08:39
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Grande Iron, yes, sono loro!
Però come ho scritto prima, questi tre robots sono stati distribuiti in due "ondate" differenti.
La prima ondata aveva le scatole a vetrina con polistirolo, ed erano prodotti di chiarissima derivazione giapponese. Anche i nomi erano stati riadattati nel puro stle GiG: Dragster, Bomber, Perforer.

Poi, con la seconda ondata, arrivarono anche quelli in card, i cui nomi e gli adesivi erano identici alla versione francese Ceji Joustra: Aragon, Zetar, Cromar.

Altri giocattoli di chiara derivazione francese furono le Destroy car.
Guardate questo link:
http://www.giocattolivecchi.com/mercatino_detail.aspx?t=1&f=3&s=6&id_a=29648

Guardate gli adesivi! Recano il logo Joustra! E la confezione è la stessa di quella francese, solo che in più ha i loghi italiani. Purtroppo non ho foto migliori, non collezono queste linee.

riguardo alla questione del nome "autobot" mi son chiesto come mai allora hanno scelto un nome che sembrerebbe derivare dall`italico "autorobot", per cui ho preso il vocabolario d`inglese e ho letto che automobile è car però negli stati uniti si usa dire "automobile" (se qualcun altro lo potesse confermare con un altro vocabolario).
altra mia ipotesi è che "auto" non si riferisca all`automobile ma forse o ad automatic oppure autonomy in quanto secondo i piani dell`hasbro dovevano essere presentati come robot senzienti (per questo i dianauti non erano più compresi nella confezione)



Acutissima questa tua osservazione! QUindi propendi per una sorta di "coicidenza" nella scelta dei termini. Speriamo che gli altri ragazzi la vogliano commentare assieme a noi.
01/04/2012 18:44:03
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Ho fatto un pò di ricerche online.
Il termine "Autobots" non ha mai avuto, nell`ambito della G1, una etimologia ben connotata, delleorigini circoscritte e spiegate con precisione.
Ho letto diversi articoli a riguardo ma quello che più mi è sembrato interessante dice (rporto a piè pari):

"In 1984, in the G1 era, the faction name "Autobot" was never given a formal etymology. Consider, however, that all the "Autobots" in the original toyline transformed into either cars or trucks. This was a concious decision made by Hasbro, using previously issued Japanese (Diaclone and others) toy molds of various types. The decision, simply put, was: the cars/trucks/etc. were the good guys ("Autobots") and everything else (jets, guns, etc.) were the bad guys ("Decepticons). The second line of toys in 1985 saw the addition of non-automotive "Autobots" (ghetto blaster, microscope, dinosaurs, etc.)"

A quanto pare, nella trilogia dei film di M.Bay, Autobot sta invece per "Autonomous Robotic Organism".

01/04/2012 18:52:42
Avatar
Lastbattle (dal 18/04/02)
voti annunci collezione forum

bel 3d marco...il titolo mi ha fatto ridere ;)
l`argomento è molto interessante..però diamine non riesco piu a leggere sti temi..la mia soglia di attenzione è veramente molto bassa non volermene..ti stimo molto
cmq cerchero di individuare nel testo le parti salienti

bella Iron_K non mi scorderò mai di come anni fa mi trovasti le pubblicita sui topolini dei sun insect..una cosa impossibile..ora con molta "leggerezza" (virgolettato in quanto è da intendersi come finezza) hai tirato fuori questa perla delle date esatte delle pubblicita che ti avevano richiesto..sei un grande anche te..respect
01/04/2012 19:18:50
Avatar
puffmarko (dal 18/01/06)
voti annunci collezione forum

Ciao Last, è un argomento molto "tecnico" e per forza di cose, bisogna scrivere molto.
Il guaio è che è molto complesso risultar credibili su un argomento quando è tutto estremamente nebuloso. Il mio scopo è quello di cercare di fare chiarezza , una volta e per tutte, su questa faccenda.
Gli americani, gli inglesi, i francesi, i tedeschi e i giapponesi hanno già creato, con un buon margine di accuratezza, una cronologia circa l`arrivo e la distribuzione dei Transformers (e non solo questa linea di giocattoli) sul loro territorio.
Perché noi dovremmo esser da meno?
Se avrai una mezzora libera e vorrai leggere con attenzione, tralasciando gli errori di battitura che ho commesso, sarei lieto di avere un tuo parere sull`argomento, dal momento che gestisci un blog dedicato ai giocattoli e alle action figures, anche quelle più rare e misconosciute: segno che te ne intendi e in più di una occasione hai dimostrato la tua grande cultura e autorevolezza in materia.
02/04/2012 10:19:20
Avatar
Iron Knight (dal 23/02/06)
voti annunci collezione forum

scusate se intervengo adesso ma ieri sera si era impallato il pc

Puff forse hai sbagliato la data di distribuzione degli scatter perchè, sebbene avessi 4 anni, mi ricordo di aver comprato lo sky dasher a Napoli nell`82, mi pare fosse in blister ma su questo non potrei mettere la mano sul fuoco. tutto qui.

grazie Last, mi mettete in imbarazzo con i troppi complimenti.

è che sono sempre stato un appassionato di Topolino e gli sono grato visto che è stato proprio grazie a questo che ho conosciuto i vari toys della nostra infanzia come i micronauti, diaclone, tf, ecc., ma soprattutto è sempre grazie a Topolino che sono approdato su GV nel 2001 poichè cercavo numeri mancanti. (nel 2006 per cambiare nick dovetti rifare l`iscrizione, per questo risulto "giovane"...)

allora pian piano che se ne discute si stanno chiarendo molti dettagli per cui io potrei arrivare a dire che è nato prima l`hasbruovo della gigallina (d`altronde la penso così anche sul detto originale)
certo che se tutto fosse iniziato dalla gig sarebbe stato almeno un piccolo motivo di vanto nazionale
02/04/2012 10:30:22
Avatar
ConteDDracula (dal 23/01/04)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

Grande puffmarko. (anche a te dopo tanti anni, una promozione meritatissima, come a Mazinger )
Ieri ho lurkato un po`, grazie degli auguri che mi hai mandato in privato , e come detto... nulla e`detto (o comunque non di definitivo!) in questo campo.
Porta alto il tricolore amico. E si... hai trovato un ottimo alleato in Iron, , come avevo anticipatoti.
Volevo solo dare a cesare quel che e`di cesare: la pensata autobot-> da autorobot-> da car-robot non e`stata opera mia ma di xdenzo. In tutto questo mentre cerco un po`tra i brevetti ovviamente sperando esca fuori qualcosa. Respect
23/04/2013 20:23:35
Avatar
ConteDDracula (dal 23/01/04)
MODERATORE

voti annunci collezione forum

Un po`di sana storia ogni tanto... anche se questo riguarda forse anche la geografia
23/04/2013 21:16:47
Avatar
jaguar (dal 04/08/11)
voti annunci collezione forum

...a farla a scuola ci sarebbe la fila di volontari per le interrogazioni!!!


Ultimi annunci inseriti su annuncivintage.com

-